IL D-DAY

Fossati vs Telefonica, venti di guerra al cda

In corso il consiglio. Sul piatto il destino degli asset sud-americani e l’aumento di capitale. Non c’è accordo fra gli azionisti. E il numero uno di Findim si prepara al duro scontro con gli spagnoli

Pubblicato il 07 Nov 2013

telecom-italia-131022184032

Oggi è il giorno della verità per Telecom Italia. L’Ad Marco Patuano presenterà il piano industriale al cda attualmente in corso. Tre i pilastri del progetto: cessione di Telecom Argentina, delle torri e degli immobili, tra cui anche quello di Via Negri (sede storica della compagnia). Si parla inoltre dell’azzeramento dei dividendi e non si esclude neanche il ricorso a un aumento di capitale limitato (la cifra che circola è di 1,3-1,5 miliardi, comunque non superiore ai 2 miliardi) anche a fronte della difficile situazione sul versante del debito. Sul tavolo del consiglio ci sarà anche l’ipotesi di un convertendo che potrebbe essere realizzato in parte anche tramite l’aumento di capitale.

Tra le ipotesi sul piatto anche uno scorporo “light”, non uno spin off vero e proprio ma un rafforzamento dei “poteri” di Open Access che avrebbe una contabilità separata da quella di Telecom.

Intanto Telefonica è pronta a dare l’ok a un’iniezione di liquidità fino a due miliardi attraverso l’emissione di nuove azioni o di un bond convertibile. La disponibilità era stata annunciata dal presidente Cesar Alierta al presidente del Consiglio Enrico Letta nell’incontro dello scorso 29 ottobre. “Abbiamo confermato al premier Enrico Letta il nostro impegno come socio industriale di Telecom Italia e il nostro impegno ad aiutare il gruppo a sviluppare la sua presenza sul mercato domestico e i suoi investimenti”, aveva detto al termine dell’incontro a Palazzo Chigi, il giorno successivo a quello dello stesso premier con Patuano.

Ma Marco Fossati (Findim) ha il suo “contropiano”: no alla cessione di Tim Brasil – è convinto che una partnership in Brasile con Gvt (gruppo Vivendi) aiuterebbe l’operatore italiano a rilanciare il proprio business – e no all’aumento di capitale. E da Londra dove ha incontrato gli analisti lancia un duro attacco a Telefonica: “Sta bloccando Telecom Italia. Serve un nuovo corso”.

“Siamo azionisti e ci aspettiamo che il management presenti piani che siamo pronti a valutare e discutere. Non abbiamo opinioni o preferenze; ci attendiamo che il management” di Telecom Italia presenti oggi nel nuovo piano tracciato dall’Ad Marco Patuano opportunità di valorizzazione. Se saranno convincenti, le supporteremo”, affermato il Group Ceo di Generali, Mario Greco.

E in vista del cda scendono in campo i piccoli azionisti di Asati che lanciano un appello “all’unità a tutti i consiglieri indipendenti” invitandoli “ad ostacolare e non approvare nessun documento e azioni proposte dall’attuale azionista di controllo Telefonica-Telco e rivolte ad un depauperamento dell’attuale patrimonio della Societa’”.

“Il ruolo e i compiti precipui dei consiglieri indipendenti – sottolinea Asati – riguardano non solo coloro che sono stati eletti nelle liste di Assogestioni ad aprile 2011, ma tutti e tutti devono ritenersi eletti a tutela delle minoranze e quindi agire per tutelare i diritti e gli interessi delle minorities che nel caso di Telecom, ricordiamo ancora una volta, sono oltre 500.000 azionisti e l’85% del capitale rappresentando quindi una maggioranza virtuale non rappresentata adeguatamente nel cda”. Asati interviene anche sul tema Telecom Argentina: “ovviamente – sottolinea l’associazione – ci aspettiamo che i Consiglieri Alierta e Linares escano dal cda avendo un palese e manifesto conflitto di interessi per operazioni su parti correlate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati