LA NOMINA

Fcc, Biden sceglie una donna per la presidenza. Diversity e net neutrality le priorità

Designata Jessica Rosenworcel. Tra i commissari nominata Gigi Sohn, dichiaratamente Lgbtq+. Il presidente degli Stati Uniti ha selezionato sostenitori delle politiche per la banda larga universale e le reti “aperte, economiche, democratiche”

Pubblicato il 27 Ott 2021

Biden

La Fcc, il regolatore del mercato delle telecomunicazioni degli Stati Uniti, avrà probabilmente la sua prima presidente donna: Joe Biden ha nominato Jessica Rosenworcel e Gigi Sohn come nuovi commissari dell’agenzia federale e la Rosenworcel è stata designata come presidente. I due nuovi membri andranno a completare l’organico della Fcc, in cui rimanevano, dopo l’elezione del nuovo presidente Usa, ancora due posti vacanti.

“È un onore lavorare con i colleghi e lo staff della Commission per garantire che, indipendentemente da dove ci troviamo o viviamo, ognuno di noi abbia la connessione che serve per vivere, lavorare e imparare nell’era digitale”, ha commentato la Rosenworcel.

Si tratta di nomine che potrebbero essere gradite più alle aziende di Internet che alle telco, ma che sicuramente rafforzano l’impegno di Biden a completare il piano per portare la banda ultra-larga a tutti gli americani. Sono anche nomine all’insegna della diversity: non solo, se confermata, la Rosenworcel sarà la prima presidente donna nella storia dell’Fcc, ma Sohn ne sarà il primo componente dichiaratamente Lgbtiq+.

Banda larga universale e net neutrality

La commissaria Democratica Rosenworcel sta già svolgendo le veci del presidente (acting chairwoman) della Fcc da quando Biden ha preso ufficio alla Casa Bianca e il precedente chairman, Ajit Pai, Repubblicano molto vicino a Donald Trump, ha dovuto lasciare il posto.  I senatori Democratici hanno ripetutamente chiesto a Biden di designare la Rosenworcel come presidente della Fcc lasciando intendere che è una persona gradita anche ai senatori Repubblicani.

Sohn conosce bene i meccanismi e i lavori della Fcc avendo servito come consigliere dell’ex presidente Tom Wheeler, al capo della Fcc con Barack Obama. In una nota della Casa Bianca Biden descrive l’avvocatessa come “uno dei principali paladini nazionali delle reti di comunicazione aperte, economiche, democratiche“, sostenitore della net neutrality. Per più di trent’anni “Gigi ha lavorato per difendere e conservare le politiche fondamentali per la concorrenza e l’innovazione che hanno reso l’accesso a Internet su banda larga più capillare, competitivo, accessibile nei prezzi, aperto e capace di tutelare la privacy degli utenti”.

Un esperto di Internet alla Ntia per combattere il digital divide

Oltre a quelle per la Fcc Biden ha provveduto a un’altra nomina: Alan Davidson nel ruolo di vice-segretario per le comunicazioni e l’informazione della Ntia (National telecommunications and information administration). Davidson è un esperto di politiche di Internet e ha già lavorato per il dipartimento del Commercio con l’amministrazione Obama assumendo il ruolo di primo Director of digital economy dell’agenzia. Anche questa nomina è vista come orientata agli interessi dei consumatori nell’economia digitale e al superamento del digital divide grazie alla diffusione della banda ultra-larga.

Il Senato dovrà confermare le scelte di Biden.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati