I DOCUMENTI

Fibercop, ecco l’offerta di co-investimento finale e le condizioni imposte da Agcom

Esclusi i comuni dove è presente FlashFiber e inclusione di quelli dove in parte sono già stati attivati i cantieri ma solo a patto di non discriminazione a svantaggio dei potenziali co-investitori. Stesse condizioni per Fastweb e altri soggetti a medesimo livello di rischi. Prezzi dei servizi attivi regolamentati dall’Autorità

Pubblicato il 11 Gen 2022

banda larga, fibra, internet

Esclusi i comuni dove è presente FlashFiber e inclusione di quelli dove in parte sono già stati attivati i cantieri ma solo a patto di non discriminazione a svantaggio dei potenziali co-investitori. Stesse condizioni per Fastweb e altri soggetti a medesimo livello di rischi. Prezzi dei servizi attivi regolamentati dall’Autorità. Sono queste le 4 condizioni imposte dall’Agcom e accettate da Tim nella versione finale di co-investimento (QUI IL DOCUMENTO). È quanto si evince dai documenti pubblicati dall’Autorità a seguito dell’avvio della nuova consultazione pubblica che includono anche le osservazioni degli operatori.

Primo: esclusione dei Comuni dove è presente Flash Fiber o inclusione di tutti i Comuni solo a condizione che l’Offerta di Tim escluda qualsiasi discriminazione a svantaggio dei potenziali coinvestitori creata dall’avvio dei lavori durante il periodo di preavviso, ad esempio prevedendo per chi aderisce all’Offerta nel primo semestre del 2022 gli stessi prezzi previsti per l’adesione nell’anno 2021.

Secondo: esclusione di ogni forma di discriminazione tra coinvestitori (soci di FiberCop e non), prevedendo che le condizioni riconosciute a Fastweb (es. soglia di tolleranza) siano rese applicabili agli altri coinvestitori che assumeranno lo stesso livello di rischio del coinvestimento (ad esempio per numerosità dei Comuni interessati).

Terzo: sui prezzi dei servizi di Vula-H, bitstream-H, terminating e Full-Gpon eliminazione nell’offerta del riferimento all’applicazione di prezzi commerciali, sostituendolo con il riferimento all’applicazione del regime regolamentare stabilito dall’Autorità

L’Offerta di coinvestimento di Tim prevede la realizzazione, entro il 30 aprile 2026, di una nuova rete FTTH/B4 in rete di accesso secondaria “punto-punto” in 2.549 Comuni delle aree grigie e nere individuate da Infratel nella mappatura 2021 per una copertura target totale di 9,7 milioni di UIT; la condivisione del rischio a lungo termine attraverso accordi strutturali di acquisto (one-way access model) di accessi semi-Gpon e collegamenti in fibra Punto-Punto (P2P) in rete secondaria; quattro modalità di accordi strutturali.

Riguardo alle quattro modalità di accordi sono le seguenti

1) Accesso all’armadio ottico (o Accesso al CRO) in modalità “IRU” a 20 anni. Tale servizio consentirà l’acquisto immediato di infrastrutture dedicate in IRU (splitter e connessioni dedicate presso l’armadio ottico). In tal caso, a fronte del pagamento di un contributo iniziale, gli operatori avranno il diritto di acquistare in futuro accessi Semi-GPON (in pay per use), per l’intera durata dell’IRU, ai prezzi previsti per i co-investitori, pur mantenendo piena flessibilità quanto al numero di accessi alla nuova rete effettivamente attivati (ossia senza assumere commitment sui “minimi garantiti”).

2) Accesso al CRO e alla capacità di rete secondaria in modalità “IRU” a 20 anni. Tale modalità di accesso prevede l’acquisto in IRU non soltanto di determinate infrastrutture di rete al CRO (splitter e connessioni dedicate presso l’armadio ottico), ma anche di capacità di rete secondaria, tramite uno o più moduli di 16 accessi per CRO, attraverso il pagamento anticipato di un corrispettivo basato sul valore attuale dei canoni dovuti per gli accessi Semi-GPON per l’intera durata dell’IRU (cd. IRU a capacità).

3) Semi-GPON in modalità “pay per use” con “minimi garantiti” per 10 anni. Tale servizio include l’accesso al CRO ed è associato necessariamente ad un commitment all’acquisto di un “minimo garantito” annuo e di periodo, in quanto il suo utilizzo da parte di un operatore richiede necessariamente che uno splitter primario e gli splitter secondari necessari per gli accessi attivi vengano dedicati all’operatore in questione. L’operatore assume dunque un impegno finanziario interamente predefinito ex ante, cui corrisponde un certo grado di rischio (ovvero, il rischio di attivare nel periodo un numero di accessi inferiore al minimo garantito per cui si è impegnato all’acquisto e al pagamento).

4) Collegamenti in fibra P2P in rete secondaria con “minimi garantiti” per un periodo di 10 anni. Tale servizio consiste nella fornitura di un collegamento in una o più fibre ottiche passive tra la sede del cliente finale dell’operatore e il Punto di Consegna Operatore (PCO) presso il quale avviene la consegna del collegamento per il rilegamento alla rete dell’operatore (sono esclusi gli apparati  attivi in sede cliente). Il collegamento può essere di due tipi: con “2 Fibre Ottiche” (2 FO) e con “1 Fibra Ottica” (1 FO). Non sono inclusi nell’offerta di co-investimento i collegamenti P2P di tipo “infrastrutturale”, ossia richiesti per realizzare reti (es.: per BTS).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati