ULTRABROADBAND

Fibra, Germania e Regno Unito virano sul Fttc

Idate: gli incumbent delle principali economie stanno sempre più orientando i propri piani in direzione del potenziamento del rame attraverso il vectoring. Ma il broadband gap aumenta e la Kroes allerta: “Siamo a un bivio, se prendiamo la strada sbagliata ne va dell’attrattività dell’Europa”

Pubblicato il 17 Ott 2012

L’adozione della fibra ottica sta progressivamente aumentando a livello mondiale. Il numero delle connessioni ha raggiunto quota 81,67 milioni a metà anno e secondo le più recenti rilevazioni di Idate, effettuate per il Ftth Council Europe, in Europa (Russia e Paesi dell’ex Urss esclusi) le sottoscrizioni a fine giugno risultavano 5,95 milioni in modalità Ftth/b (Fiber-to-the-home/building), in aumento del 16,4% in sei mesi. In forte aumento anche il numero delle abitazioni cablate: ammontano a 31,9 milioni in aumento del 16% con picchi del 18,6%.

La penetrazione della fibra però a livello di singole nazioni difficilmente supera l’1%. E se nell’elenco aggiornato si sono aggiudicati la 19ma e 20ma posizione il Lussemburgo e la Spagna – quest’ultima ha registrato un aumento degli abbonati al Ftth/b del 44% nella prima metà dell’anno pari a una penetrazione dell’1,42% mentre il Lussemburgo è a quota 1,46% – restano invece fuori dalla lista della fibra “a domicilio” due grandi economie, Germania e Regno Unito. “Questi Paesi non hanno scelto l’Ftth come tecnologia di punta”, sottolinea Valerie Chaillou, direttore studi di Idate. Nel Regno Unito, ad esempio, BT sta portando avanti un piano che fa leva sull’adozione del Fttc (Fiber-to-the-cabinet) e sul potenziamento del rame, in termini di performance, grazie al vectoring. Roland Montagne, direttore della business unit Tlc di Idate evidenzia però che l’ex incumbent potrebbe non reggere la competizione con la cable company Virgin Media e il broadcaster BSkyB.

“Potrebbe essere molto rischioso per BT puntare su tecnologie come il Vdsl”, allerta Montagne sottolineando che lo standard Docsis 3.1 dà la possibilità agli operatori del cavo di erogare servizi ultrabroadband ad elevata capacità di connessione. Di contro però Nadia Babaali, direttore comunicazione dell’Ftth Council Europe evidenzia che la capacità delle cable company di erogare servizi veloci “potrebbe fare da driver per la fibra in Uk, spingendo BT ad adottare l’Ftth”. Così sta andando in altri Paesi. In Spagna, ad esempio, la concorrenza della cable company Ono ha impattato sui piani di Telefonica e Orange che hanno deciso di spingere il roll out della fibra. E in Turchia il numero dei sottoscrittori è salito a 212mila nella prima metà del 2012 grazie all’accelerazione da parte di Turk Telekom, dovuta in larga parte al pressing della rivale SuperOnline che ha lanciato i servizi ultrabroadband nel Paese già da un paio d’anni. “All’epoca l’incumbent non era affatto convinto”, spiega Chaillou. “Poi il successo ha motivato Turk Telekom a seguire la concorrente per non perdere terreno sul mercato”. E così l’operatore in sei mesi ha raggiunto un milione di abitazioni con la fibra. Seconco Babaali che lo vogliano o no le telco prima o poi dovranno migrare alla fibra: “Sul lungo periodo sarà inevitabile ma prima lo faranno meglio è perché il rischio è pagare in futuro un prezzo molto alto”.

Fibra o non fibra il tema della banda larga è diventato ormai cruciale. Dal palco del Broadband World Forum di Amsterdam il commissario Ue all’Agenda digitale Neelie Kroes ha lanciato l’appello ai policy makers affinché gli investimenti nelle nuove reti diventino prioritari. “Siamo a un bivio”, ha detto il commissario europeo. “Bisogna prendere la strada giusta e solo in questo modo ne beneficeremo di qui ai prossimi anni. Se prendiamo la strada sbagliata le future generazioni perderanno un’opportunità”. La Kroes ha evidenziato il ritardo dell’Europa rispetto alle altre economie avanzate in termini di disponibilità dei servizi a banda larga. Ritardo che ha e avrà un inevitabile impatto sulle economie nazionali considerato che sempre più il business si sta spostando sulla Rete. “Nel 2020 le aziende sceglieranno il Paese in cui localizzarsi sulla base della disponibilità di banda ultralarga”, ha detto la Kroes sottolineando che l’Europa potrebbe diventare poco attrattiva per le multinazionali e che quindi bisogna far fronte urgentemente alla questione infrastrutturale. “Bisogna colmare il gap e costruire il mercato unico digitale”, ha detto la titolare della Digital Agenda. Ma la fibra non è l’unico ingrediente della ricetta: “Dove non è possibile posare la fibra possono essere utilizzate altre tecnologie”, ha detto il Commissario evidenziando però che la questione non è fornire semplici collegamenti a Internet ma connessioni a banda larga. “E’ essenziale per il nostro futuro e siamo ancora lontani dal poter sfruttare appieno il potenziale di Internet. Ma per farlo abbiamo bisogno della banda larga”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati