l’iniziativa

Google al lavoro su una rete in fibra totalmente autonoma: sfida alle telco



Indirizzo copiato

La big tech sta implementando il suo backbone da 2 milioni di miglia per portarlo all’automazione di livello 5, la più alta. Le grandi Tlc “ferme” al livello 4

Pubblicato il 10 apr 2025



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale 3

Google sfida le telco con un’infrastruttura in fibra sempre più avanzata: il suo backbone di 2 milioni di miglia (3,2 milioni di chilometri) sarà reso quest’anno completamente autonomo. Muninder Sambi, vicepresidente e direttore generale di Google Cloud per la rete e la sicurezza, ha dichiarato alla testata Fierce Wireless che l’azienda sta aggiornando la sua intera infrastruttura fisica nell’ambito del più vasto progetto di implementazione dell’automazione di livello 5 nel 2025.

Gli aggiornamenti della rete in fibra includeranno l’implementazione di funzionalità per “una scalabilità esponenziale e un’affidabilità superiore”, ha detto Sambi. Verrà anche realizzato un digital twin della rete e verrà implementata la nuova tecnologia del reinstradamento protettivo (protecrive re-route, Prr) ideata da Google.

Google, rete in fibra completamente autonoma

La Prr, ha affermato Sambi, è stata inventata da Google come evoluzione dell’Mpls e del routing dei segmenti, tecnologie che, secondo Big G, non sono in grado di soddisfare le esigenze dell’intelligenza artificiale.

Queste innovazioni, unite agli agenti di intelligenza artificiale, permetteranno a Google di avere una rete di livello 5. Questa stessa rete è alla base della sua offerta Cloud Wan appena annunciata.

Un passo avanti alle telco col livello 5

Il livello 5 è il livello più alto nella scala di maturità delle reti autonome definita dal TM Forum. La scala spazia dalla gestione manuale (livello 0) e dall’automazione di base (livello 1) alla completa autonomia con un intervento umano minimo (livello 5).

Secondo il TM Forum, molti operatori di telecomunicazioni si stanno impegnando per raggiungere il livello 4 (uno stato di elevata autonomia) entro il 2025 come obiettivo strategico. Alcune aziende hanno già raggiunto questo traguardo, in particolare China Mobile e Vivo in Brasile.

Ma Google, con il livello 5, è un passo più avanti.

La fibra di Google: rete programmabile gestita dall’AI

Sambi ha affermato che ogni parte della rete sarà completamente programmabile e che gli agenti di intelligenza artificiale saranno responsabili di tutto, dalla pianificazione della capacità e dai sistemi di inventario all’analisi delle cause profonde, fino alla garanzia della ridondanza della rete.

In questa struttura programmabile gestita con la tecnologia Prr, la rete sarà suddivisa in slice (o shard, nel gergo di Google). Quando gli agenti di intelligenza artificiale rileveranno un problema su una slice, saranno in grado di fermare immediatamente il tratto colpito ed effettuare il failover su un’altra slice senza alcun impatto sull’applicazione o sull’esperienza del cliente.

Inoltre, Sambi ha affermato che Google sta diversificando i fornitori delle sue diverse slice di rete, in modo che se un fornitore riscontra un problema, questo non influirà sull’intera rete.

Reti autonome nel futuro degli operatori tlc

Il futuro degli operatori mobili si basa anche sull’implementazione di reti sempre più autonome e integrate con l’intelligenza artificiale: per realizzarle l’Ngmn alliance ha pubblicato l’anno scorso le sue linee guida, contenute nel documento “Automation and autonomous system architecture framework – Phase 2”.

L’Ngmn ha proposto un framework architetturale per costruire reti autonome che includano l’Ai e orientamenti sui casi d’uso per adottare reti autonome interoperabili, multi-vendor e basate su standard. Queste reti avanzate aiuteranno a gestire la crescente complessità dell’evoluzione dell’ecosistema 5G advanced.

“L’Ai ha un enorme potenziale per rivoluzionare il modo in cui pianifichiamo, costruiamo, gestiamo e manuteniamo le reti, i servizi che offriamo e la nostra capacità di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti”, ha affermato Arash Ashouriha, Presidente del consiglio dell’Ngmn alliance e Svp Group Technology di Deutsche Telekom.

Il network slicing è la base da cui partire per avere un’assegnazione flessibile, granulare e ottimizzata delle risorse di sistema, come calcolo, networking e storage, e supportare vari scenari di impiego nonché innovazione nei servizi. L’automazione del network slicing in un sistema E2E che integra capacità di automazione è importante per gli operatori, perché un sistema autonomo gestisce la complessità in un ambiente virtualizzato auto-adattandosi, senza intervento umano.

L’applicazione di diversi modelli Ai e Ml, insieme al costante addestramento dei modelli, facilita l’aggiornamento del comportamento dei sistemi autonomi e l’adattamento a diverse applicazioni e servizi.

“Con la crescente complessità delle reti e il passaggio verso architetture disaggregate e basate sul cloud, è più che mai essenziale gestire tale complessità introducendo l’Ai a tutti i livelli delle nostre reti e operazioni”, ha dichiarato Michael Irizarry, membro del Consiglio dell’Ngmn e vicepresidente esecutivo e Chief technology officer di UScellular.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5