LA ROADMAP

FiberCop, all’appello manca solo Vodafone?

Secondo indiscrezioni WindTre sta valutando una partnership con la wholesale company che vede già in campo Fastweb (nel ruolo di azionista), Tiscali e Iliad. Con Open Fiber analoghi accordi: la convergenza si fa sempre più stretta. Labriola lavora al piano industriale di Tim, oggi incontro informale con i consiglieri mentre il titolo lascia su strada il 5% e viene sospeso per eccesso di volatilità

Pubblicato il 18 Gen 2022

banda-ultralarga-cavo-fibra

WindTre a bordo di Fibercop: questa la novità annunciata come indiscrezione dal Sole 24 Ore secondo cui la compagnia guidata da Jeffrey Hedberg sarebbe in trattativa per un accordo di partnership alla stregua di quelli che vedono in campo Tiscali e Iliad e quindi non nel ruolo di azionista come Fastweb. Se l’accordo dovesse concretizzarsi di fatto all’appello mancherebbe solo Vodafone che al vanta un accordo con Open Fiber dal 2019.

Secondo quanto riferisce il quotidiano di Confindustria WindTre sceglierebbe Fibercop in alternativa a Open Fiber, un’ipotesi irrealistica a giudicare da come si sta evolvendo il panorama delle partnership. Tutte le telco stanno di fatto siglando accordi “paralleli” sia con Fibercop sia con Open Fiber a seconda dei piani di ampliamento delle reti nelle aree nere e anche in quelle grigie e bianche. Fastweb, ad esempio, nonostante sia azionista di Fibercop con il 4,5% del capitale, vanta un accordo anche con Open Fiber siglato nel 2019 per l’accesso reciproco alle infrastrutture di rete nelle aree nere ed anche in quelle bianche.

Iliad ha siglato l’accordo con Fibercop lo scorso agosto dopo quello già siglato con Open Fiber con la quale partirà inizialmente l’avventura dello sbarco nel mercato del fisso (l’offerta sarà annunciata il 25 gennaio). Anche Tiscali ha un accordo forte con la wholesale company guidata da Mario Rossetti, al timone dopo il passaggio di consegne delle quote di Enel a Macquaire e Cdp (rispettivamente al 40% e al 60% nella società), nonostante sia stato il primo operatore (al netto di Fastweb) a siglare un patto con Fibercop, la compagnia guidata da Carlo Filangieri. E  si sta progressivamente allungando la lista delle partnership messe a segno sia da Fibercop sia da Open Fiber con le telco regionali o di piccole dimensioni. Di fatto si sta creando un ecosistema attorno alle due wholesale company sulle quali restano puntati i riflettori nell’ambito del progetto di rete unica di cui si discute da mesi.

Tim e il piano industriale: due società separate?

In casa Tim il direttore generale Pietro Labriola  – che con tutta probabilità assumerà le redini della telco in qualità di amministratore delegato dopo l’uscita di scena di Luigi Gubitosista lavorando al piano industriale che sarà svelato a inizio marzo e che stando a indiscrezioni va in direzione di un nuovo assetto societario che vedrebbe Tim “suddivisa” in due macro-società in cui far confluire rispettivamente reti e servizi ossia asset hard & soft. Il tutto propedeutico a una successiva integrazione degli asset di rete di Tim e Open Fiber, anche in considerazione della presenza di Cdp in entrambe le società.

Intanto oggi il titolo Tim è stato sospeso per eccesso di volatilità. Alla riapertura il calo ondeggia attorno ai cinque punti percentuali a 0,416 euro. Consistenti gli scambi: quasi 140 milioni di azioni passate di mano. Barclays ha diminuito il target price da 0,45 a 0,27 euro sostenendo che Tim sta fronteggiando un deterioramento del contesto competitivo in Italia. Aggiornate al ribasso le stime di ricavi, margini e utili per i prossimi esercizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati