Field Operation, Vodafone smentisce: “Nessuno smembramento”

L’azienda capitanata da Bertoluzzo replica alla notizia diffusa da Sic-Cgil, Uilcom e Fistel-Cisl secondo cui sarebbero state avviate formalmente le procedure di esternalizzazione che metterebbero a rischio oltre 330 posti di lavoro. “Avviata una procedura di consultazione:  la collaborazione con Ericsson mira a valorizzare le professionalità”

Pubblicato il 12 Apr 2011

Botta e risposta fra sindacati e Vodafone. La società guidata da
Paolo Bertoluzzo nel ribadire gli obiettivi del piano industriale
puntualizza che "non è previsto alcuno smembramento
dell'azienda". In una nota emessa nel tardo pomeriggio di
ieri la compagnia di Tlc ha puntualizzato che in merito alla
cessione del ramo Field Operation che riguarda 335 professionisti
che si occupano dei servizi di manutenzione operativa della rete
"è stata avviata una procedura di consultazione sindacale
congiuntamente con Ericsson". "La collaborazione con
Ericsson, azienda leader mondiale nei ‘Managed Services’,
permetterà di migliorare la performance e l'efficienza delle
attività di manutenzione della rete sul territorio, e di
valorizzare le attività e le professionalità distintive delle
persone in un’azienda che fa di questi servizi il proprio
business".

Decisamente diversa la versione dei sindacati che ha suscitato la
replica da parte dell'azienda. Alessandro Genovesi, Salvo
Ugliarolo e Alessandro Faraoni, responsabili di settore Sic-Cgil,
Uilcom-Uil e Fistel-Cisl in una nota congiunta avevano annunciato
l'apertura ufficiale della procedura di esternalizzazione, da
parte di Vodafone, e la consegna della lettera a tutte le Rsu
dislocate sul territorio nazionale. "Come Segreterie Nazionali
– recita la nota – procederemo alla verifica normativa della
procedura (funzionalità, autonomia pre-esistente, ecc.) ed anche
dei possibili impatti sugli aspetti previdenziali, per il passaggio
da Fondo Telefonico ad Ago. Invitiamo tutti i lavoratori
indistintamente a mobilitarsi di concerto con le organizzazioni
sindacali e ad offrire il proprio appoggio solidale ai colleghi
impattati". I sindacati hanno inoltre annunciato l'avvio
delle procedure "per dichiarare lo sciopero di una intera
giornata per tutti i lavoratori di Vodafone, il blocco di tutte le
attività straordinarie e di tutte le attività programmate
notturne per i lavoratori della rete, nonché lo sciopero della
reperibilità. A tal fine, nella settimana corrente, si terranno
assemblee in tutti i luoghi di lavoro per coinvolgere tutti i
lavoratori in una azione comune”.

Vodafone smentisce ogni illazione relativa alle attività di
implementazione della rete e conferma che "la proprietà, lo
sviluppo e la gestione della rete continuano ad essere elementi
fondamentali della strategia di Vodafone in Italia. Come dimostra
il piano di investimenti di oltre 1 miliardo di euro, annunciato ad
ottobre 2010 e finalizzato ad estendere la copertura della banda
larga via radio in tutta Italia ed includere con il progetto
'1000 Comuni' la copertura del 12% della popolazione in
divario digitale. Si aggiungono gli investimenti in risorse e
tecnologia sulla rete fissa negli ultimi tre anni per oltre 1
miliardo e mezzo di euro. Attenzione alle persone, servizio al
Cliente, sviluppo della rete, ed efficienza operativa sono e
rimangono i pilastri della strategia di Vodafone Italia, garantendo
uno sviluppo solido e sostenibile dell’azienda nel prossimo
futuro, mantenendo stabili gli attuali livelli di investimenti,
senza pregiudicare l'occupazione, e valorizzando lo sviluppo
delle competenze nel mercato del lavoro".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati