IL CASO

France Telecom, via al processo al top management per l’ondata di suicidi

Tra il 2008 e il 2009 si tolsero la vita 35 lavoratori. Per i magistrati dell’accusa i vertici della compagnia avrebbero attuato strategie di mobbing “quasi istituzionalizzato” che spinse molti alla depressione e creò un clima professionale ansiogeno

Pubblicato il 06 Mag 2019

france

Prende il via processo agli ex vertici di France Telecom (oggi Orange) per suicidi dipendenti avvenuti tra il 2008 e il  2009.  Da stamani e fino al 12 luglio il tribunale di Parigi processa per mobbing l’ex numero uno Didier Lombard, il suo vice Louis-Pierre Wenès, l’ex direttore delle risorse umani Olivier Barberot, insieme a quattro dirigenti di livello inferiore, accusati concorso in quanto “perfettamente informati” e braccio armato delle vessazioni sui dipendenti.

Secondo il lgale dei sindacati Sylvie Topaloff  “non è un processo per i suicidi, è il processo a una politica di destabilizzazione”.

Quel che comincia oggi è anche il processo a un management – secondo l’accusa – pronto a liberarsi del dipendenti facendoli uscire “dalla porta o dalla finestra” con l’attuazione di un mobbing quasi istituzionalizzato, che spinse molti alla depressione e alcuni a togliersi la vita.

Tra il 2008 e il 2009 si contarono 35 suicidi in azienda. Secondo i magistrati dell’accusa i vertici di France Telecom adottarono “una politica aziendale mirata a destabilizzare dipendenti e agenti, e a creare un clima professionale ansiogeno”. Le modalità: “inviti ripetuti all’uscita”, “diminuzioni delle remunerazioni”, “riorganizzazioni multiple e disordinate” e ancora “attribuzione di compiti avvilenti”.

I magistrati hanno esaminato oltre quattromila documenti e ascoltato decine di familiari e lavoratori: hanno studiato in dettaglio i casi di 39 dipendenti, di cui 19 si sono suicidati, 12 hanno tentato di togliersi la vita e otto hanno sofferto di depressione e sono stati messi in aspettativa. E’ il primo processo per mobbing in Francia che riguarda una grande società quotata, ma è anche la prima volta che il mobbing viene portato in aula in quanto frutto di una politica aziendale, e non di un rapporto interpersonale. Gli imputati rischiano un anno di carcere e una multa di 15mila euro.

A metà degli anni Duemila, la società France Télécom, privatizzata, deve affrontare una concorrenza accanita, ricostruisce il quotidiano Libération. Dal 2006, vengono adottati i piani Next e Act con l’obiettivo di procedere a 10mila cambiamenti di mansione e 22mila tagli di posti di lavoro in tre anni, un dipendente su cinque. A ottobre 2006 la dirigenza del gruppo viene convocata a Parigi per discutere della “trasformazione dell’azienda”. Lombard in quell’occasione afferma “nel 2007 farò uscire dei dipendenti in un modo o nell’altro, dalla porta o dalla finestra”. E un dirigente inasprisce il tono “non sarà più un discorso basato sul volontariato un po morbido, sarà molto più sistematico”.

Nel 2007, Marc, responsabile di un servizio alla clientela, viene convocato a un corso di formazione, insieme a un centinaio di colleghi, tutti sulla cinquantina. Viene loro mostrata una piramide delle età dei dipendenti aziendali. “Ci è stato detto: ‘siete una componente del problema. Occorre prepararvi al lutto del vostro mestiere’. C’è stato un lungo silenzio di morte”.

Segue la proiezione della famosa “curva del lutto” della psichiatra americana Elisabeth Kuebler-Ross. Il seguito del corso di formazione è ancora più sconcertante: i partecipanti divisi in piccoli gruppi partecipano a un gioco di ruolo. Uno dei colleghi esce dall’aula. Al rientro deve spiegare al suo gruppo “che non ha più niente da fare all’interno dell’impresa, che da domani non è più nell’organigramma”, spiega il lavoratore, che oggi è ancora quadro a Orange.

Isolare un dipendente, umiliarlo in pubblico, dargli ordini e contrordini: Marc si è rifiutato di mettere in pratica queste indicazioni mirate a peggiorare le condizioni di lavoro dei sottoposti per spingerli a lasciare. Allora “mi hanno massacrato per due anni. Quel che avevo rifiutato di fare, questa pressione psicologica che ho rifiutato di mettere in pratica, me l’hanno fatta subire”. Oggi è parte civile nel processo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati