STRATEGIE

Fibra, Vodafone e Wind partono sulla rete di Metroweb

A Milano le offerte residenziali a 100 mega dei due operatori

Pubblicato il 11 Apr 2013

banda-larga-fibra-121130153909

Nel mercato della banda ultra larga stanno debuttando anche le offerte basate su rete di terze parti. E, per la prima volta, arrivano prima le offerte che sfruttano una rete diversa da quella di Telecom Italia. In questo caso il primato è di Vodafone: ha già lanciato da qualche giorno, a Milano, servizi commerciali per fibra nelle case su rete di Metroweb. Su questa ci sarà subito anche Wind, pronta a partire a inizio estate. Più o meno stesso periodo dovrebbero arrivare le prime offerte nazionali dei concorrenti su rete di nuova generazione di Telecom Italia.

La differenza principale è che su rete Telecom avremo un fiorire di Vdsl2 (fibra ottica fino agli armadi), mentre su Metroweb le offerte residenziali saranno con fibra ottica nelle case a 100 Megabit. Quella di Vodafone dà inoltre 20 Megabit in upload, a 45 euro al mese, che includono anche Internet Key per navigare fuori casa in mobilità, chiamate senza limiti verso tutti i telefoni fissi nazionali e internazionali (Europa occidentale, Stati Uniti e Canada) e verso i cellulari Vodafone. “Sono caratteristiche uniche sul mercato, soprattutto per i 20 Megabit in upload, il doppio di quanto offre Fastweb”, dice Enrico Resmini, direttore residential di Vodafone Italia. “Con Metroweb siamo riusciti a costruire un’offerta con costi di accesso allineati, leggermente superiori, a quelli del rame. E quindi l’offerta fibra è leggermente più costosa di quella Adsl”, aggiunge. Questa è probabilmente la fascia di prezzo più basso che ci si potrà aspettare per la banda ultra larga con chiamate incluse. “Abbiamo scelto un prezzo al pubblico basso perché crediamo che questo permetta di innescare un meccanismo di adozione più massiccia per i clienti”, dice Resmini.

È in effetti lo stesso posizionamento di Wind, a quanto annuncia al Corriere delle Comunicazioni. “Abbiamo cominciato ad attivare offerte commerciali in fibra ottica per i primi clienti nella zona di Corso Vercelli a Milano in business simulation. L’offerta si basa su architettura fiber to home, connessioni di 100 Megabit in download e 10 Megabit in upload”, spiegano dall’operatore. “Attivazione e canoni sono in promozione gratuita fino al 30 giugno. Dopo, il costo sarà di 44,95 euro al mese. L’offerta include anche le chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e 30 minuti verso i mobili”. Vodafone sembra più avanti nella copertura. “Serviamo 30mila unità abitative, che diventeranno 180mila entro fine anno. Completeremo la città entro il 2015”, dice Resmini. ”Attualmente copriamo la zona di Corso Vercelli che coinvolge circa 3.500 edifici; l’accordo con Metroweb ci potrà permettere di estendere la copertura a Milano fino a raggiungere circa 40mila edifici”, aggiungono da Wind. Prossimi passi: “Con Metroweb stiamo valutando quali possano essere le città successive. I criteri sono la densità abitativa, il bacino economico che gravita sulla città e la presenza di infrastrutture. Ne stiamo valutando 4-5”, aggiunge Resmini. “Nella strategia Vodafone la fibra è tassello fondamentale, quindi lanceremo nei prossimi mesi un’offerta sulla rete Telecom in tutte le città dove possiamo avere accesso Vula (Virtual unbundling)”. Vodafone ritiene che “la tariffa Vula indicata da Agcom in delibera sia ancora alta per lanciare un’offerta a prezzo che massimizzi l’adozione.

Certo lanceremo comunque l’offerta, ma confidiamo nella nuova consultazione Agcom per il listino wholesale Telecom 2013”. Agcom a fine febbraio ha deciso di tagliare i prezzi Vula, ma con riferimento al 2012: 21,50 euro al mese per i 30/3 Megabit. È previsto anche un accesso all’ingrosso alla rete Telecom in fibra nelle case, presente però per ora solo a Milano: 24,90 euro al mese per il taglio 100/10 Megabit. Entro giugno, l’Autorità intende fissare i prezzi del 2013, con uno sconto rispetto a quelli 2012. Sarà il passaggio futuro più importante per vedere come saranno le prime offerte alternative su rete di nuova generazione Telecom.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati