FOCUS NFC. Dècina: “Brunetta può fare molto”

Il professore di Reti e Comunicazioni al Politecnico di Milano pone l’accento sul ruolo del settore pubblico: “Obbligare l’uso dell’Nfc per accessi e acquisiti pubblici farebbe da volàno al mercato”

Pubblicato il 18 Lug 2011

La tecnologia Nfc (Near field communications) a che punto è?
“Ormai è matura, gli ingegneri non pensano più a farla
evolvere. Semmai il problema è a monte e a valle del link radio: i
cellulari, i lettori pos. È su questi aspetti che adesso si sta
lavorando”. Maurizio Dècina, ordinario di Reti
e Comunicazioni al Politecnico di Milano, è comunque ottimista
sulle sorti di questi servizi. “Sta succedendo tutto in questi
giorni, vediamo grandi accordi e acquisizioni. L’Nfc si prepara a
decollare su scala mondiale nei prossimi mesi”.
La tecnologia dunque è matura.
Ormai è consolidata e non cambia nel tempo: è una tecnologia di
trasmissione dati a 13,56 MHz, con distanza massima di 10 cm, per
questo motivo è chiamata comunicazione di prossimità. Ha un
bitrate tra i 106 e i 424 Kbps. Queste specifiche sono punti fermi.
La ricerca ora si concentra sui modi per integrare nell’hardware
il chip “secure element”, per le transazioni mobili.
E in che modo l’industria pensa di
integrarlo?

Ci sono molte possibilità. Lo si può mettere dentro il cellulare,
cioè nel chip baseband abilitato con un driver a livello software.
Ma anche nella sim o nella memory card interna o esterna. Sono
tutte tecnologie mature e credo che si diffonderanno insieme,
parallelamente, anche se per ora si è visto poco. In Italia ci
sono stati tentativi di impiantare i secure element nella sim, con
Noverca e Poste Italiane, anche se non a scopo Nfc, almeno per ora,
ma questi servizi hanno preso poco piede. Ci sarebbe anche
un’alternativa, ipotizzata dalla Gsma: una soft sim card
integrata nell’hardware e dotata anche di Nfc. Ancora non è
stato fatto, però. Credo che la stessa Gsma stia cambiando idea e
pensa ormai che sia più interessante impiantare l’Nfc nelle
normali sim.
Perché una tecnologia matura e così flessibile,
integrabile in tanti elementi hardware, stenta allora a
decollare?

I cellulari abilitati non ci sono o sono molto pochi. E pochi sono
i pos contactless che supportano la tecnologia. Ma la svolta
arriverà con gli abilitatori della tecnologia. Che sono tre: gli
operatori, i circuiti di carte di credito e i costruttori di
interfacce.
E gli abilitatori cosa stanno facendo?
Gli operatori parlano molto ma stanno facendo poco e niente.
Eccetto DoCoMo, che in Giappone ha 50 milioni di utenti con Nfc su
120 milioni di abitanti. E gli operatori francesi, riunitisi con le
principali banche nel progetto Citizy. Ma è ancora poco. Artefici
della svolta sono ora Google – tra i costruttori di interfacce- e i
circuiti di carte di credito.
Questi ultimi come procedono?
Visa, American Express e soprattutto Mastercard stanno facendo
moltissimo. Mastercard sta lavorando per mettere l’Nfc nelle sim,
nelle memory card, nei cellulari. E ha fatto l’accordo con Google
per il servizio Google Wallet. Visa si è mossa prima di tutti, con
due accordi molto importanti. Con Square – che non usa Nfc ma una
tecnologia comunque interessante per pagamenti di prossimità via
cellulare nei negozi – e Playspan, concorrente di Paypal).
A luglio lancerà in Malesia il primo device con Nfc. American
Express ha comprato Serve.com, concorrente di Playspan e ha
investito nella start up Payphone, specializzata in mobile
payment.
Quindi il bilancio qual è?
Che le pedine giuste stanno entrando in gioco. Grazie a Google e al
suo sistema Android, quasi tutti avranno uno smartphone con Nfc. E
se ci credono le carte di credito, il mercato si muove.
Oltre ai pagamenti quali sono le
potenzialità?

La tecnologia abilita anche ticketing e controlli accesso, grazie
ai dati personali contenuti all’interno del chip. L’Nfc può
avere anche una funzione di lettura, per ottenere informazioni
attraverso poster digitali e smart tag e quindi per esempio
consultare, tramite cellulare, il menu di un bar o ottenere un
coupon avvicinando il terminale a una pubblicità. In India, DoCoMo
e Tata hanno lanciato lo smart poster alla fermata dell’autobus
per ottenere gli orari dei mezzi, la programmazione dei film,
pubblicità.La funzione di lettura permette anche di interagire con
strumenti medicali che leggono la pressione, il peso. Ovviamente
queste cose si possono fare anche a distanza tramite wi-fi, ma
servirebbero sensori attivi, più costosi dell’Nfc.
Ha una ricetta per l’Italia?
Un’idea ce l’avrei: il ministro della PA e Innovazione Renato
Brunetta potrebbe imporre a tutti gli uffici pubblici l’adozione
dell’Nfc ad esempio per l’accesso ai tornelli o per
l’acquisto di beni. In questo modo si darebbe slancio alla
diffusione della tecnologia spingendone progressivamente
l’adozione a livello di massa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati