Fibra ottica a Cortaccia

Pubblicato il 30 Ott 2014

Il mondo digitale fa sempre più parte della nostra quotidianità e di quella delle imprese. È ormai impossibile pensare a un ambiente di lavoro privo di accesso internet. La disponibilità della banda larga rappresenta una vera e propria discriminante per le aziende che intendono insediarsi in una determinata area. Dal momento in cui una zona produttiva o industriale è dotata di una rete in fibra ottica, l’area acquista da subito tutt’altro appeal perché la presenza di una rete superveloce favorisce la competitività delle imprese e lo sviluppo di nuovi posti di lavoro.

Brennercom realizza una modernissima rete in fibra ottica a Cortaccia. I lavori, che riguardano la zona produttiva di Via dell’Adige, partono lunedì 3 novembre 2014 e saranno completati in poche settimane. Tutte le imprese che hanno sede in tale area potranno essere raggiunte dalla rete d’accesso in fibra ottica di Brennercom. Il collegamento è di tipo FTTH (Fibre To The Home): significa che tutte le aziende potranno contare su un accesso diretto fino allo stabile dell’azienda. Nel frattempo, il Comune di Cortaccia ha già posato le tubazioni.

La rete ottica costituisce un deciso passo avanti nelle possibilità di comunicazione soprattutto per il mercato delle aziende, rispetto alle tradizionali soluzioni su rame. La fibra ottica permette capacità di trasmissione nell’ordine dei gigabit, e dunque velocità elevatissime, permettendo non solo di soddisfare al meglio le esigenze di gruppi di utenti contemporaneamente collegati, ma di offrire elevate prestazioni tanto in download (dati “in entrata”) quanto in upload (dati “in uscita”). Questa caratteristica è di particolare interesse per l’accesso a servizi informatici evoluti, tra i quali il cloud computing, che prevede l’utilizzo “a consumo” di risorse elaborative esterne.

La fibra ottica consente alle aziende di lavorare in modo più veloce, efficiente e professionale. Questo si traduce in maggiore qualità dentro e fuori l’impresa: grazie a una rete superveloce è possibile migliorare i processi interni aziendali e offrire servizi più evoluti a clienti e fornitori. Ad oggi nessuna tecnologia al mondo è in grado di offrire performance migliori della fibra ottica: internet superveloce, modernissimi sistemi di comunicazione, anche in video, servizi di sicurezza, il cloud computing e molto altro ancora” spiega l’amministratore delegato di Brennercom Karl Manfredi. „A tutte le aziende di Cortaccia, sia microimprese, piccole, medie o grandi aziende, offriamo servizi su misura. Le soluzioni ICT fornite attraverso una moderna rete in fibra ottica sono in grado di dare un futuro alle imprese. In breve: una rete in fibra permette di lavorare meglio, in modo più veloce e sicuro. La navigazione in rete attraverso uno smartphone o una chiavetta USB è molto più lenta – soprattutto se, nella zona in cui siamo, molte altre persone sono in rete. Nemmeno le infrastrutture in rame offrono le performance della fibra. Anche perché le reti in rame non sono state realizzate per la trasmissione di dati, bensì della fonia. Non stupiamoci quindi se l’internet che poggia su tradizionali reti in rame è lento“ aggiunge Manfredi.

Brennercom ha già portato l’internet a banda larga e ultra-larga in diverse zone industriali e produttive: l’azienda ha, infatti, cablato la zona industriale di Bolzano Sud e Bressanone, zone industriali di Trento e dintorni, Nogarole Rocca a sud di Verona e Pegognaga vicino a Mantova. Brennercom prosegue la sua strategia di espansione della rete in fibra, cablando altre zone industriali e produttive sia in Alto Adige che fuori Provincia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati