L'INTERVISTA

Frequenze, Calcagno: “Basta con le dicerie sulle proroghe, tutto in regola. Abbiamo colto il trend di mercato”

Il ceo di Fastweb mette a tacere le critiche e punta a fare chiarezza anche a seguito dei ricorsi dei competitor sulle risorse acquisite da Aria nell’ambito dell’operazione Tiscali. “Le proroghe riguardano anche le altre telco e sono un male solo quando impediscono l’ingresso sul mercato di nuovi operatori”

Pubblicato il 20 Nov 2018

calcagno-alberto-160601150831

“Le proroghe sono un male quando ridanno ai soliti gestori le frequenze impedendo l’ingresso di nuovi operatori”. Alberto Calcagno, numero uno di Fastweb dalle colonne del Sole 24Ore ha deciso di fare chiarezza e sgombrare il campo dagli equivoci a seguito dei ricorsi da parte dei competitor in merito al “pacchetto” di risorse Aria (40 MHz nella banda 3,5 GHz) acquisito nell’ambito dell’operazione Tiscali.

E lo fa all’indomani del parere Antitrust che a sua volta fa luce sulle future proroghe dei diritti d’uso delle frequenze di Tlc: l’Antitrust auspica l’introduzione di “vincoli più stringenti”  ritenendo “opportuno che gli oneri economici previsti per il rinnovo siano definiti con proporzionalità rispetto al valore e alle caratteristiche attribuiti agli stessi, specialmente con riferimento al caso in cui tale valore sia desumibile da procedure competitive di risorse comparabili” ma allo stesso sottolinea la necessità di tenere conto di obiettivi specifici  “come ad esempio il mantenimento del supporto di una determinata tecnologia, il recupero degli investimenti o la permanenza di determinati servizi” facendo riferimento alla necessità di dare un adeguato orizzonte agli operatori del Wimax per consentire loro di recuperare il ciclo di investimenti per la transizione alla tecnologia Lte”.

Nel 2021 sono ad esempio in scadenza le proroghe per i 2100 GHZ del 3G e 4G. E i riflettori sono puntati sulla proroga dei diritti d’uso delle frequenze in banda 900 MHz concessa lo scorso anno  a Telecom Italia e Vodafone, diritti originalmenterilasciati nel 1995 che a seguito delle proroghe scadranno il 31 dicembre 2029, dopo 35 anni (tanto per fare un termine di paragone le frequenze 3,4-3,6 GHz sono state rinnovate per 6 anni e mezzo).

È quando le proroghe hanno ad oggetto “risorse scarse, come ad esempio le frequenze con banda inferiore a 1 GHz, che hanno proprietà di propagazione tali da essere essenziali per la copertura di rete di un operatore nazionale” a creare un tema anticoncorrenziale”, puntualizza l’Antitrust nel parere.

Nel mettere dunque a tacere le voci di “madrakate” da parte di Fastweb – “rifiuto questa vistone”, sottolinea il manager – Calcagno sottolinea che  “le frequenze acquisite da Tiscali ci permetteranno risultati e grandi risparmi”, evidenzia il ceo puntualizzando che le risorse in questione fanno il paio con quelle acquisite nell’asta 5G. Il manager ci tiene inoltre a puntualizzare che le proroghe riguardano anche le altre telco: “I competitor hanno avuto una proroga delle frequenze per il 3G e il 4G senza asta. E c’è un aspetto che sfugge: noi ci abbiamo lavorato per tempo, non è la prima volta che cogliamo il trend di mercato prima degli altri. Siamo stati più veloci”.

In riferimento al parere Antitrust Calcagno puntualizza che “è lo stesso parere che Agcm aveva espresso in occasione delle proroghe ai grandi player per le frequenze 800-1800 lo scorso anno. Con la differenza che in questo caso la scelta di Agcom e Mise ha consentito l’ingresso di nuovi operatori nel 5G che stimoleranno il mercato e accelereranno lo sviluppo della nuova rete perché non hanno vecchi investimenti da proteggere”.

Riguardo al progetto di newco delle reti Tim-Open Fiber a cui sta lavorando il governo Calgagno puntualizza che Fastweb “va avanti sulla propria strada” ma sottolinea che “la competizione non deve venire meno. È condizione imprescindibile per l’evoluzione tecnologica. Non è dagli incumbent che possono arrivare idee tali da stravolgere il mercato”.

Intanto si è tenuto oggi al Mise il tavolo di crisi sulla cessione del ramo d’azienda da parte di Tiscali a Fastweb, a cui hanno partecipato le organizzazioni sindacali e i rappresentanti delle due aziende. Attraverso la mediazione del ministero – l’incontro è stato coordinato dal consigliere Marco Bellezza – e il confronto con i sindacati, le due aziende si sono impegnate a salvaguardare tutti i lavoratori. Nel corso della riunione, Tiscali ha condiviso con Mise e sindacati le linee generali del nuovo Piano industriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati