DOWNGRADE

Fitch taglia l’outlook di France Telecom

L’agenzia ha abbassato a negativo il rating sul debito del carrier francese, sotto pressione per l’arrivo sul mercato del quarto operatore Free

Pubblicato il 24 Feb 2012

orange-france-telecom-120222105050

L’agenzia Fitch Rating ha abbassato a negativo l’outlook sul debito di France Telecom alla luce dei risultati e delle prospettive del gruppo di telecomunicazioni (ha tagliato le sue previsioni sui dividendi) e dell’impatto causato dall’arrivo del service provider Iliad sul mercato, che ha avviato un servizio di sconto con il marchio Free. La decisione di Fitch si traduce nella possibilità a lungo termine di tagliare il rating del gruppo che per ora e’ confermato a A-.

Sul downgrade pesa la concorrenza sempre più aggressiva degli operatori mobili virtuali (Mvno) e il prezzo per le frequenze 4G. Secondo Fitch, il carrier francese è in difficoltà inoltre sul fronte dei servizi alle aziende. Il titolo di FT, di cui il Tesoro francese controlla un pacchetto del 27%, è molto sensibile alle oscillazioni del mercato.

Nel 2011 France Telecom-Orange ha registrato una flessione dell’utile netto del 20% a 3,89 miliardi di euro, deludendo le attese degli analisti che prevedevano una chiusura a 4,2 mliardi. Il dato è legato al calo dei ricavi seguito agli eventi della primavera araba che ha ristretto le vendite in Egitto, ai disordini politici in Costa d’Avorio e all’impatto di nuove regolamentazioni e dismissioni. Il calo maggiore si è registrato nel mercato francese e in Polonia, mentre una buona performance è stata conseguita in Spagna e Medio Oriente.

Sui conti ha pesato inoltre lo spin off delle attività nel Regno Unito e oneri legati ad operazioni in Egitto, Romani, Armenia, Africa orientale nella portoghese Sonaecom.

L’Ebitda è sceso al 3,6% a 15,08 miliardi euro, battendo le previsioni degli esperti (15,03 miliardi di euro). L’utile operativo ha registrato un miglioramento del 5% a 7,95 miliardi di euro, contro la previsione di 8,36 miliardi di euro.

I ricavi hanno ceduto lo 0,5% a 45,28 miliardi di euro, superando in ogni caso le attese degli analisti (45,22 miliardi di euro). Il flusso di cassa operativo è sceso a 9,31 miliardi di euro dai 10,13 miliardi del 2010.

La società ha dichiarato che la concorrenza dovrebbe intensificarsi nel 2012 mentre le regolamentazioni diventeranno sempre più rigide e le tasse nei mercati chiave continueranno ad aumentare. Il gruppo modificherà in risposta a questi fattori la politica sul dividendo del 2012, che scenderà a un range del 40%-45% del flusso di cassa operativo, mentre per il 2011, il pagamento concesso dal gruppo sarà di 1,40 euro per azione.

France Telecom punta nel 2012 a un flusso di cassa operativo di circa 8 miliardi di euro. L’anno in arrivo è "già segnato dal deterioramento degli indicatori macroeconomici, la previsione di regolamentazioni più severe, maggiori oneri fiscali e una maggiore concorrenza, specialmente in Francia, con l’arrivo a gennaio del quarto operatore di telefonia mobile (Free ndr)”, ha ribadito la compagnia.

France Telecom ha chiuso il 2011 con 226,3 milioni di clienti, in aumento dell’8% soprattutto grazie alla crescita dei servizi mobili in Africa e Medio Oriente. I clienti mobili sono 167,4 milioni, in aumento di 17 milioni rispetto al 2010, compresi 74,6 milioni di clienti in Africa e Medio Oriente, in aumento del 24,6%. L’azienda ha reso noto che il servizio Orange Money è commercializzato in otto paesi africani e conta 3,2 milioni di utenti. In Europa, i clienti con smartphone sono 16,2 milioni, pari al 57% del totale. Sul fronte del broadband fisso, FT è crescita del 5% nel 2011 a 14,4 milioni di clienti, al netto di 390mila nuovi clienti in Francia, 230mila nel resto d’Europa e 70mila in Africa e Medio Oriente. La tv digitale (IpTv e satellite) è aumentata del 24,8% in Europa, a 5,14 milioni di clienti. Il servizio di musica digitale Deezer conta 1,2 milioni di clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati