SPONSORED STORY

Fibra ottica ecosostenibile, la proposta Huawei per l’Italia

Dalla sanità al turismo fino all’Istruzione: lo scenario sta evolvendo rapidamente e le soluzioni Fttx costituiscono anche il pilastro portante nella sfida dell’ecosostenibilità in chiave di abbattimento dei consumi

Pubblicato il 08 Set 2022

blue-optic-fiber-with-ethernet-cables

“Le reti in fibra ottica sono diventate un’esigenza fondamentale nel mondo di oggi. Gli abbonati richiedono una qualità superiore e migliori prestazioni di connessione. L’aumento dell’utilizzo di Internet e l’evoluzione dei modelli di utilizzo spingono gli Isp a migrare e fornire soluzioni full-fiber che faciliteranno il raggiungimento degli obiettivi della Commissione Europea (Gigabit Society) entro il 2025”. Alexandre Grandeaux, Cto Huawei Enterprise Italia, fa il punto sull’evoluzione dello scenario e sulle opportunità che si aprono con la crescente infrastrutturazione in fibra in particolare in modalità Ftth (Fiber to the home). Sul cammino non mancheranno le difficoltà: alla crisi dei chipset nonché quella dell’approvvigionamento tecnologico che sta impattando sia sulla disponibilità di prodotti sia sui costi degli stessi, si aggiunge l’incertezza economica dovuta all’inflazione crescente e agli impatti dei conflitti. “La fornitura di apparecchiature in tempi brevi, soprattutto degli Optical Network Terminal (Ont) rappresenta una sfida”, aggiunge il manager.

L’Ftth chiave di volta nella sfida dell’ecosostenibilità

Sul fronte tecnico, rispetto alle precedenti tecnologie di connessione a banda fissa, come la xDsl, può trarre vantaggio dalla sua infrastruttura Odn (Optical Distribute Network) passiva, dalla ridotta lattenza, dalla velocità di connessione simmetrica più elevata e pronta ad evoluzioni future, basata sulla fibra e sulla tecnologia Pon. Ma soprattutto – evidenzia Alexandre Grandeaux, di Huawei – “è una tecnologia sostenibile grazie alla sua scalabilità e alle aspettative di lunga durata”. Secondo l’Ftth Council Europe le reti in fibra ottica sono le uniche in grado di far fronte alle future esigenze di velocità di trasmissione dei dati senza dover adattare o aggiornare l’infrastruttura passiva primaria. Inoltre, le reti in fibra ottica di alta qualità aumentano l’efficienza energetica dei trasferimenti e dell’archiviazione dei dati e riducono il consumo di energia.

L’Ftth in Italia

Stando ai dati dell’Ftth Council Europe e partendo dal presupposto che l’Italia è uno dei Paesi storicamente basati sul rame e sul cavo, gli abbonati Ftth passeranno da 3,5 milioni nel 2022 a 11,4 milioni nel 2027, con una crescita annua superiore al 70%. “È quindi una grande sfida per gli operatori e gli Isp collegare così tanti utenti con la fibra. È necessaria una soluzione ottimale che li aiuti a costruire la rete in tempi rapidi, con qualità standard e un funzionamento e una gestione semplici”, puntualizza Alexandre Grandeaux di Huawei.

Ftth quali vantaggi per le aziende?

La tecnologia Gpon basata su Ftth può essere utilizzata anche in scenari business, come ad esempio nella modalità Fiber-To-The-Office (Ftto), beneficiando delle caratteristiche della fibra ottica e fornendo una larghezza di banda non limitata, un’evoluzione a lungo termine e una rete ecologica per gli utenti aziendali – meno spese di elettricità e manutenzione. “La diffusione della fibra permette alle aziende di crescere più velocemente e in modo più efficiente e ha un impatto indiscutibile sulla produttività e sulla trasformazione digitale. Le applicazioni in diversi settori, ad esempio sanità, istruzione e turismo, aprono una vasta gamma di nuove opportunità”, sottolinea ancora Alexandre Grandeaux, di Huawei.

La sanità alla prova dei big data

Con un numero sempre maggiore di aree funzionali che probabilmente verranno utilizzate in futuro negli ospedali, l’espansione della rete è inevitabile. Terminali e dispositivi medici, ad esempio, dovranno essere aggiunti alle sale di consultazione e agli uffici. Il personale ospedaliero continua a desiderare – e ad avere bisogno – di reti veloci con bassa latenza per accedere in tempo reale alle informazioni sui trattamenti e alle immagini mediche ad alta definizione durante gli interventi chirurgici a distanza, ad esempio. In questo caso, le reti tradizionali fanno fatica.

È tempo di smart hotel

Gli hotel del futuro si evolveranno in modalità “smart hotel”. Pertanto, l’innovazione tecnologica rimodellerà l’esperienza del cliente. Inoltre, gli hotel di fascia alta hanno requisiti elevati in termini di estetica e risparmio di spazio. Sono dunque necessari cablaggi semplici e soluzioni innovative.

Sfide enormi per il mondo dell’istruzione

Le tradizionali soluzioni di rete dei campus per l’istruzione stanno affrontando sfide enormi: il numero, la stabilità e la gestione dei punti di controllo centrale intelligente, di trasmissione, di monitoraggio, di cablaggio e di altre informazioni sono aumentati. L’implementazione della fibra contribuirà alla digitalizzazione e a un’istruzione più interattiva.

Le best practice targate Huawei, la fibra pilastro del new business

Il progetto per Villaggio Orizzonte

Sono già numerosi gli “use case” che vedono Huawei protagonista. Fra le best practice va annoverata quella di Villaggio Orizzonte. Con il rapido sviluppo delle infrastrutture Ict, è diventato essenziale fornire una connessione Internet forte e sicura ai turisti. Su un’area di 18 ettari, che comprende il bellissimo Golfo di Baratti e le spiagge dorate di Perelli, Cala Violina e Torre Mozza, l’Orizzonte Village è una località turistica toscana che attira ogni anno un gran numero di visitatori. Infatti, durante l’alta stagione estiva, il villaggio ospita una media di 2000 turisti al giorno. Per soddisfare al meglio le richieste degli ospiti in termini di connettività e servizi innovativi è stato avviato un ampio e articolato progetto che vede in campo Huawei con la soluzione Ftto (fiber to the office) che distribuisce cavi in fibra ottica su tutta la rete del campus riducendo del 90% lo spazio necessario per i locali a bassissima tensione (Elv) nonché il consumo di energia del 60%. Questa innovazione tecnologica aiuta a raggiungere gli obiettivi della struttura in termini di ecosostenibilità.

CLICCA QUI PER I DETTAGLI SUL PROGETTO.

La fibra superveloce a casa: fino al 30 settembre la Fast Track Promotion

La rete domestica è diventata un’esigenza fondamentale al giorno d’oggi. Gli abbonati richiedono prestazioni sempre più elevate e di qualità. Pertanto, gli Isp devono implementare rapidamente gli Ont (Optical Network Terminal). Huawei ha attivato una promozione – la Fast Track Promotion per Ont – che consente di ricevere i terminali entro 4 settimane. La promozione è valida fino al 30 settembre sui modelli: EG8010Hv6, EG8145V5, EG8145X6, EG8147X6.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati