IL REPORT

Aiip: “Servono regole a tutela di tutti i provider”

In un corposo studio realizzato da I-com, l’associazione evidenzia le opportunità ma soprattutto le criticità legate alle norme in vigore. Il presidente Peritore: “Bisogna tutelare la concorrenza per sostenere gli investimenti degli internet service provider”

Pubblicato il 10 Apr 2019

internet-digitale-reti-170307154715

Dare fibra al futuro dell’Italia”: è un titolo quasi palindromo quello scelto dall’I-com per lo studio realizzato per conto di Aiip che punta a delineare gli scenari di sviluppo della rete a banda ultralarga fissa e mobile indicando la stessa come pilastro portante dello sviluppo e della competitività italiana.

I risultati del corposo report di oltre 100 pagine, sono stati presentati a Roma in occasione del convegno annuale di Aiip, l’associazione italiana degli Internet provider presieduta da Giuliano Claudio Peritore. Sebbene sia innegabilmente in atto un graduale processo di digitalizzazione, il ritmo di marcia è altrettanto innegabilmente troppo lento – emerge dallo studio – sia a livello di infrastrutture sia di servizi a cittadini, imprese e PA.

Aiip rappresenta imprese che per prime, quando non esisteva ancora l’adsl, hanno portato internet in Italia, che hanno proposto i primi servizi, che hanno realizzato i primi data-center, che hanno contribuito alla creazione dei primi punti di interscambio, che hanno permesso l’accesso ad internet in aree dimenticate o disagiate del nostro territorio”, evidenzia Peritore nell’introdurre il report. Ma il presidente di Aiip evidenzia anche la necessità di “regole certe a tutela della concorrenza” per “aiutare le imprese a recuperare la voglia di innovare, l’entusiasmo e la volontà di realizzare in Italia, a tutela del sapere e del lavoro italiano, le infrastrutture di telecomunicazioni e i servizi che costituiscono i più potenti driver per lo sviluppo del paese”.

L’Italia deve ancora recuperare il gap accumulato negli anni nei confronti della media europea, soprattutto sul versante della domanda laddove sull’offerta il divario appare in via di diminuzione. Resta saldo il primato delle tecnologie Dsl da cui le tecnologie Ftth/Fttb sono decisamente lontane ma in decisa crescita. “Tuttavia la prossima frontiera è rappresentata da una sinergia fra fibra ottica e 5G per abilitare lo sviluppo di servizi di ultima generazione in tempo reale. D’altronde la partita del 5G sarà cruciale per il futuro di molti settori economici oltre che per quello delle telecomunicazioni. La rete di quinta generazione, unitamente ad altre tecnologie infatti, non solo sarà in grado di migliorare alcuni dei servizi ad oggi già disponibili, rivoluzionando il mercato delle telecomunicazioni, ma ridisegnerà tutti i settori, dalla salute all’automotive, dalla manifattura all’energia, offrendo la possibilità di sviluppare e commercializzare servizi innovativi per i clienti”.

Ed è in questo contesto che si snoda il “nuovo” ruolo degli Internet provider, un mercato fatto prevalentemente da un grande numero di Isp spesso con concentrazione territoriale fatta eccezione per i “big”, ossia Tim, Wind Tre, Vodafone, Fastweb e per gli “emergenti” che hanno conosciuto una forte espansione negli ultimi anni. “Il mercato degli Internet Service Provider è in continua evoluzione e rappresenta un settore estremamente dinamico –si legge ancora nel report-. E la partita attuale si gioca sulla capacità di fornire servizi di connessione ultraveloci insieme all’implementazione delle reti 5G e fibra ottica per raggiungere un soddisfacente livello di penetrazione dell’Ftth che tuttavia presumibilmente non sarà in linea con l’agenda digitale e obiettivi Ue per il 2025.  Ma se il ruolo degli ISP verrà salvaguardato, questi potranno giocare un ruolo significativo per il raggiungimento di questi obiettivi”.

La concorrenza nel mercato “ha per ora un risultato incerto”, evidenzia però l’Associazione. “Se da un lato è vero che più operatori concorrono al progressivo switch verso la banda ultralarga, dall’altro una pratica di prezzo eccessivamente aggressiva potrebbe significare una perdita di qualità a fronte di mancati guadagni”. Limitandosi ad effettuare il mero consolidamento del precedente quadro regolamentare – sostiene Aiip – il Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche “costituisce una opportunità persa per chiarire e meglio definire l’ambito ed i confini della regolamentazione per i mercati oligopolistici. Inoltre, benché encomiabile l’apertura al coinvestimento, occorre svolgere estrema attenzione che questo non costituisca un cavallo di Troia delle imprese notificate come Spm per ottenere l’abolizione della regolamentazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati