QUADRUPLE PLAY

Film, serie, spettacoli: l’autunno caldo delle Tlc

Gli operatori telefonici dotati di offerta di banda ultralarga inseriscono nel canone diversi contenuti ad hoc, gratis o a prezzi scontati. Si va da tutta la programmazione Sky a Sky Online, Infinity, Mediaset Premium, TimVision

Pubblicato il 20 Ago 2015

Alessandro Longo

streaming-video-121017170410

Gli operatori stanno arricchendo di contenuti le proprie offerte fibra ottica, con streategie diverse. Telecom Italia/Tim è il solo che fa pagare a parte i contenuti aggiuntivi – soprattutto tv – pur scontandoli per gli abbonati alle proprie offerte di connettività. I concorrenti – Vodafone, Fastweb e da quest’estate anche Tiscali – invece includono pacchetti gratuiti. Tutti si avvalgono di partnership, con Sky e Mediaset in primis, ma anche con editori di giornali. Altra differenza: se Vodafone e Tiscali offrono contenuti aggiuntivi solo sulle offerte in fibra ottica, Telecom Italia e Fastweb le estendono anche alle “vecchie” Adsl (anche se dal punto di vista tecnico non sempre le Adsl 20 megabit sono congeniali per i video ad alta risoluzione).

Vediamo nel dettaglio le strategie, che si preparano certo a maturare in autunno, con l’ingresso di Netflix.

Telecom Italia/Tim

E’ l’operatore con una più ricca offerta di contenuti banda ultra larga. Ha TimVision (film, tv), che dà a 5 euro al mese ai propri abbonati Adsl e fibra, invece di 10 euro al mese (costo che applica agli utenti di altri operatori).

E’ anche il solo operatore a dare l’intera offerta Sky su fibra ottica, proprio come l’avremmo via parabola. E’ compresa Sky Tv, mentre i pacchetti aggiuntivi si pagano a parte, agli stessi prezzi della parabola. Nell’offerta è prevista la possibilità di convertire un eventuale abbonamento Sky satellitare già attivo.

Come annunciato a fine luglio, su TimVision ci sarà anche Netflix, da ottobre, la famosa piattaforma americana di film. Non è un accordo esclusivo, quindi è probabile che anche gli altri operatori si muoveranno. In arrivo anche Mediaset Premium, analogamente a quanto già avviene con Sky.

Nell’offerta di contenuti Tim, ci sono anche libri, giornali, musica (Tim Music), giochi, ma non sembrano particolarmente rivolti alla banda ultra larga, né risultano condizioni di favore per gli abbonati di quest’operatore.

Fastweb

Ha contenuti aggiuntivi ad hoc solo per l’offerta più costosa (ora scontata a 35 euro al mese): SuperJet (fibra o Adsl). L’utente può avere, gratis per 18 mesi, uno di questi servizi, a propria scelta: Sky Online, 1 Terabyte di spazio con Dropbox Pro, Deezer Premium+, Corriere della Sera digital edition, Gazzetta Gold versione digitale, Il Messaggero Digital e Il Sole24Ore versione digitale.

Vodafone

Ha un contenuto extra per tutte le proprie offerte fibra ottica: dodici mesi di Sky Online. E’ possibile che l’operatore potenzierà questo asse della propria strategia, probabilmente con contenuti Mediaset e Netflix.

Tiscali

Ha appena cominciato a offrire fibra ottica, su rete Telecom Italia. Con Tiscali Fibra Full, Tutto Incluso Full, Super 3 Giga o Super Inclusive ci sono in omaggio 12 mesi di accesso gratuito al servizio Mediaset Infinity (film e serie tv). La promozione si riduce a due mesi per gli altri piani abbonamento Tiscali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati