LA CLASSIFICA NPERF

Fibra, Iliad “imbattibile”: doppiati gli altri operatori per velocità di download



Indirizzo copiato

Raggiunti i 392,42 Mb/s contro i 191 di Tim che si piazza al secondo posto. E la telco guidata da Levi in pole anche riguardo alle performance di upload e latenza. L’Ad: “Risultato senza precedenti”

Pubblicato il 3 feb 2025



Screenshot 2025-01-31 alle 13.28.06

La fibra di Iliad è la più veloce d’Italia: nel confronto con tutte le tipologie di connessioni Internet fisse, la telco guidata da Benedetto Levi primeggia con prestazioni che superano di oltre il doppio il risultato degli altri operatori (392,42 Mb/s vs 191,00 di Tim, classificatasi al secondo posto). Anche in termini di latenza, Iliad ottiene un forte vantaggio risultando nettamente più performante rispetto agli altri operatori e fornendo una connessione più rapida e reattiva (15,44 Mb/s vs 23,22).

Lo afferma il Barometro delle connessioni Internet fisse in Italia di nPerf, società indipendente specializzata nella misurazione delle prestazioni delle connessioni fisse e mobili.

Focus sulle tecnologie WiFi e Ftth

L’indagine rivela nuovi spunti di riflessione sul settore della tecnologia di rete fissa in Italia. Iliad emerge come leader costante del settore, mantenendo la sua posizione rispetto all’anno precedente ed eccellendo in tutti gli indicatori chiave di performance (Kpi). L’attenzione rimane concentrata sulle tecnologie WiFi e Ftth, che continuano a essere fondamentali per la crescita del settore.

“Il dominio di Iliad nel 2024 evidenzia la sua costante leadership, con nessun nuovo operatore che ha superato la sua performance – scrive nPerf -. Iliad è il vincitore del settore sia per l’anno precedente che per quello in corso, affermandosi come unico leader nel settore della rete fissa. Ha fatto passi da gigante in termini di velocità di download, upload, latenza, navigazione e streaming video, dimostrando la sua forza globale in tutte le aree principali”.

Gli operatori in dettaglio

Questo il quadro di dettaglio dei vari operatori analizzati, secondo l’analisi nPerf.

Iliad

Leader del settore “con prestazioni eccezionali”. Per il periodo compreso tra il 1° trimestre 2024 e il 4° trimestre 2024, Iliad si distingue con un punteggio impressionante, rafforzando la sua leadership nella velocità di download, nella velocità di upload e nella latenza. Iliad eccelle anche nella navigazione e nello streaming video, dimostrando le sue solide capacità in entrambe le tecnologie WiFi e Ftth. Le prestazioni di Iliad sottolineano il suo ruolo di pioniere, che fa progredire il settore della rete fissa in Italia.

Tim

Eccellenza nella navigazione. Tim ha mostrato prestazioni notevoli nella navigazione, posizionandosi come attore chiave in questa categoria. Nonostante non sia il leader assoluto del settore, i punti di forza di Tim contribuiscono in modo significativo al panorama competitivo.

Fastweb

Eccellenza nello streaming video. Fastweb eccelle nello streaming video, evidenziando il suo vantaggio competitivo nella fornitura di servizi di streaming di alta qualità. Quest’area d’intervento è in linea con la crescente domanda di solide capacità di streaming.

Vodafone

Eccellenza nella velocità di upload. Vodafone ha ottenuto ottime prestazioni nella velocità di upload, dimostrando il suo impegno nel fornire soluzioni di connettività di qualità superiore. Questo risultato sottolinea l’attenzione di Vodafone nel migliorare l’esperienza degli utenti.

Wind Tre

Eccellenza nella navigazione e nello streaming. Wind Tre offre risultati eccellenti sia nella navigazione che nello streaming, evidenziando le sue capacità versatili nel fornire servizi internet affidabili. Questi punti di forza contribuiscono alla sua solida presenza nel settore.

Tiscali

Prestazioni degne di nota. Tiscali, pur non essendo leader in categorie specifiche, mantiene una performance costante in vari Kpi, a testimonianza del suo contributo costante al settore. Conclusione Iliad rimane leader del settore, eccellendo in tutti i principali Kpi e in aree di interesse come il WiFi e l’Ftth. Le dinamiche competitive sono arricchite dai punti di forza specifici di altri operatori, come Tim nella navigazione e Fastweb nello streaming video. Il settore italiano della telefonia fissa continua a prosperare, trainato dall’innovazione e dall’eccellenza degli operatori, promettendo un futuro vivace per i consumatori.

Iliad la prima a offrire un servizio 100% fibra con modem Wi-Fi 7

“I numeri parlano chiaro, la fibra Iliad è più di due volte più veloce rispetto a qualsiasi altra offerta disponibile: un risultato senza precedenti – commenta Benedetto Levi, ad di Iliad Italia -. Quest’anno siamo stati i primi a offrire un servizio 100% fibra con un modem Wi-Fi 7 incluso e continueremo a innovare per garantire la migliore esperienza di connessione ultraveloce, rimanendo sempre trasparenti e chiari nelle nostre offerte”.

Il successo in classifica, afferma la telco, è stato reso possibile “da una strategia chiara fatta di innovazione tecnologica e di servizio”: 100% fibra Ftth (Fiber-to-the-Home) e lo sviluppo proprietario della Iliadbox, l’iconico router che con la tecnologia Wi-Fi 7 è la soluzione più all’avanguardia per la connessione di casa. Nel confronto tra solo Ftth la fibra Iliad ottiene performance di velocità di download a 580,87 Mb/s, upload a 381,56 Mb/s e latenza di 13,70 ms distaccando nettamente il miglior secondo concorrente (527,62 Mb/s per download e 357,1 Mb/s per upload).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5