LE RILEVAZIONI

Fibra, è guerra dei prezzi: tariffe banda ultralarga in picchiata

La competizione fra operatori spinge le offerte al ribasso del 14%: in calo i costi per l’attivazione e il canone mensile. Il tutto a fronte di un’impennata del 95% della velocità nominale. Giù del 9% anche le offerte basate sulle tecnologie wireless

Pubblicato il 20 Mag 2022

Schermata 2022-05-20 alle 15.21.50

Tlc, corsa al ribasso dei prezzi per l’attivazione della banda ultralarga domestica, un trend spinto fra l’altro dallo scenario critico delle Tlc in Italia. Guida il trend la tecnologia Ftth che diventa sempre più accessibile facendo registrare un calo del 14% per il canone mensile. Netto calo anche per il costo delle connessioni wireless per la casa. Emerge dall’indagine realizzata dall’Osservatorio SOStariffe.it con Tariffe.Segugio.it, che conferma una progressiva riduzione dei prezzi per navigare da casa con tutte le attuali tecnologie di connessione.

Scende il costo della fibra ottica

L’indagine ha fotografato l’evoluzione dei prezzi delle offerte Internet casa praticati dai provider nell’ultimo anno (maggio 2021 – maggio 2022). In 12 mesi si è assistito a un’impennata della velocità nominale (+95%), segno della crescita del numero di offerte fibra, e un calo del costo promozionale di tutte le tecnologie di connessione. Il canone delle promozioni che prevedono l’accesso ad Internet tramite fibra Ftth ha fatto registrare il calo maggiore, riducendosi del 14%.

In calo attivazione e canone mensile medio

Nell’ultimo anno si è assistito a una progressiva discesa dei costi dei pacchetti proposti dagli operatori. Tra le voci esaminate quella che ha risentito di una flessione maggiore è l’attivazione. Il costo di attivazione, infatti, si è quasi dimezzato, passando da 82 euro dello scorso anno a 47,91 euro registrato quest’anno (-42%). Alcuni operatori, invece, includono il contributo di attivazione nel canone mensile. In questo caso, il contributo va pagato solo in caso di recesso. Rispetto alla precedente rilevazione, l’attivazione inclusa nel canone viene ora ripartita per un numero maggiore di mesi, passando da 11 a 13 mesi.

Anche il canone mensile standard si adegua alla flessione dei prezzi, riducendosi da 29 a 27 euro in un anno (-9%). Va ancora meglio per gli utenti andando a considerare il canone mensile promozionale. Si tratta del canone applicato dai provider alle offerte promozionali proposte ai nuovi clienti.

Il valore del canone mensile è in calo da 27,31 euro a 24,19 euro al mese (-11%). Sottoscrivere una nuova offerta, quindi, presenta costi (sia iniziali che periodici) decisamente inferiori rispetto allo scorso anno.

Le offerte fibra Ftth sempre più convenienti

Al calare dei prezzi corrisponde una velocità nominale di connessione quasi raddoppiata. In un anno si è assistito, infatti, a un aumento da 599 Megabit al secondo ad oltre un Gigabit, circa 1167 Mbps (+95%). 

L’incremento della velocità nominale incluso nei pacchetti Internet casa è legato al graduale aumento del numero di offerte in fibra ottica, che stanno diventando sempre più performanti in termini di velocità massima di connessione.

Connettersi con la Fiber To The Home solo un anno fa costava 28,62 euro al mese, ora bastano 24,71 euro.

Più economico anche il wireless

Si spende meno anche per usufruire delle altre tecnologie di connessione. A partire dalle tecnologie wireless (-9%), che da 26 euro al mese scendono a 23,66 euro. La fibra mista Fttc è lievemente più economica (-3 %) rispetto allo scorso anno arrivando a 27,58 euro al mese di media. Calo simile anche per l’Adsl (-3%) che ora costa, in media, 28,06 euro al mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati