SPETTRO RADIO

Frequenze, Ben Ammar al governo: “Beauty contest subito”

Il presidente di Prima Tv scrive una lettera al ministro Passera: “Concludere tempestivamente la procedura di gara”. Un’ulteriore slittamento aumenterebbe “l’entità dei danni” sofferti dal gruppo

Pubblicato il 16 Mar 2012

tarek-ammar-120316172038

Tarak Ben Ammar scrive al ministero dello Sviluppo economico chiedendo al Governo di procedere con il beauty contest, l’asta per le frequenze della tv digitale, in cui l’operatore di rete del finanziere franco-tunisino figura come uno dei soggetti ammessi alla gara. Nella lettera, firmata dallo stesso Ben Ammar in qualità di presidente di Prima tv e inviata ieri al Mise-Dipartimento per le Comunicazioni, si invita ‘"formalmente" l’amministrazione a "concludere tempestivamente la procedura di gara" sospesa dal governo con un decreto del 20 gennaio scorso prendendosi 90 giorni di tempo, e cioè fino al 19 aprile, per rivederne i termini. In particolare l’esecutivo vuole ripensare all’opportunità di indire sulle frequenze tv un’asta a titolo gratuito.

Fin dal momento dell’acquisizione della società, cioè dal dicembre del 2003, fa presente il finanziere franco tuinisimo tv nella lettera, ‘"li attuali soci si sono impegnati con la Commissione Europea alla realizzazione di un business plan diretto alla digitalizzazione delle frequenze televisive che è stato sensibilmente ritardato, con gravi danni economici per la società ed i suoi soci, per ritardi imputabili solo ed esclusivamente allo Stato italiano". Secondo la società presieduta da Ben Ammar inoltre "una ulteriore dilazione dell’assegnazione delle frequenze rese libere in considerazione del dividendo digitale non farebbe che aumentare l’entità e la gravità dei danni patiti" da Prima tv.

L’invito al ministero dello Sviluppo economico è quello di procedere ‘senza indugio’ all’assegnazione dei punteggi finalizzati alla formazione delle graduatorie; all’adozione dei provvedimenti di aggiudicazione; al conseguente rilascio dei diritti d’uso.

Tra le osservazioni contenute nella lettera dell’operatore di rete che fa capo al finanziere figura quella che il beauty contest sulle frequenze del digitale ‘è pienamente coerente con i principi propri del settore radiotelevisivo, con la best practice internazionale e in tale prospettiva, è stata condivisa dalle istituzioni europee".

Si rileva inoltre che ‘la Commissione europea ha ritenuto che l’impostazione prescelta dalle Autorità italiane sia appropriata, atta a creare meccanismi di piena ed effettiva concorrenza nell’assegnazione di diritti d’uso di frequenze destinate alla radiodiffusione televisiva in Italia e come tale idonea a consentire la positiva conclusione della procedura di infrazione ‘ aperta da Bruxelles contro l’Italia per i principi alla base del passaggio dal sistema analogico a quello digitale.

Tra i soggetti ammessi al beauty contest Canale Italia srl (lotti A2 e A3 ); Telecom Italia Media Broadcasting srl ( lotti B1, B2 e C1 ); Elettronica Industriale spa ( lotti B1 e B2 ); Sky Italia Network ( lotto A2 ); Prima Tv spa ( lotti A2 e A3); Europa Way srl ( lotto A1 ); Elettronica Industriale spa ( lotto A2 ); Rai Radiotelevisione Italiana spa ( lotti B1 e B2 ). Sky Italia tuttavia ha informato il ministero il 30 novembre scorso di ritirarsi dalla partecipazione al bando di gara.

Il nodo frequenze infiamma la politica: ieri il capogruppo dell’Italia dei Valori al Senato, Felice Belisario, ha fatto sapere al governo di spettere "di giocare a nascondino sulle frequenze tv " e di procedere "in tempi rapidi a bandire un’asta pubblica che cancelli una volta per tutte lo scandaloso beauty contest".

"L’immobilismo di Monti e Passera – ha detto poi l’esponente del partito dipietrista – conferma ogni giorno di più l’idea di un governo sotto ricatto, che fa la voce grossa con i deboli ma che se ne sta buono e tranquillo quando si tratta di attaccare i privilegi dei poteri forti. L’asta delle frequenze tv è un preciso dovere nei confronti degli italiani, che sono stanchi di essere presi in giro per continuare a favorire Berlusconi. Il tempo è ormai scaduto – conclude Belisario – servono i fatti perché le chiacchiere se le porta il vento".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati