L'ANALISI

Frequenze, ecco perché Mediaset ha poco interesse a partecipare all’asta

Al centro dello scetticismo del Biscione un complicato nodo di frequenze. Che si potrebbe sciogliere solo se il Mise decidesse di convertire la destinazione d’uso o se l’azienda della famiglia Berlusconi fosse certa di superare il tetto dei 5 mux

Pubblicato il 19 Apr 2012

frequenze-spettro-120110173929

In parte ha ragione Mediaset ma in parte è anche un falso problema (e ha poche ragioni per lamentarsi), quando afferma che rischia di non partecipare all’asta. L’ha affermato oggi Pierpaolo Berlusconi (vicepresidente Mediaset) a “Repubblica”, l’ha dichiarato con stizza Paolo Romani (Pdl). Questi ha esteso lo stesso pericolo a Rai, sebbene per l’emittente pubblica la situazione sia molto diversa, come riconosciuto anche da Antonio Sassano, docente all’università di Roma La Sapienza.

Al centro c’è un complicato nodo di frequenze. Il risultato, se si analizzano le possibilità in gioco, sembra portare in una direzione: stando così le cose Mediaset ha poco interesse a partecipare all’asta. Che è ben diverso dal dire, però, che le sia stata preclusa (come afferma Romani) o che sia penalizzata dalla situazione.

È già stato detto che ci sono in ballo tre frequenze UHF, che grazie al nuovo Codice delle comunicazioni (da decreto di inizi aprile) “potrebbero” essere usate da Rai, Mediaset e H3G anche per la tv digitale terrestre (mentre finora le nostre norme le destinavano a usi diversi). Se Rai e Mediaset chiedessero al Ministero dello Sviluppo Economico la conversione d’uso- come li autorizzerebbe a fare il decreto- arriverebbero al limite massimo di frequenze detenibili (cinque multiplex, come richiesto dall’Unione Europea e recepito già dal beauty contest di Romani).

Una discriminante importante è però che la frequenza Mediaset (canale 38) è ottima per questo scopo, mentre lo è molto di meno quella di Rai (canale 11). Allora Mediaset avrebbe interesse a partecipare all’asta solo se è vera almeno una dei queste due ipotesi: se teme di non poter ottenere la conversione d’uso in tempi utili per i propri piani industriali o se spera di poter superare comunque il tetto dei cinque multiplex. Ad oggi non ci sono elementi a supporto di nessuna di queste due possibilità. I principi di neutralità tecnologica spingono Ministero e Agcom a dare quell’autorizzazione; al massimo, ci potrebbe essere uno slittamento tecnico dei tempi (arrivando ad alcuni mesi dopo l’asta, che è prevista per giugno).

Sembra impossibile che l’Europa e/o Agcom autorizzino ad arrivare a sei multiplex, visto che era proprio l’eccessiva concentrazione del nostro mercato a motivare la procedura d’infrazione contro l’Italia.

Allora non si vede proprio perché Mediaset dovrebbe partecipare all’asta, spendendo soldi per un’altra frequenza (che porta con sé inoltre certi obblighi di copertura e quindi altri investimenti), quando già ne ha una, da convertire. Però ha ragione Corrado Passera, ministro allo Sviluppo Economico: “l’asta è aperta a tutti”, perché nessuno obbliga Mediaset a chiedere la conversione.

Per Rai è un po’ diverso: se vuole arrivare a cinque multiplex e vuole averli tutti ottimali per una copertura nazionale, parteciperà all’asta. Non parteciperà, invece, se si accontenta di quattro o se pensa che le basti il canale 11, per farci coperture locali limitate. Questo porta a chiedersi chi potrebbe, più probabilmente, partecipare all’asta: soggetti esteri, Sky, Europa7, La7? Dipenderà dalle regole Agcom.

Ma a pesare sullo scenario è anche un’altra considerazione: nel 2015 dovrebbe essere realtà il Dvb-T2. Come previsto dall’emendamento che vara l’asta e che appunto obbliga i produttori di tivù a integrare il Dvb-t2 dal primo gennaio 2015. Il nuovo standard triplicherà i canali trasmissibili a parità di multiplex. Anche considerando che le emittenti vorranno fare più canali ad alta definizione o addirittura 3D, si ritroveranno comunque una maggiore disponibilità di risorse rispetto ad oggi. E allora quindi potrebbero reputare opportuno accontentarsi dei multiplex che hanno ora, tanto nel 2015 questi porteranno in dote molti più canali. Un altro motivo che va a sfavore della partecipazione all’asta, da parte di chi i multiplex ce li ha già (Rai e Mediaset in primis). Allora lo Stato farebbe davvero bene a scommettere sui nuovi entranti, per quest’asta, e Agcom a creare le regole opportune per incoraggiarli a partecipare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati