ANTEPRIMA CORCOM

Francesco Sclafani è il nuovo presidente dell’Odv Tim

L’incarico operativo dal 1° agosto. L’avvocato dello Stato, ex segretario generale dell’Agcom raccoglie il testimone da Maurizio Mensi. Il neo presidente: “Prossimi mesi dedicati a garantire sempre di più la qualità dei servizi di accesso anche tenendo conto dell’analisi di mercato da poco conclusa”

Pubblicato il 30 Lug 2019

Francesco Sclafani

Francesco Sclafani è il nuovo Presidente dell’Organo di vigilanza (Odv) sulla parità di accesso alla rete fissa di Tim. E l’incarico sarà operativo dal 1° agosto. Avvoca­to dello Stato dal 1985, Segretario Generale dell’Avvocatura dello Stato negli anni 2011-2012 e dell’Agcom nel biennio 2013-2015 e in precedenza Responsabile degli Affari Legislativi e Legali presso l’Autorità per l’Energia elettrica e il Gas e l’Autorità Garante del­la Concorrenza e del Mercato, Sclafani raccoglie il testimone da Maurizio Mensi.

“Mi impegno a continuare il significativo lavoro sin qui svolto dall’Organo di vigilanza grazie al prezioso supporto dei colleghi Giovanni Amendola, Fabio Di Marco, Gianni Orlandi e Maurizio Mensi – sottolinea il neo presidente -. Oltre a svolgere le attività che l’Agcom ci ha affidato ad inizio anno, i prossimi mesi saranno dedicati a garantire sempre di più la qualità dei servizi di accesso forniti da Tim agli operatori alternativi nel costante rispetto del principio di non discriminazione, anche all’esito dell’analisi di mercato da poco conclusa”. Sclafani si dice inoltre fermamente convinto “che l’OdV possa svolgere un significativo ruolo di prevenzione riguardo ad ogni possibile anomalia nel mercato dell’accesso alla rete a vantaggio sia di Tim sia degli operatori alternativi, garantendo il rispetto della regolazione ed evitando interventi ex post da parte degli organi di controllo del mercato”. “Le modalità con le quali opera l’Odv – conclude il neo presidente – rappresentano una best practice nel settore europeo delle telecomunicazioni”.

Che cos’è l’Odv

L’OdV, istituito dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), è un organo indipendente che ha il compito di vigilare sul rispetto, da parte di Tim, degli obblighi regolamentari di parità di trattamento e non discriminazione relativi all’accesso alle infrastrutture di rete di Tim da parte di tutti gli operatori e alla relativa qualità del servizio. L’Organo è composto da 5 membri, di cui 3 designati dall’Agcom, i quali svolgono le loro funzioni in assoluta indipendenza e restano in carica 5 anni. Il Presidente è scelto dall’Agcom fra i componenti da essa designati. Per ricoprire l’incarico sono richiesti adeguati requisiti di onorabilità, indipendenza e professionalità. L’OdV ha anche il compito di fornire supporto ad Agcom nello svolgimento di specifiche attività di analisi e studio e riferendo all’Autorità medesima circa gli esiti delle istruttorie svolte, anche a seguito di specifiche segnalazioni degli operatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati