FRANCIA

Fenomeno Free Mobile, 2,6 milioni di clienti in tre mesi

L’operatore “low cost”, sul mercato da gennaio, chiude il primo trimestre con una quota del 4% delLA “torta” mobile. I concorrenti costretti a fare i conti con l’emorragia di abbonati

Pubblicato il 16 Mag 2012

orange-france-telecom-120222105050

Free Mobile, il nuovo operatore low cost francese, ha totalizzato 2,6 milioni di clienti dal suo ingresso sul mercato a gennaio scorso, guadagnando una quota del 4% del mercato in appena 80 giorni. La conquista del mercato mobile da parte dell’operatore controllato da Iliad dell’imprenditore Xavier Niel è avventua ai danni dei player tradizionali: nel periodo gennaio – marzo Orange (France Telecom) ha perso 615mila abbonati mobili, Sfr (Vivendi) 620mila clienti, Bouygues Telecom 379mila e gli operatori virtuali (Virgin Mobile, La Poste Mobile, Nrj Mobile ecc) un totale di 89mila clienti .

Lo scrive Le Figaro, aggiungendo che il tasso di crescita di Free Mobile in Francia è il più alto mai registrato in Europa. Nessuno dei nuovi entranti ha mai fatto tanto, né Hutchison Whampoa in Uk, né Yogo in Spagna e nemmeno Play in Polonia. C’è da dire poi che Free ha guadagnato terreno non solo nell’arena del mobile, ma anche nel fisso dove ha raggiunto quota 5 milioni di clienti, con una crescita del 9,8% di abbonati a banda larga fissa nel primo trimestre del 2012.

I concorrenti – Orange, Sfr, Bouygues e Virgin – si sono affrettati a dichiarare che ormai l’emorragia di clienti è finita e che da metà marzo sono rientrati in carreggiata. Free Mobile, al contrario, sostiene che l’azienda è lì per durare e che non si tratta di u fuoco di paglia. Secondo alcuni analisti, Free Mobile potrebbe raggiungere quota 6-7 milioni di clienti mobili entro fine anno, con una quota del 10% del mercato francese.

Free ha chiuso il primo trimestre con un giro d’affari di 656 milioni di euro, in aumento del 29%, anche se non ha voluto rivelare l’Arpu medio per cliente, i ricavi medi generati per singolo abbonato, cifra chiave nel mercato della telefonia mobile. L’azienda si è limitata a indicare che la clientela si divide equamente fra coloro che hanno sottoscritto l’abbonamento a 2 euro al mese e coloro che hanno invece scelto quello a 19,99 euro al mese. Il segmento mobile ha generato ricavi per 97,5 milioni di euro, di cui 11,5 milioni derivanti dalla vendita di terminali e 86 milioni dai servizi, mentre ilk fisso pesa per 560 milioni sul fatturato, Il futuro di Free Mobile dipende dalla realizzazione di una rete proprietaria. L’operatore ha acquisito frequenze per 500 milioni di euro e ha annunciato investimenti per 400 milioni.

Bouygues Telecom ha perso 379mila abbonati

Intanto Bouygues Telecom, ha chiuso il primo trimestre dell’anno con la perdita di 210mila clienti a tariffa fissa, che raggiunge quota 379mila sommando l’emorragia di clienti prepagati. Ma l’operatore sostiene che il trend è cambiato, visto che in aprile ha registrato 9mila nuovi abbonamenti. Intanto il fatturato trimestrale si attesta a 1,36 miliardi di euro, in calo del 3%. L’Ebitda si ferma a 296 milioni di euro (-8%), e per l’intero esercizio l’operatore conferma un calo del 10% del fatturatoe di circa 250 milioni sul fronte dell’Ebitda. L’azienda ha da poco lanciato un piano di risparmi da 300 milioni di euro all’anno che darà i primi risultati nel 2013. Nel segmento Adsl Bouygues ha registrato una crescita di 88mila clienti, per un totale di 1,3 milioni di clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati