I RISULTATI

FiberCop, ricavi a 3,9 miliardi. Spinta al Pnrr: Ftth nel 100% delle unità immobiliari target entro tre anni



Indirizzo copiato

La società guidata da Massimo Sarmi conferma il suo impegno per il pieno raggiungimento degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza entro la scadenza di giugno 2026 e per il programma autonomo per la banda ultralarga. I primi dati pro-forma per il 2024 registrano un Ebitdaal a 1,9 miliardi e investimenti complessivi sulla rete a 2,4 miliardi

Pubblicato il 15 apr 2025



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale 2

I primi risultati finanziari pro-forma di FiberCop per il 2024 confermano la centralità dell’Ftth nella strategia della società, con un Ebitdaal organico per l’intero anno pari a 1,9 miliardi di euro, che ha supportato l’espansione della rete Ftth sia nelle aree target del Pnrr che in quelle a investimento autonomo, in linea con il budget e con il piano industriale degli azionisti.

I ricavi si attestano a 3,9 miliardi di euro, in linea con il budget del management per il 2024 e il piano industriale degli azionisti.

I dati rappresentano i risultati aziendali assumendo che lo scorporo della rete, effettuato il 1° luglio 2024, il debito del gruppo, la fusione con Optics Bico, lo scorporo di Telenergia, avvenuto a dicembre 2024, nonché i criteri contabili del gruppo FiberCop applicati al nuovo perimetro, siano validi per tutto il 2024.

“Sono molto lieto di annunciare i primi risultati finanziari pro-forma di FiberCop per il 2024 – ha commentato Massimo Sarmi, Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda – “In soli sei mesi dalla sua costituzione, FiberCop ha registrato solidi risultati finanziari e significativi traguardi operativi. La nostra strategia di sviluppo della fibra ottica rappresenta la migliore garanzia per la crescita futura dell’azienda”.

FiberCop, avanti sullo sviluppo dell’Ftth

Sarmi ha proseguito sottolineando come il flusso di cassa generato dall’infrastruttura di FiberCop sostenga lo sviluppo verso l’Ftth, come dimostrato dall’accelerazione nell’installazione della fibra registrata nel secondo semestre del 2024.

“Il mercato italiano si caratterizza per la sua forte evoluzione verso l’economia digitale, sostenuta dalla velocità e stabilità di trasmissione dei dati. Alla luce di questi futuri sviluppi, l’azienda continua nel suo impegno a fornire una copertura Ftth al 100% nelle aree obiettivo nei prossimi tre anni. FiberCop svolge un ruolo strategico nel contesto economico e imprenditoriale italiano, abilitando la crescita del Paese attraverso un’infrastruttura a prova di futuro al servizio di istituzioni, imprese e cittadini”, ha indicato Sarmi.

Gli investimenti complessivi sulla rete FiberCop sono pari a 2,4 miliardi di euro nel 2024, di cui 1,4 miliardi di euro relativi alla sola seconda metà dell’anno, quando l’azienda, dopo la separazione da Tim, ha avviato la sua nuova ambiziosa strategia sulla banda ultralarga.

L’obiettivo del management di FiberCop sull’espansione dell’Ftth nel 2024 è stato pienamente raggiunto, con 12,2 milioni di unità immobiliari collegate in tutta Italia (+2 milioni rispetto al 2023), che rappresentano circa il 60% del totale delle unità che l’azienda prevede attualmente di coprire nei prossimi 3 anni.

I numeri della banda ultralarga in Italia

Con 14,5 milioni di linee attive su un mercato di 20,2 milioni di unità immobiliari, FiberCop è l’operatore numero uno in Italia nel settore dell’accesso fisso a banda larga. In questa fase il mercato italiano resta principalmente basato sulla fibra Fttc (Fiber to the Cabinet), una tecnologia ad elevata ampiezza di banda che genera flussi di cassa solidi e resilienti, di cui FiberCop è l’unico fornitore a livello nazionale.

La società conferma, tuttavia, il suo impegno nel portare la connessione Ftth al 100% delle unità immobiliari di interesse entro tre anni, compreso il pieno raggiungimento degli obiettivi del Pnrr entro la scadenza di giugno 2026.

Inoltre, in base alla sua capacità finanziaria e nel rispetto della propria politica finanziaria, FiberCop realizzerà investimenti mirati nelle aree del piano autonomo, oltre ad investimenti per l’ammodernamento della propria dorsale portandola ad un livello più avanzato, in aggiunta ad ulteriori iniziative di investimento.

Secondo i dati Agcom ad oggi disponibili, nel terzo trimestre del 2024 FiberCop ha acquisito il 58% dei nuovi collegamenti netti Ftth (rispetto al 53% del secondo trimestre dello stesso anno), incrementando la sua quota di mercato complessiva nelle linee attive Ftth fino a quasi il 40% del mercato italiano.

FiberCop, il mix di Ftth e Fttc

Il mercato italiano della banda ultralarga è ritenuto uno dei più interessanti in Europa, poiché beneficia di forti dinamiche trainanti come la scarsa penetrazione della banda ultralarga fissa, la mancanza di infrastrutture via cavo concorrenti (es. Tv via cavo), la crescente adozione di dispositivi connessi alla rete e applicazioni ad alto consumo di dati come cloud, gaming e video 4K.

In tale contesto di mercato, Fttc e Ftth rappresentano le tecnologie di rete più adatte a fornire connessioni affidabili e ad elevata ampiezza di banda. FiberCop offre una rete di accesso wholesale, aperta, neutrale e tecnologicamente flessibile, in grado di servire tutti gli operatori in modo non discriminatorio.

FiberCop ha rappresentato il più grande investimento infrastrutturale in Europa nel 2024, con circa 10 miliardi di euro di capitale investito da un consorzio di investitori a lungo termine guidato da Kkr Infrastructure e da una solida rete di azionisti di riferimento (Adia, Cup Investments, Ministero dell’Economia e delle Finanze e F2i). La presenza di solidi azionisti a supporto, unita a un top management esperto, rafforza ulteriormente le prospettive di FiberCop.

Gli altri risultati finanziari

La cassa disponibile è pari a 1 miliardo di euro portando il margine di liquidità di FiberCop a 3 miliardi di euro- includendo una linea di credito revolving garantita e pienamente disponibile – e assicurando la copertura delle scadenze del debito oltre il 2028.

L’indebitamento finanziario netto è pari a 9,2 miliardi di euro, con una struttura ben bilanciata (88% a tasso fisso, nessuna esposizione al rischio di cambio), diversificata (oltre il 50% è rappresentato da obbligazioni) ed a lunga scadenza (circa 6 anni di vita media ponderata), con un costo medio ponderato ante imposte del 5,4% annuo.

Nella seconda metà del 2024, dalla costituzione di FiberCop, il management ha individuato, portandone avanti la realizzazione, oltre 100 milioni di euro di efficienze, per esempio mirate alla dismissione della rete in rame, all’ottimizzazione del parco immobiliare e dell’It.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5