MERCATI

Fitch: “Telecom, senza aumento di capitale cresce il rischio downgrade”

Per l’agenzia sono due le chiavi di rilancio: scorporo rete e vendita di Tim Brasil. “Ma i tempi lunghi previsti per queste operazioni non allentano la pressione sul rating nel breve termine”

Pubblicato il 04 Ott 2013

telecom-131004160014

Le dimissioni del presidente esecutivo di Telecom Italia, Franco Bernabé, eliminano la possibilità di un significativo aumento di capitale, che sarebbe stato positivo per il profilo di credito della società. Così sottolinea Fitch, che su Telecom ha rating BBB- con outlook negativo, spiegando che a questo punto un downgrade è possibile in due casi: “se le nostre stime indicheranno un calo del business domestico per il 2014 ancora high-single digit” (fra il 6% e il 9%); “se la società non sarà in grado di portare il rapporto debito netto/ebitda (esclusa Telecom Argentina) in modo sostenibile sotto le 3,5 volte”. L’agenzia di rating spiega che, con le deleghe all’ad Marco Patuano, l’incertezza continua. “Oltre a migliorare il business domestico, riteniamo che le possibili opzioni alternative per rafforzare il business e ridurre il debito potrebbero includere una vendita di Tim Brasil nonché lo spin off della rete. Ma per completare entrambe queste opzioni ci vorranno almeno 6-12 mesi e per questo non serviranno ad alleviare la pressione sul rating di Telecom nel breve termine”.

Anche secondo Equita Sim le dimissioni non risolvono i problemi ancora aperti per Telecom Italia e il rischio di un downgrade dalle resta concreto. Il Cda non ha preso decisioni operative e probabilmente non ne saranno prese prima del board del 7 novembre relativo ai conti del terzo trimestre, sintetizza Equita Sim.

“E’ possibile che Moody`s aspetti fino a quella data, ma non molto oltre, prima di valutare il downgrade del debito di Telecom risultati difficilmente rappresenteranno un catalizzatore positivo. In assenza di un consistente aumento di capitale – uno dei motivi per cui Bernabè non ha completato il mandato – l`unica opzione per Telecom per scongiurare il downgrade a junk sarebbe quindi vendere il Brasile. Valuteremmo Telecom circa 0,8 euro per azione in questa eventualità. Tuttavia ci pare che i tempi saranno necessariamente lenti e nel mentre, tra risultati trimestrali e rischio concreto di downgrade a junk, il newsflow di breve sara’ negativo”, spiega Equita.

Per Banca Akros “le dimissioni di Bernabè non risolvono la questione delle posizioni divergenti sull’aumento di capitale e lo scorporo della rete”, precisano da Banca Akros. Per gli analisti “se è chiaro ciò che il management in partenza non è stato in grado di ottenere (un aumento di capitale e il sostegno per la strategia internazionale, ndr), non è altrettanto evidente quale strategia la nuova governance e la rinvigorita maggioranza del Governo Letta vogliano implementare. Lo scorporo della rete secondo noi probabilmente sarà una priorità, se è confermato che Telefonica non si opporrà più a questa prospettiva, che altri operatori sono moderatamente favorevoli e che l’Autorità è impegnata a stabilire le tariffe sull’unbundling entro fine anno”.

“L’aumento di capitale resta, come alternativa alla cessione di Tim Brasil, un’operazione che diventa necessaria solo in prospettiva di un’integrazione con Telefonica – prosguono gli analisti – Il downgrade di Moody’s può giungere comunque prima che qualsiasi delle soluzioni prospettate diventi fattibile”. Per Akros, ad ogni modo, dopo la fiducia l’azione del Governo Letta potrebbe “diventare più efficace nei prossimi giorni: il percorso sulle decisioni citate sopra comincerà con una decisione sullo scorporo della rete”.

Secondo gli esperti di Kepler Cheuvreux, l’addio di Franco Bernabè rimuove gli ostacoli proprio alla cessione di Tim Brasil che avrebbe un effetto per azione stimabile nell’ordine dei 0,2 euro assumendo una vendita ad multiplo Ev/Ebitda di 6/7. Tra le altre opzioni gli esperti citano lo spin-off della rete, l’incremento degli investimenti in regioni con carenza di fibra ottica e il consolidamento nel business mobile in Italia.

“Siamo ottimisti: Telecom può valere molto di più ed essere una parte migliore dell’economia italiana”, affermano gli analisti di Bernstein in un report. Gli esperti puntano anche loro sulla cessione di Tim Brasil e hanno infatti inglobato le loro aspettative nel modello per la valutazione del prezzo obiettivo. La casa d’affari tiene presente comunque che Telecom è molto dipendente dalla regolamentazione, e ogni cambio dell’ambiente regolatorio potrebbe impattare significativamente “sulle nostre ipotesi di investimento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati