IL CDA

Franco Bernabè, dal sindaco Marino “mandato esplorativo” sul Palaexpo

È stato deciso oggi in un incontro in Campidoglio definito “stimolante e costruttivo”, dopo che il primo cittadino aveva indicato il nome dell’ex ad di TI per il cda dell’ente di Roma Capitale

Pubblicato il 12 Feb 2014

Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha affidato a Franco Bernabè un “mandato esplorativo” sul Palaexpo per un eventuale, futuro incarico nel cda. Durante l’incontro avuto oggi in Campidoglio tra il primo cittadino e l’ex presidente esecutivo di Telecom Italia – definito “stimolante e costruttivo” – si è discusso della valorizzazione del Palaexpo e della possibilità di affidare a Bernabè la guida dell’ente strumentale di Roma Capitale che gestisce le Scuderie del Quirinale, il Palazzo delle Esposizioni e la Casa del Jazz.

Tra 15 giorni, spiegano dal Campidoglio, al termine di questa fase di confronto con la città, Bernabè sottoporrà al sindaco Marino e all’assessore alla Cultura Flavia Barca le linee guida della sua proposta per la valorizzazione dell’azienda affinché il suo impegno sia frutto non solo di un nuovo metodo di selezione, ma anche di un progetto condiviso.

Il nome di Bernabè è stato indicato dallo stesso sindaco di Roma, Ignazio Marino e il suo curriculum è stato inviato dagli uffici del primo cittadino al Dipartimento Cultura di Roma Capitale, che si occupa di raccogliere le candidature. L’invio è avvenuto però solo martedì mattina, per questo il manager non compariva sull’elenco preparato dagli uffici di piazza Campitelli. Anche su Bernabè, come sugli altri 29 candidati, la commissione ha dato l’ok.

“Secondo il regolamento il sindaco ha la facoltà di sottoporre al giudizio della commissione una o più figure e questa mattina è arrivato il curriculum di Bernabè – ha spiegato la presidente della commissione, Michela Di Biase – Abbiamo dato quindi parere favorevole a tutte le candidature prendendo atto della validità dei curricula presentati”.

Trenta curriculum “di assoluto prestigio” a cui la commissione Cultura di Roma Capitale, presieduta dalla Di Biase (Pd), ha dato il via libera prendendo atto che “tutti hanno i requisiti richiesti”, anche se poi “la nomina spetta al sindaco”. Il sindaco Ignazio Marino dovrà decidere tra i curricula di Angelo Ippolito, Marinella Rocca, Francesco Monico, Maria Grazia Tolomeo, Valerio Toniolo, Giulia Giovannelli, Lia Migale, Rosario Mocciaro, Lorenzo Zichichi, Silvana Novelli, la cui candidatura è stata sottoscritta da 100 cittadini, Elena Di Giovanni, Roberta Atzori, Alfonso Celotto, Massimi Galimi, Andrea Schiavo, Elisabetta Bruscolini, Claudia Ferrazzi, Alessandro Hinna, Maria Isabella Ambrosini e Fabio Fortuna.

La maggioranza della commissione ha votato a favore delle candidature perché “tutte rispondenti ai requisiti del bando – ha detto Di Biase – abbiamo preso atto dell’assoluto prestigio dei nomi, adesso però sarà il sindaco Marino a procedere alle nomine”. Tre gli astenuti, tra i quali il consigliere Mino Dinoi: “Sono certo che il sindaco farà le sue valutazioni di fiducia scegliendo il meglio, ma avrei preferito iniziare la discussione dall’indirizzo da dare all’azienda speciale. Perché poi le persone vanno scelte in base ai cv che però poi vanno sposati all’indirizzo programmatico. Credo che anche il regolamento rispetto all’iniziativa delle commissioni vada rivisto, altrimenti anche il nostro contributo diventa solo una presa d’atto”.

Gianluca Peciola (Sel), favorevole alle candidature, ha chiesto però di presentare un atto in cui vengano delineate le linee di indirizzo “perché non venga messa in discussione la cornice pubblica”, a partire dalla “salvaguardia” dei livelli occupazionali. Presenti in commissione, anche Fabrizio Ghera, Giulia Tempesta, Giordano Tredicine, Dario Nanni, Gianluigi De Palo e Rita Pari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati