INTERFERENZE LTE-TV

Fondo Tlc, il Mise: “Tornerà nel Digitalia”

Una fonte del ministero dello Sviluppo economico riferisce al Corriere delle Comunicazioni che la norma rimossa nell’ultima bozza sarà reinserita nella versione finale del decreto. In corso le verifiche di legittimità sugli obblighi in capo alle telco, chiamate a risolvere il problema delle interferenze Lte-Tv

Pubblicato il 13 Set 2012

frequenze-spettro-120904115927

E’ braccio di ferro tra operatori di tlc e ministero allo Sviluppo economico, per la norma sul fondo contro le interferenze tra reti mobili e tivù. La norma era nel decreto Digitalia, poi è sparita dall’ultima bozza, ma – secondo quanto riferisce una fonte del ministero al Corriere delle Comunicazioni – tornerà nel documento finale (che dovrebbe andare in Consiglio dei ministri il 21 settembre).

A quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni è stato l’ufficio legale dello Sviluppo economico a consigliare di togliere la norma dalla bozza attualmente in circolazione per una verifica di legittimità. In dettaglio si sta verificando se sia legittimo (come previsto dalla precedente versione del decreto) obbligare gli operatori a farsi carico della costituzione del fondo, considerato che l’obbligo non era stato sancito nel disciplinare di gara Lte. Confidustria Digitale smentisce innato al nostro giornale la notizia di stampa secondo cui avrebbe mandato una lettera al governo per togliere la norma. “Non abbiamo mandato la lettera, né abbiamo mai scritto da qualche parte che debba essere lo Stato o i cittadini a pagare gli interventi tecnici contro le interferenze”, fanno sapere. “Abbiamo solo inviato commenti tecnici alla Cabina di regia sull’Agenda digitale. Già in fase di consultazione pubblica Agcom per la gara Lte avevamo chiesto che i lavori di intervento fossero messi nel disciplinare, come hanno fatto altri Paesi. Questo avrebbe permesso all’industria una valutazione più precisa dell’impatto economico della gara. Il ministero non l’ha fatto, forse per paura di deprezzare le frequenze. Si noti che in Spagna, dove non c’è questo aspetto nel disciplinare, pagheranno i cittadini”.

Ma in Italia che si può fare, adesso, visto che ormai con il disciplinare la frittata è fatta? “Asstel e Confindustria Digitale dicono: per ora sperimentiamo e capiamo la dimensione del fenomeno, ancora sconosciuta in Italia. E’ inutile, nel frattempo, una norma che fissi un ammontare preciso nel fondo, 100 o 150 milioni di euro…se poi il costo sarà più grande, che facciamo?”.

Secondo le prime stime tecniche del ministero, è un fenomeno che riguarderà il 3-4% delle antenne e quindi comunque rilevante: 800mila case, su cui va installato un filtro da 10 o da 130 euro. A seconda del tipo di interferenza: saturazione dell’amplificatore di antenna o disturbi del segnale da “blocco adiacente”; problema, quest’ultimo, causato solo dalle frequenze di Wind mentre al primo contribuiranno le antenne di tutti gli operatori.

Insomma, se gli operatori cercano di prendere tempo per capire prima quanto sarà il costo totale (e cercare di non pagarlo tutto loro), il ministero preme per infilare la norma sul fondo subito nel decreto Digitalia. Magari rinviando alle future modalità tecniche d’intervento, che deciderà lo stesso Sviluppo economico, gli importi e le ripartizioni di costo tra gli operatori. L’idea è comunque di far pagare di più gli operatori che causano più interferenze (e quindi soprattutto Wind). Al momento c’è chiusura da parte del ministero, però, all’ipotesi di far gravare sullo Stato anche solo una parte dei costi. Situazione complicata anche dal fatto che il fronte delle telco è spaccato.

Da una parte, Telecom Italia e Vodafone vorrebbero far gravare i costi solo su Wind (qualora non sia possibile farli pagare allo Stato). Wind invece rileva che tutti gli operatori causano interferenze e quindi tutti devono risponderne. Su tutto, incombe un conto alla rovescia: bisogna risolvere la cosa entro i primi mesi del 2013, quando potrà essere lanciato l’Lte grazie alla liberazione delle frequenze 800 Mhz. Altrimenti, se resterà incerto chi dovrà pagare, le emittenti tv potrebbero ostacolare il lancio temendo disservizi. E c’è anche il rischio (per ora remoto) che sia alla fine l’utente a sborsare di tasca propria l’intervento, se le parti non troveranno un accordo. Fuori dal potenziale impasse è solo 3 Italia, che non userà frequenze 800 Mhz per l’Lte, e quindi potrebbe partire al più presto e persino avvantaggiarsi della situazione di incertezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati