L'INIZIATIVA

FastwebUp al rilancio, il programma apre anche ai non abbonati

Rinnovata la piattaforma digitale di loyalty liveFast. Vantaggi e contenuti all’insegna del piano NeXXt Generation

Pubblicato il 11 Giu 2021

fastweb

Fastweb rilancia sul programma NeXXt Generation 2025 e dà il via a FastwebUp che apre a tutti, anche ad aziende clienti e non abbonati, un catalogo con contenuti e vantaggi personalizzati, “completamente gratuiti”, fa sapere l’aazienda.

Cos’è il NeXXt Generation 2025

FastwebUP è un ulteriore passo del percorso intrapreso con il NeXXt Generation 2025, l’impegno di Fastweb per la crescita digitale del paese e dei suoi cittadini, fa sapere una nota, “e che ha tra gli obiettivi anche quello di consolidare la relazione di fiducia e la trasparenza con i clienti attraverso la conoscenza e la soddisfazione dei loro bisogni, desideri e aspirazioni, facendo leva sullo sviluppo di un rapporto sempre più personalizzato, in cui il valore viene premiato costantemente”.

Promozioni in campo

Da oggi i clienti di Fastweb avranno a disposizione una selezione più ampia di offerte e promozioni. A seconda della tipologia di abbonamento del cliente – NeXXt Casa, NeXXt Mobile o convergente fisso + mobile – FastwebUP mette in palio ogni mese premi e iniziative speciali, che vanno dai vantaggi esclusivi Fastweb, come un mese di prova gratuita a NeXXt Mobile o ad un servizio di sicurezza informatica avanzato, ad altri contenuti digitali e per il tempo libero offerti in collaborazione con partner selezionati.

Up Party! è il concorso mensile che prevede vincite giornaliere e grazie al quale sarà possibile partecipare all’estrazione finale per vincere un super premio: un viaggio per due persone in Italia o all’estero, accompagnato da esperienze come un volo in elicottero per vedere Roma dall’alto oppure un viaggio in mongolfiera per sorvolare i paesaggi delle Langhe o della Cappadocia in Turchia, o ancora toccare il tetto d’Europa salendo con la funivia Skyway Montebianco.

Con Up Box!, invece, il cliente ha la possibilità di scegliere tra quattro pacchetti mensili tematici che contengono 3 vantaggi ciascuno, tra sconti e omaggi, oppure può comporre in autonomia il proprio pacchetto di offerte in base alle proprie preferenze. Inoltre, offerte per occasioni speciali come il compleanno o l’anniversario di iscrizione come cliente Fastweb, ma anche i vantaggi e regali dedicati ai clienti più affezionati, tra cui extra Giga per il proprio abbonamento, servizi in prova gratuiti o a prezzi speciali.

Offerte per i non abbonati

Rispetto al predecessore, una novità importante del nuovo programma è che da oggi anche i non abbonati ai servizi di connettività ultraveloce di Fastweb potranno provare FastwebUP per 30 giorni, e partecipare così ai concorsi per richiedere premi in linea con le proprie passioni. anche per le aziende clienti, con vantaggi e iniziative pensate ad hoc per essere utili al business, come corsi di formazione, servizi avanzati per le attività commerciali e assicurazioni.

FastwebUP consente ai tutti clienti di accedere gratuitamente ed automaticamente al programma senza necessità di iscrizione e partecipare a concorsi, ed accedere a premi in modo semplice e personalizzato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati