Forum Pa, pronte al debutto nuove soluzioni Ict

Pubblicato il 27 Mag 2013

Telecom Italia, main partner del Forum PA 2013 in programma dal 28 al 30 maggio a Roma, presenta le soluzioni di Information & Communication Technology pensate per le pubbliche amministrazioni centrali e locali, nell’ambito dell’offerta Impresa Semplice, che consentono di aumentarne l’efficienza, semplificarne i processi, ottimizzare i costi e migliorare la qualità di vita dei cittadini, grazie anche all’adozione della piattaforma di cloud computing “Nuvola Italiana” e delle soluzioni Olivetti. Per la realizzazione di un modello Smart City, inoltre, vengono proposti innovativi servizi per la sicurezza e il risparmio energetico, per la digitalizzazione dei processi di gestione del territorio e della scuola.

Quest’anno Telecom Italia presenta in anteprima a Forum PA la soluzione sviluppata per l’Identità Digitale Sicura, che verrà dimostrata in via sperimentale nell’ambito di servizi Digital Identity & Mobile Health. Questa soluzione è in grado di veicolare l’identità dell’utente alle pubbliche amministrazioni in piena sicurezza utilizzando semplicemente la sim Card del telefonino di nuova generazione, per registrarsi e accedere in modo sicuro ai servizi online della PA (ad esempio della Sanità), e firmare documenti digitali. Le pubbliche amministrazioni potranno utilizzarla per snellire le procedure ed erogare servizi in modo più efficiente, grazie al riconoscimento immediato e sicuro dell’identità digitale dei propri utenti e i cittadini potranno identificarsi da qualunque PC, tablet o smartphone, per fornire i propri dati risparmiando tempo e tutelando la propria privacy.

Telecom Italia offre soluzioni e servizi Paperless per la dematerializzazione dei processi della Pa, realizzati da Olivetti. Come la Nuvola It Paperless Flow che consente alle amministrazioni di dotarsi di un sistema completo per la gestione di documenti e contenuti, pensato per minimizzare gli investimenti e ottimizzare la produttività. Un sistema composto da moduli di document management, dematerializzazione on site, conservazione sostitutiva con delega di responsabilità e invio massivo di documenti anche tramite Posta Elettronica Certificata (PEC).
Nuvola It Digisign è una soluzione avanzata di firma elettronica, che permette di siglare documenti in formato digitale, applicando i diversi protocolli di firma previsti dal Codice Amministrazione Digitale (Firma Digitale Biometrica e la Firma Elettronica Avanzata). Attraverso i tablet Olipad Graphos di Olivetti e la versione Nuvola It Digisign per i clienti in mobilità, si potrà acquisire sul display la firma autografa di utilizzatori e clienti, rilevando tutti i parametri grafometrici necessari per garantire univocità e identificazione del firmatario.

Per la Sanità digitale Telecom Italia propone – oltre al servizio Nuvola It Digital Clinic per la gestione della Cartella Clinica Elettronica anche disponibile da tablet, smartphone, iPad – la nuova Nuvola It Norma Health, che consente alle strutture sanitarie di avere una banca dati aggiornata rispetto a tutte le normative e alla giurisprudenza di riferimento: velocizza e ottimizza la ricerca dei documenti, coniugando il rigore scientifico dell’informazione con la facilità di consultazione.
Inoltre con Nuvola It Image Archiving– Plus, l’azienda risponde alle esigenze di dematerializzazione e conservazione degli esami diagnostici (immagini digitali) e dei referti e certificati, consentendo di semplificare operazioni come l’archiviazione dei dati di un paziente.

Smart Town è la piattaforma integrata che favorisce la realizzazione delle “smart city”, in linea con le direttive dell’Unione Europea per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 (tele-gestione e tele-diagnosi degli impianti di illuminazione pubblica). Nell’ambito delle soluzioni
Smart City Telecom Italia presenta tra le novità un servizio basato su un’unica piattaforma che comprende i servizi Nuvola It Energreen e Smart Building, integrandoli con i sistemi di Building Automation, di Office Automation e TLC avanzate, assicurando in questo modo massima efficienza nella gestione degli edifici a 360 gradi. I principali ambiti d’intervento sono: efficienza energetica e comfort, sicurezza, sorveglianza e controllo accessi, connettività LAN/WAN ad alte prestazioni.

Nuvola It Urban Security è invece ideata per contribuire ad accrescere il benessere e la sicurezza della comunità, favorendo la partecipazione tra le forze dell’ordine, gli enti locali e i cittadini. Gestisce diverse tipologie di servizi: monitoraggio dei parametri di qualità dell’aria; segnalazione, attraverso l’uso di dispositivi in mobilità come smartphone, tablet e PC, della presenza di condizioni di degrado urbano e ambientale; comunicazione problemi legati alla sicurezza stradale.

Nell’ambito dell’offerta Olivetti per la scuola digitale è disponibile il portale Olischool, che abilita le organizzazioni scolastiche a funzionalità specifiche per la comunicazione con gli studenti e le famiglie e per la condivisione in rete di informazioni anagrafiche, piani di studio, materie, orari, lezioni, dati legati alla dispersione scolastica e all’effettivo andamento della didattica nelle classi e nelle scuole. Disponibile inoltre l’applicazione mobile MySchool! che consente di accedere alle funzionalità offerte da Olischool per studenti e docenti su dispositivi mobili. Tra le altre soluzioni Olivetti la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), dedicata all’apprendimento e all’insegnamento digitale e il software Web Interactive Board (WIB), per la condivisione in tempo reale e la gestione interattiva dei contenuti didattici.

I visitatori potranno inoltre conoscere il servizio professionale di videoconferenza Nuvola It IntoucHD in alta definizione e in mobilità. Il servizio, che permette la realizzazione di meeting virtuali tra utenti all’interno e al di fuori della propria azienda, è anche predisposto alla tecnologia LTE, la rete mobile di nuova generazione 4G che, grazie ai servizi innovativi offerti da TIM, permette trasmissione dati con una velocità fino a 100 Mbit/s in download e fino a 50 Mbit/s in upload.

Sono previste inoltre sessioni dedicate al Forum Pa con cloudpeople.it, la community italiana ideata per promuovere e diffondere la cultura sul cloud computing. Inoltre saranno disponibili tutti gli aggiornamenti grazie al social network di Nuvola Italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati