RADIO SPETTRO

Frequenze, guerra fra operatori in Francia

Bouygues Telecom chiede all’Arcep di riallocare le bande a 1800 Mhz per il 4G. Ma Sfr, Free e Orange attaccano: “Richiesta anticoncorrenziale”

Pubblicato il 05 Feb 2013

Operatori francesi sul piede di guerra sul terreno del 4G. Pomo della discordia la richiesta avanzata all’Arcep, l’Agcom transalpina, da parte Bouygues Telecom, terzo player del paese, di destinare al 4G le sue frequenze a 1800 Mhz. Frequenze che finora sono state riservate al 2G e 3G. La richiesta di Bouygues ha mandato su tutte le furie gli altri player dell’arena mobile francese – Sfr, Free e Orange – che tacciano come anti concorrenziale la mossa di Bouygues.

Il dossier sarà discusso dal consiglio dell’Arcep venerdì 7 febbraio, e il responso non passerà inosservato. Lo scrive Le Monde, aggiungendo che questa autorizzazione, in apparenza meramente tecnica, di fatto darebbe un chiaro vantaggio competitivo a Bouygues Telecom, che con il refarming delle freqeunze a 1800 Mhz potrebbe partire in anticipo con i servizi 4G.

Tutti gli operatori francesi dispongono di frequenze a 1800 Mhz, utilizzate per il traffico 2G e 3G, ma soltanto Bouygues dispone di spettro radio libero sufficiente per avviare l’Lte.

In questo periodo, poi, i maggiori operatori, che sono Orange e Sfr, stanno partendo con la copertura Lte ma soltanto in alcune grandi città (Marsiglia, Lione, Montpellier, il quartiere della Défense a Parigi).

Di fatto, le licenze Lte assegnate in Francia ai quattro operatori nel novembre del 2011 sulle frequenze a 800 Mhz e 2,6 Ghz non sono ancora operative, perché gli operatori devono ancora costruire le antenne necessarie.

Sfruttare le frequenze a 1800 Mhz per l’Lte consentirebbe a Bouygues Telecom di partire con l’Lte in poche settimane: basterebbe riparametrare le antenne esistenti.

“Sarebbe un golpe contro l’uguaglianza davanti alla legge”, attacca Sfr, secondo cui “Bouygues Telecom non ha praticamente investito nel 4G, e adesso vuole ottenere questo enorme regalo? E noi che abbiamo speso un miliardo di euro per acquistare le licenze 4G? Abbiamo pagato in due tranche, fra dicembre 2011 e gennaio 2012!”, attacca la direzione di Sfr.

Sfr e Orange hanno detto chiaro e tondo che si rivolgeranno al Consiglio di Stato, in caso di assegnazione delle frequenze a 1800 Mhz a Bouygues Telecom. Che, dal canto suo, ha fatto sapere che in caso di mancata assegnazione delle frequenze sarà costretta a licenziare 5mila dipendenti.

L’assegnazione delle bande a 1800 Mhz al 4G non sarebbe gratis. Il prezzo, secondo fonti vicine agli operatori, costerebbe quanto le frequenze a 2,6 Ghz assegnate in sede di asta.
Bouygues, che all’inizio del 2011 è stato costretto a ricapitalizzare l’azienda per 700 milioni di euro, è l’operatore che ha sofferto di più l’arrivo dirompente sul mercato di Free, l’operatore low cost sbarcato in Francia l’anno scorso. Secondo i suoi concorrenti, Bouygues non avrebbe i mezzi per realizzare una nuova rete mobile.
La patata bollente è sul tavolo dell’Arcep, che l’anno scorso è stata accusata da più parti di aver favorito Free.

C’è da dire che nel Regno Unito, la settimana scorsa, l’Ofcom, l’Agcom inglese, ha avviato una consultazione pubblica per la liberalizzazione di tutte le licenze già assegnate sulla banda a 900 Mhz, 1800 Mhz e 2100 Mhz. Un altro obiettivo dell’Ofcom è quello di consentire la trasmissione del 4G attraverso le stazioni base Umts attive in banda a 900 Mhz, aumentando la potenza di trasmissione degli impianti. In altre parole, se la consultazione andrà a buon fine, gli operatori che detengono licenze Umts e Gsm potranno trasmettere l’Lte anche sulle frequenze che ad oggi sono riservate alle vecchie tecnologie mobili 2G e 3G.

Secondo alcuni esperti, l’iniziativa dell’Ofcom, apprezzabile nel merito perché libera freqeunze in ottica di potenziamento dell’Lte, sembra una sorta di risarcimento nei confronti dell’alzata di scudi nei confronti dell’Autority degli operatori mobili Vodafone, O2 e 3 Uk, che prima dell’asta Lte, attualmente in corso nel Regno Unito, avevano pesantemente contestato il via libera concesso all’operatore EE (Everything Everywhere) di partire in anticipo (già a ottobre 2012) con il roll out dell’Lte dopo il refarming delle frequenze a 1800 Mhz.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati