HIGH LEVEL GROUP

Frequenze, ai tavoli Ue l’Italia rappresentata solo da Mediaset

Prima riunione a Bruxelles del gruppo di Alta riflessione presieduto da Pascal Lamy. Al centro le proposte dei rappresentanti dell’industria europei sulla gestione dello spettro. Ma per il nostro Paese c’è soltanto Gina Nieri

Pubblicato il 02 Apr 2014

wireless-frequenze-mobile-120928150042

Entra nel vivo il lavoro dell’High Level Group sul futuro delle radiofrequenze costituito dalla Commissione europea a gennaio di quest’anno. Bruxelles ha ospitato oggi la prima riunione del comitato di cui fa parte una variegata costellazione di emittenti televisive, operatori mobili e organismi europei del settore, sotto la presidenza dell’ex commissario Ue e già direttore generale del WTO Pascal Lamy. Solo Gina Nieri componente del cda Mediaset, tra i rappresentanti dell’industria italiana.

Ai rappresentanti dell’industria (broadcaster, operatori di rete, telco mobili, associazioni dell’hi-tech) la Commissione europea ha chiesto di disegnare un novero di proposte su come migliorare e rendere più efficiente l’utilizzo dello spettro – in particolare delle frequenze UHF – nei decenni a venire, a fronte di una domanda di contenuti in piena esplosione. Il gruppo dovrebbe produrre un rapporto finale entro il 30 giugno 2014, contribuendo con le proprie raccomandazioni agli indirizzi strategici e regolamentari che il prossimo collegio dei commissari sarà chiamato a forgiare d’intesa con gli stati membri.

Del comitato fanno parte tra gli altri Telefonica, Deutsche Telekom, Orange, KPN. Tra i broadcaster, oltre alla già citata Mediaset, ci sono la tedesca ARD e la BBC. La selezione dei membri del gruppo, fanno sapere dalla Commissione, è avvenuta tenendo conto di equilibri geografici e di settore, nell’ottica di garantire una più ampia rappresentanza.

“Attendo un risultato condiviso che possa aprire la strada ad un miglioramento sia dei servizi televisivi che di quelli a banda larga”, ha dichiarato stamane il commissario per l’agenda digitale Neelie Kroes nel corso della riunione. “A Pascal e al suo gruppo – ha proseguito la Kroes – chiedo di verificare come l’Europa potrà gestire il traffico dati e i contenuti audiovisivi sul medio e lungo periodo e di tratteggiare una visione su come rispondere alle sfide cui siamo confrontanti”.

Sfide che sono abbastanza risapute. Al cospetto dell’upgrade delle reti mobili, della crescente convergenza delle diverse piattaforme tecnologiche, e del dilagare di servizi audiovisivi bandivori, la Commissione ha da tempo intrapreso una vera e propria crociata per ottimizzare l’utilizzo e l’allocazione dello spettro, per antonomasia una risorsa scarsa. “O cerchiamo di guidare questi sviluppi – è l’opinione della Kroes – oppure ne saremo travolti e dovremmo affrontare un quadro caotico”.

Il suo mandato è stato costantemente attraversato da questa preoccupazione. Di qui l’adozione nel 2012 del Radio Spectrum Policy Program, il piano di azione europeo sullo spettro la cui pietra angolare è la prescrizione agli stati membri di liberare gli 800 Mhz (un tempo appannaggio della tv analogica) in favore degli operatori mobili. O ancora le norme contenute nel pacchetto sul telecom single market che, oltre ad allungare la durata minima delle licenze, promuovono la liberalizzazione dei diritti d’uso, incentivandone il mercato secondario, anche a livello paneuropeo. Sono dei primi e significativi passi in avanti che tuttavia hanno già sperimentato e di certo torneranno a saggiare l’abituale sospetto degli stati membri. Che, com’è noto, preferiscono continuare ad avere mano libera sulle modalità di assegnazione delle frequenze, visto che le aste sono una formidabile cornucopia di “denaro facile” per le casse statali.

Un fronte altrettanto critico, sul quale proprio il gruppo Lamy è chiamato a elaborare proposte comuni, riguarda la condivisione delle bande UHF da parte degli operatori mobili e dei big della televisione terrestre. Entrambi i settori rivaleggiano in maniera ormai serrata per accaparrarsi porzioni di spettro più ampie e migliori, con licenze d’uso spalmate su periodi più lunghi. Ed è proprio per questo che la Kroes li ha voluti insieme nel gruppo con la speranza che si facciano promotori di soluzioni consensuali. Nel frattempo, l’assegnazione da parte di alcuni stati membri di una frazione delle frequenze 700Mhz agli operatori mobili sta moltiplicando i casi di interferenze nei paesi limitrofi. Questo contesto foriero di incertezza, come più volte denunciato dalla Commissione, rischia di scoraggiare gli investimenti in reti e frenare

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati