LA GRANDE MANOVRA

Frequenze 5G, proroga concessione nel mirino dei 5S. A rischio l’accordo Fastweb-Tiscali?

L’estensione dei diritti d’uso delle licenze in mano agli operatori “wimax” ha privato lo Stato di “un introito valutabile attorno ai 4 miliardi di euro”: lo dice un gruppo di senatori in un’interrogazione al ministro Di Maio. Ma è giallo sull’effettiva approvazione della proroga

Pubblicato il 19 Ott 2018

frequenze-160331113715

Non finiscono gli ostacoli per la riassegnazione delle frequenze in vista del 5G. Stavolta a finire nel mirino sono le 3,4-3,6Ghz: frequenze identificate dall’Europa come “pioniere”, vale a dire strategiche, per il 5G. Sono state aggiudicate alle Tlc a caro prezzo con la gara che si è conclusa il 2 ottobre: 4.3 miliardi. Ma non tutte sono state battute all’asta (come già scritto da Corcom): e questo perché una porzione è in mano, ancora fino al 2023, agli operatori (Go Internet, Linkem, Aria-Tiscali, Mandarin Tim) che se l’erano aggiudicate per il wimax. Non è finita: gli stessi operatori avevano richiesto una proroga delle licenze d’uso fino al 2029. Ottenuta? Non è ancora chiarissimo. Ma è chiaro che sulla sua base Fastweb ha comprato da Tiscali per 150 milioni le frequenze in questione. Ora l’accordo rischia di saltare. Questo perché un gruppo di senatori della Commissione permanente Finanze e Tesoro mette un grosso punto interrogativo su tutta la questione.

Un vero peccato, dicono i senatori, non mettere anche quelle frequenze all’asta come le altre. Sì, perché questo ha “sottratto all’Erario un introito valutabile attorno ai 4 miliardi di euro”. Lo scrive in un’interrogazione al ministro dello Sviluppo Luigi Di Maio un gruppo di senatori del M5S, primo firmatario Elio Lannutti: “Risulta – dice l’interrogazione – che il Mise abbia recentemente prorogato di 6 anni, sino al 31 dicembre 2029, la durata dei diritti d’uso delle frequenze sulla base di un parere favorevole espresso dall’Agcom l’11 aprile 2018”.

Non solo: sulla base della proroga accordata Fastweb ha acquistato per 150 milioni di euro, 40Mhz di frequenze detenute da Aria (Tiscali) nella banda 3.4-3.6 Ghz, “ad un prezzo – scrivono i senatori 5S – quindi significativamente inferiore a quello che avrebbe pagato alle casse dello Stato se dette frequenze fossero state poste all’asta”.

Qualcosa non torna, secondo i senatori, perché “la proroga appare discriminatoria nei confronti dei rimanenti attori del mercato, che potrebbero incontrare difficoltà nell’ottenere l’accesso completo allo spettro 5G in banda larga fino al 2029”. Non solo: la proroga appare “totalmente ingiustificata e contraria ad ogni logica economica, con specifico riguardo alla tutela dell’interesse pubblico, in quanto le frequenze rappresentano un bene dello Stato che le concede in uso agli operatori secondo le prescrizioni indicate dal Codice delle comunicazioni elettroniche”. Secondo l’interrogazione “un comportamento diligente e responsabile da parte di chi è incaricato di svolgere in modo indipendente funzioni regolatorie e di vigilanza, oltre che di Governo, avrebbe consigliato di soprassedere alla proroga, quanto meno fino alla conclusione dell’asta sulle frequenze 3.6-3.8, allo scopo di valutare con cognizione di causa il reale valore di mercato di tali frequenze”.

Il documento si conclude chiedendo al Mise se è “a conoscenza delle ragioni che avrebbero portato l’Autorità a non svolgere un’analisi pro-competitiva, anche tramite il coinvolgimento dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, al fine di prevenire possibili distorsioni alla concorrenza derivanti dal provvedimento di proroga”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati