Fotonica 2015

dal 6 all’8 maggio, a Torino, la 17° edizione del forum nazionale organizzato dal Gruppo Tematico “Fotonica e Elettro-ottica” di Aict insieme con Aeit. Appuntamento nella sede del Lingotto del Politecnico di Torino

Pubblicato il 04 Mag 2015

il Convegno Italiano delle Tecnologie Fotoniche organizzato dal Gruppo Tematico “Fotonica e Elettro-ottica” di Aict insieme con Aeit, giunto alla 17° edizione, riunisce in un unico evento annuale e nazionale, sviluppato su 3 giornate, la comunità più orientata verso le applicazioni della Fotonica nel campo della Telecomunicazioni con la comunità che fa riferimento alle applicazioni della Fotonica nel campo della sensoristica, dell’energia, dell’illuminazione e delle scienze della vita. “La Fotonica – si legge nella nota di presentazione dell’evento – è una delle sei tecnologie chiave abilitanti riconosciute dalla Commissione Europea come essenziali per sostenere la competitività industriale, rilanciare l’economia, incrementare l’occupazione e rispondere alle grandi sfide della società contemporanea in termini di benessere dei cittadini e sviluppo sostenibile”.

Il Comitato Esecutivo che organizza Fotonica 2015 si compone di esperti del settore, afferenti sia a Università, a Enti di Ricerca che Aziende. E’ prevista la partecipazione degli operatori del settore della Fotonica, inclusi i ricercatori, i produttori e gli utilizzatori di tale tecnologia; così come anche gli analisti, gli investitori e gli amministratori pubblici interessati ad uno dei settori tecnologici più promettenti del 21esimo secolo.

FOTONICA 2015 si articolerà in Simposi – Sessioni Plenarie tenute da protagonisti internazionali del settore – che presenteranno il quadro attuale, le iniziative nazionali ed internazionali e le prospettive di sviluppo della Fotonica, e in sessioni tecniche, che includeranno contributi originali attinenti ai temi del Convegno.

Il 6 maggio il Convegno sarà aperto dall’intervento di Wolfgang Boch, responsabile della Photonics Unit presso la Direzione Generale ‘Communications Networks, Content and Technology’ della Commissione Europea.

I SIMPOSI

Sviluppo dell’Ultra Broadband in Italia

Mercoledì 6 maggio, 10.40-12,40

Coordinato da Giovanni Colombo, Direttore dell’Istituto Superiore “Mario Boella” di Torino, durante il Simposio si discuterà delle condizioni che possono favorire una rapida diffusione della rete a larga banda in Italia e su come questa rete possa generare valore per la collettività, anche alla luce delle recentissime iniziative del Governo Italiano. Al Simposio è prevista la partecipazione di Stefano Pileri (AD di Italtel), Raffaele Tiscar (Vicesegretario della Presidenza del Consiglio), Alessio Beltrame (Ministero dello Sviluppo Economico), Salvatore Lombardo (AD di Infratel Italia S.p.A.) e di Gabriela Alejandra Styf Sjoman (Vice Presidente Engineering & Telecom Italia Group Labs).

Recenti sviluppi nel settore dei laser per applicazioni industriali, sensoristiche e biomediche

Giovedì 7 maggio, 10.40-12,40

Moderato da Daniele Milanese – Politecnico di Torino e da Guido Perrone – Politecnico di Torino, il Simposio si focalizzerà sui laser, che hanno conosciuto nei tempi recenti una notevole maturazione che ha permesso la realizzazione di dispositivi affidabili, robusti ed efficienti. Essi hanno trovato innumerevoli applicazioni in vari settori industriali, dalla lavorazione dei materiali alla sensoristica, e più recentemente nel settore biomedico, sia per la realizzazione di dispositivi medici, sia nel campo della chirurgia. Il simposio ha lo scopo di fare il punto sullo stato dell’arte dei più recenti prodotti commerciali nel settore e sulle esigenze delle aziende coinvolte in termini di ricerca e sviluppo, nell’ottica di una più stretta collaborazione con le università e i centri di ricerca interessati.

La fotonica come acceleratore per la ripresa

Giovedì 7 maggio, 14.00-12,40

L’evento, moderato da Alberto Agliotti di BBC Scienze, ha lo scopo di fare il punto sulla situazione della Fotonica in Italia, anche rispetto al contesto Europeo, e sulle potenzialità della Fotonica per il futuro del Paese con rappresentanti dell’industria, del mondo della ricerca e delle istituzioni. Il simposio si articolerà in due fasi: nella prima parte i membri del Consiglio Direttivo della Piattaforma Tecnologica Nazionale di Fotonica CORIFI presenteranno il lavoro di coordinamento svolto nel primo anno di attività; seguirà una tavola rotonda con i referenti istituzionali alla quale interverranno tra gli altri: Carlo Sappino (MISE), Andrea Bairati (Confindustria), Enrico Macii (Politecnico di Torino), Paolo Calefati (Prima Industrie Group e Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente), Andrea Poggio (Legambiente, Premio Innovazione Amica dell’Ambiente).

Silicon Photonics come tecnologia abilitante per applicazioni su larga scala

Venerdì 8 maggio, 10.40-12,40

Moderatore: Marco Romagnoli – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni.

L’integrazione fotonica ha raggiunto un livello di maturità che ha permesso l’impiego in molti dispositivi commerciali. In particolare la Silicon Photonics, che può essere considerata una tecnologia complementare alla microelettronica, promette anche impieghi su produzioni di grande scala. Ad oggi la Si Photonics è stata principalmente considerata per applicazioni Datacom e Telecom, tuttavia ha un grande potenziale anche per altre regioni spettrali di interesse in altri campi applicativi. Il simposio ha lo scopo di presentare lo stato dell’arte della Silicon Photonics, l’integrazione di nuovi materiali, come ad esempio il grafene, e le possibili estensioni a vari campi applicativi tra cui la sensoristica e la biofotonica.

FOTONICA 2015 ospiterà anche una mostra tecnica, che consentirà alle aziende del settore di presentare i propri prodotti e le proprie soluzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati