L'APPROFONDIMENTO

Fondi europei, ecco come diventano sostegno per l’occupazione nelle Tlc

L’Fse può essere utilizzato per accompagnare le trasformazioni professionali collegate alle innovazioni tecnologiche e per avviare un modello virtuoso di partnership pubblico-privato in grado di anticipare i grandi cambiamenti del mondo del lavoro. L’analisi di Laura di Raimondo, direttore di Asstel

Pubblicato il 20 Dic 2019

Laura Di Raimondo

direttore Asstel

TELCO PER L'ITALIA

Il nostro Paese ha bisogno di carburante per tornare a crescere ed essere competitivo con il resto dell’Europa e del mondo. Investire in formazione e nuove competenze è la chiave per accelerare il processo di trasformazione digitale delle nostre imprese, chiamate oggi ad essere sempre più innovative e digitali. I Fondi europei dell’attuale settennato 2014/2020, e a maggior ragione quelli della prossima programmazione Europea per gli anni 2021/2027, non ancora impiegati potrebbero andare in questa direzione e supportare le iniziative di formazione in favore dei lavoratori delle imprese della Filiera delle Tlc in materia di nuova occupazione e riconversione/riqualificazione dell’occupazione esistente.

Asstel da tempo sta lavorando alla costruzione di un Piano Nazionale di settore per rispondere al profondo e radicale processo di trasformazione digitale che sta interessando il Paese. Un’evoluzione che porterà cambiamenti importanti non solo sul modo di concepire il lavoro – anche grazie allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale – ma sull’organizzazione e sulle modalità di svolgimento.

Per guidare la trasformazione in atto e anticipare i prossimi cambiamenti, occorre individuare strumenti utili con il supporto del Governo centrale e delle Regioni nel rispetto delle prerogative e delle competenze di ognuno. La sfida che ci attende nell’immediato futuro necessita della collaborazione di tutti gli attori coinvolti nei processi decisionali, avendo come unico fine la sostenibilità occupazionale dei lavoratori della Filiera.

Una delle leve più importanti è di facilitare alle imprese della Filiera il ricorso al Fondo Sociale Europeo (FSE) a partire dal settennale in corso, ormai prossimo alla scadenza. Per questo, dal mese di aprile, abbiamo avviato un’interlocuzione costante con i ministeri dell’Economia e del Lavoro, con l’obiettivo di utilizzare i Fondi e avviare una strategia che veda le Regioni protagoniste del cambiamento, attraverso azioni formative sinergiche con le imprese, uniformi nei tempi e funzionali ai processi di riqualificazione dei lavoratori di diversi territori. Per dare continuità a questo processo, da parte del Governo sarà fondamentale anche orientare in questa prospettiva la Programmazione comunitaria 2021/2027.

Il solo fatto che questa proposta strategica sull’utilizzo delle risorse del settennale in corso sia arrivato all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni ne sottolinea la bontà del progetto, di cui, pur all’esito di tutti gli approfondimenti necessari e delle opportune integrazioni da parte dei diversi attori coinvolti, auspichiamo una piena operativa entro il più breve termine possibile, considerate le risorse disponibili e le necessità di interventi mirati a favore della Filiera.

Mai come in questa occasione è fondamentale la velocità di reazione per accompagnare le trasformazioni professionali collegate alle innovazioni tecnologiche e avviare un modello virtuoso di partnership pubblico-privato, per anticipare i grandi cambiamenti che il mondo del lavoro ha di fronte. Si tratta di costruire una prospettiva industriale di sistema e di lungo periodo.

Abbiamo poco tempo se vogliamo essere protagonisti della trasformazione digitale dove tutti gli attori collaborano insieme per dare le risposte che le aziende e i lavoratori attendono. Questo, è ancora più vero per quella parte della nostra Filiera che dovrà confrontarsi nell’immediato con questa trasformazione; ci riferiamo al settore delle attività di Customer Care in Outsourcing, che ha una forte presenza nelle regioni meridionali.

Questa è la strada che può portare a un reale cambiamento a beneficio sia della competitività delle imprese, che dello sviluppo del capitale umano, e preservare l’occupabilità delle persone. Grazie ad un forte investimento sull’aggiornamento continuo delle competenze dei lavoratori, e più in generale delle persone, si può costruire un modello “a prova di futuro”.

Noi siamo pronti a lavorare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati