ULTRABROADBAND

Fibra, Calenda: “Tim investa se ne ha diritto. Ma regole non cambiano”

Il ministro dello Sviluppo economico: “Chiamerò Telecom e rivedremo insieme il processo in maniera trasparente e chiara”. Antonello Giacomelli: “Chi ha partecipato al bando ha diritto a tutelare i propri interessi, e lo Stato farà di conseguenza lo stesso”

Pubblicato il 22 Giu 2017

“Chiamerò Telecom e rivedremo insieme il processo in maniera trasparente e chiara: se ha il diritto di investire deve poter investire senza nessun ostacolo, ma piuttosto con tutti gli incoraggiamenti. Viceversa, se c’è un equilibrio della concessione che viene messo in difficoltà allora sono sicuro che Telecom lo riconoscerà”. Lo ha detto durante un intervento a Radio24 Carlo Calenda, ministro dello sviluppo economico, riferendosi alla posizione dell’operatore sul tema delle gare per la banda ultralarga.

L’interesse del gruppo guidato da Flavio Cattaneo per il 10% delle aree a fallimento di mercato individuate per la gare “un po’ inficia il bando”, sottolinea il ministro, “perché se ad esempio si trattasse delle aree più remunerative, quelle un po’ meno bianche”, questa situazione potrebbe creare, secondo l’analisi di Calenda, un disequilibrio nel processo competitivo. “Quello che non si può fare, perché dobbiamo fare il paese serio – conclude il ministro – è cambiare le regole in corsa”.

Sulla stessa materia è poi intervenuto nel corso della mattinata anche il sottosegretario al Mise con delega alle Comunicazioni Antonello Giacomelli, durante il question time della nona commissione alla Camera: “L’impegno del governo – ha detto – è di raggiungere gli obiettivi previsti dall’agenda digitale 2020 per l’Europa. Ricordo che siamo uno degli ultimi paesi nei livelli di connettività. Abbiamo lavorato sulle cosiddette aree a fallimento di mercato in quanto si rischia di lasciare esclusi dalla connettività ben 7.300 comuni. Non vediamo rischi di duplicazione; comprendo che un azienda come Telecom faccia i suoi piani di investimento, ma è anche compito dello Stato intervenire in quelle aree con una rete interamente in fibra connettendo le imprese di queste zone. Questo è l’interesse del paese, non è possibile interrompere un bando quando è già in corso. Quindi il governo nell’ambito delle procedure già in corso accoglie con favore la volontà di investire degli operatori. E’ del tutto evidente che chi ha partecipato al bando ha diritto a tutelare i propri interessi e lo Stato farà di conseguenza lo stesso”.

Sul tema sono intanto in corso da ieri le audizioni alla commissione Lavori pubblici e comunicazioni del Senato con i protagonisti del settore. Oggi ha parlato Franco Bassanini, presidente di Open Fiber, mentre ieri era stata la volta dell’Ad di Open Fiber, Tommaso Pompei (“Stiamo cercando di creare l’infrastruttura delle infrastrutture perché è quella che gestisce l’informazione – ha detto il manager – Il valore dell’investimento complessivo del progetto ‘fiber to the home’ è di circa 6,5 miliardi di euro e darà lavoro a 15.000 persone”), e dell’amministratore delegato di Tim, Flavio Cattaneo (“Sulla rete fissa di Telecom Italia non ho definito nessun valore perché la rete non è in vendita: è un asset strategico che serve a Telecom. Se lo Stato vuole fare la legge di esproprio la faccia, ma si deve assumere la responsabilità”, ha detto l’Ad di Tim, “Telecom è pronta, e volentieri – aveva concluso Cattaneo – a un confronto col ministro Calenda”).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati