Tlc, corsa al ribasso dei prezzi per l’attivazione della banda ultralarga domestica, un trend spinto fra l’altro dallo scenario critico delle Tlc in Italia. Guida il trend la tecnologia Ftth che diventa sempre più accessibile facendo registrare un calo del 14% per il canone mensile. Netto calo anche per il costo delle connessioni wireless per la casa. Emerge dall’indagine realizzata dall’Osservatorio SOStariffe.it con Tariffe.Segugio.it, che conferma una progressiva riduzione dei prezzi per navigare da casa con tutte le attuali tecnologie di connessione.
Scende il costo della fibra ottica
L’indagine ha fotografato l’evoluzione dei prezzi delle offerte Internet casa praticati dai provider nell’ultimo anno (maggio 2021 – maggio 2022). In 12 mesi si è assistito a un’impennata della velocità nominale (+95%), segno della crescita del numero di offerte fibra, e un calo del costo promozionale di tutte le tecnologie di connessione. Il canone delle promozioni che prevedono l’accesso ad Internet tramite fibra Ftth ha fatto registrare il calo maggiore, riducendosi del 14%.
In calo attivazione e canone mensile medio
Nell’ultimo anno si è assistito a una progressiva discesa dei costi dei pacchetti proposti dagli operatori. Tra le voci esaminate quella che ha risentito di una flessione maggiore è l’attivazione. Il costo di attivazione, infatti, si è quasi dimezzato, passando da 82 euro dello scorso anno a 47,91 euro registrato quest’anno (-42%). Alcuni operatori, invece, includono il contributo di attivazione nel canone mensile. In questo caso, il contributo va pagato solo in caso di recesso. Rispetto alla precedente rilevazione, l’attivazione inclusa nel canone viene ora ripartita per un numero maggiore di mesi, passando da 11 a 13 mesi.
Anche il canone mensile standard si adegua alla flessione dei prezzi, riducendosi da 29 a 27 euro in un anno (-9%). Va ancora meglio per gli utenti andando a considerare il canone mensile promozionale. Si tratta del canone applicato dai provider alle offerte promozionali proposte ai nuovi clienti.
Il valore del canone mensile è in calo da 27,31 euro a 24,19 euro al mese (-11%). Sottoscrivere una nuova offerta, quindi, presenta costi (sia iniziali che periodici) decisamente inferiori rispetto allo scorso anno.
Le offerte fibra Ftth sempre più convenienti
Al calare dei prezzi corrisponde una velocità nominale di connessione quasi raddoppiata. In un anno si è assistito, infatti, a un aumento da 599 Megabit al secondo ad oltre un Gigabit, circa 1167 Mbps (+95%).
L’incremento della velocità nominale incluso nei pacchetti Internet casa è legato al graduale aumento del numero di offerte in fibra ottica, che stanno diventando sempre più performanti in termini di velocità massima di connessione.
Connettersi con la Fiber To The Home solo un anno fa costava 28,62 euro al mese, ora bastano 24,71 euro.
Più economico anche il wireless
Si spende meno anche per usufruire delle altre tecnologie di connessione. A partire dalle tecnologie wireless (-9%), che da 26 euro al mese scendono a 23,66 euro. La fibra mista Fttc è lievemente più economica (-3 %) rispetto allo scorso anno arrivando a 27,58 euro al mese di media. Calo simile anche per l’Adsl (-3%) che ora costa, in media, 28,06 euro al mese.