IL REPORT

Fibra & Adsl, cambiare provider conviene? Solo dopo due anni

Secondo il calcolo di SosTariffe.it, disdicendo il contratto dopo 24 mesi si possono guadagnare fino a 55 euro: le maxi offerte sul mercato permettono di riassorbire costi e penali applicati dall’operatore precedente

Pubblicato il 12 Giu 2018

Come proteggere la rete Wi-Fi domestica da intrusi

Cambiando provider Adsl o fibra – a 2 anni dall’attivazione – si possono guadagnare fino a 55 euro abbattendo il costo di disdetta dall’operatore precedente: lo ha calcolato da SosTariffe.it che ha analizzato tutti i costi di disattivazione e le eventuali penali per il recesso anticipato dal contratto. La spesa varia in base al periodo in cui si effettua il passaggio, ma in tutti i casi, grazie alle promozioni per nuovi clienti, si riescono ad abbassare i costi dovuti.

Di recente si sono moltiplicate le offerte che garantiscono un prezzo bloccato per sempre, senza promozioni e sconti che riguardano i primi mesi a partire dall’attivazione e che vengono spesso percepiti dal consumatore come un obsoleto specchietto per allodole. SosTariffe.it ha analizzato la situazione da un altro punto di vista, provando a rivalutare proprio le offerte che includono sconti per il primo periodo e che il sito di comparazione dei prezzi ha considerato alla stregua di un “rimborso indiretto” dei costi di disdetta dovuti al vecchio operatore. Lo studio mette quindi in luce i costi del passaggio e come questi possano essere abbattuti, o addirittura azzerati, dalle promozioni di ingresso che la nuova offerta Adsl o fibra ottica prevede: queste offerte consentirebbero arrivano a garantire un guadagno fino a 55 euro, purché si lasci il vecchio provider dopo 24 mesi.

Quasi tutti i provider applicano un vincolo di permanenza, per i contratti di fornitura Adsl e fibra, di 2 anni. Se l’utente recede dal contratto prima di questo termine sarà costretto a sborsare, oltre al costo di disattivazione per passaggio ad altro provider, anche una penale che impone la restituzione degli sconti usufruiti fino alla data di disdetta. Tuttavia, secondo i calcoli di SosTariffe.it, che ha un comparatore creato appositamente per il confronto di tutte le offerte Adsl e fibra, le penali possono essere “recuperate” tramite gli sconti che i provider offrono ai nuovi clienti che attivano un contratto di fornitura Internet. Questi bonus, in media, ammontano a quasi 181 euro per chi attiva una nuova tariffa in fibra e 168 euro per chi opta per un’offerta Adsl. In queste cifre sono compresi sia gli sconti sui canoni mensili, proposti per in nuovi clienti, sia eventuali beni (come il modem) o servizi offerti gratuitamente con l’attivazione della fornitura.

Secondo il sito di confronto offerte Adsl e fibra, disdire una tariffa fibra dopo 1 anno dall’attivazione ha un costo complessivo (disattivazione del servizio, più penali per il recesso anticipato) di circa 209,5 euro. Disdire una tariffa ADSL, invece, costa in media 195, 4 euro.

L’indagine di SosTariffe.it ha rilevato che, se il passaggio al nuovo provider avviene dopo 1 anno dall’attivazione, lo sconto ottenibile con la nuova tariffa permette di recuperare fino al 92% del costo sborsato per la disattivazione del servizio e per le penali delle tariffe Adsl. In questo caso il passaggio avrà un costo medio massimo di soli 14,93 euro. Per le tariffe fibra, invece, traslocare ad altro provider può costare fino a 10,81 euro: le offerte per nuovi clienti del provider di destinazione consentono un recupero dei costi di uscita fino a circa il 95% in media.

Secondo l’osservatorio di SosTariffe.it i vantaggi sono più interessanti trascorsi i 24 mesi dall’attivazione dell’offerta. Passando ad altro provider dopo 2 anni, infatti, nella maggior parte dei casi non ci sono più penali che impongono la restituzione degli sconti usufruiti e dunque rimangono da versare solo i costi che il provider sostiene per trasferire la linea al nuovo fornitore. In media per disdire una tariffa Adsl dopo 24 mesi si spendono 130,3 euro, mentre per interrompere una fornitura Internet in fibra ottica la spesa media è di circa 139,7 euro.

Questi costi vengono azzerati con le promozioni per i nuovi clienti che permettono non solo di annullare la spesa per la disattivazione, ma consentono un guadagno che per chi attiva una tariffa Adsl può arrivare fino a 50,2 euro in media, mentre per i firmatari di contratti in fibra ottica la convenienza arriva a 55,3 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati