TELEFONIA MOBILE

Franco Bernabè confermato alla guida di Gsma

Annunciata la nomina dei nuovi componenti del board che saranno in carica nel biennio gennaio 2013-dicembre 2014. Il presidente di Telecom Italia: “Di fronte a nuove sfide e ulteriore potenziale di crescita”. Baksaas (Telenor) vp dell’associazione

Pubblicato il 13 Dic 2012

Franco Bernabè, presidente esecutivo Telecom Italia, confermato all’unanimità presidente del Gsm association, l’associazione che rappresenta gli interessi degli operatori di telefonia mobile di tutto il mondo. I nuovi membri del board saranno in carica nel biennio gennaio 2013 – dicembre 2014. Vice Presidente Jon Fredrik Baksaas, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Telenor.

Bernabè ricopre il ruolo di presidente della Gsma dal gennaio 2011, indicando le linee strategiche dell’organizzazione, che rappresenta circa 800 operatori di telefonia mobile del mondo e oltre 230 aziende del più ampio ecosistema mobile. Anche Baksaas ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente dal gennaio 2011.

“Sono lieto e onorato di essere stato confermato dal nuovo Board presidente della Gsma per un secondo mandato”, ha dichiarato Bernabè. “Siamo in un momento importante per lo sviluppo del settore della telefonia mobile – dopo anni di crescita senza precedenti, siamo ora di fronte a nuove sfide e ad un ulteriore potenziale di crescita; ormai, infatti, nella nostra vita quotidiana quasi tutto e tutti sono collegati via cellulare. Ciò ha implicazioni non solo per gli individui e le aziende di tutto il mondo, ma anche per gli operatori mobili e gli altri attori dell’intero ecosistema.

Insieme al Vp Baksaas e al direttore generale Anne Bouverot, ci metteremo subito all’opera con il nuovo board della Gsma e con tutti i soci per guidare l’innovazione che è il fondamento stesso del successo del Gsm e del mondo mobile.” Il board della Gsma è composto da 26 membri, 25 dei quali sono rappresentanti degli operatori mobili, dai gruppi più grandi del mondo ai più piccoli e indipendenti con rappresentanza mondiale. Anche Bouverot, il Direttore Generale della Gsma, fa parte del board.

Oltre a Bernabè, Baksaas e Bouverot, il nuovo board per il periodo 2013-2014 comprende Alejandro Magaña Perez, Vice President of International Relations and Value Added Services of Productivity, América Móvil; William Hague, Executive Vice President of International, AT&T Group; Jamaludin Ibrahim, Managing Director, President and Group CEO, Axiata Group Berhad; Sanjay Kapoor, CEO, India and South Asia, Bharti Airtel Ltd; Sha Yuejia, Executive Director and Vice President, China Mobile; Lu Yimin, President and Vice Chairman, China Unicom; Wolfgang Kopf, Senior Vice President for Public and Regulatory Affairs, Deutsche Telekom; Ahmad Abdulkarim Julfar, Group CEO, Etisalat; Jean-Paul Cottet, Senior Executive Vice President, Marketing, Innovation and New Activities, France Telecom-Orange; Tadashi Onodera, Chairman of the Board of Directors, KDDI Corporation; Suk-Chae Lee, Chairman and CEO, KT Corporation; Sifiso Dabengwa, Group President and CEO, MTN; Kaoru Kato, President and CEO, NTT DOCOMO; Nasser Marafih, Group CEO, Qtel Group; Sung Min Ha, President and CEO, SK Telecom; Srinath Narasimhan, Managing Director, Tata Teleservices; Julio Linares López, Vice Chairman of Board of Directors, Telefónica; Lars Nyberg, President and CEO, TeliaSonera; David Thodey, CEO, Telstra; Hakam Kanafani, Group CEO, Turk Telekom; Anthony Melone, Executive Vice President and Chief Technology Officer, Verizon Communications; Jo Lunder, CEO, VimpelCom Ltd; Nick Read, Regional CEO, Africa, Middle East and Asia Pacific, Vodafone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati