FREQUENZE

Frequenze, in Norvegia vincitore a sorpresa

Il nuovo entrante Telco Data sborsa 84 milioni di euro, più di TeliaSonera e Telenor, mentre dall’asta esce senza alcuna frequenza Tele2. I tre vincitori hanno l’obbligo di coprire il 40% della popolazione usando le frequenze negli 800 MHz

Pubblicato il 11 Dic 2013

Lo Stato norvegese incassa quasi 1,8 miliardi di corone dall’asta delle frequenze per il mobile broadband nelle bande degli 800 MHz, 900 MHz e 1800 MHz e la maggior parte dei soldi arriva da un nuovo entrante che si è imposto come la vera sorpresa sul mercato.

Il regolatore telecom della Norvegia Pt ha infatti reso noto che l’asta è stata vinta da TeliaSonera, che pagherà 626,7 milioni di corone (74 milioni di euro) per le frequenze che si è aggiudicata, da Telenor, che sborserà 453 milioni (54 milioni di euro), e da Telco Data, un nuovo operatore sconosciuto ai più che sborserà 707,5 milioni di corone (84 milioni di euro).

Telco Data è nata poco più di un mese fa; la stampa norvegese riporta che si tratta di un “player internazionale nell’industria dei media e delle telecomunicazioni” che annuncerà la sua identità e i suoi progetti “poco dopo l’inizio dell’anno prossimo”. Telco Data è di proprietà di AI Media Holdings, parte a sua volta della Access Industries, gruppo del miliardario ucraino Leonard Blavatnik acquisito dalla Warner Music Group per 3,3 miliardi di dollari nel 2011. Access Industries possiede l’operatore scandinavo della banda larga mobile Ice.net, che fornisce solo servizi dati sulla banda dei 450MHz.

All’asta delle frequenze per la banda larga mobile Telco Data ha acquistato due blocchi da 10 MHz nella banda degli 800 MHz, due blocchi da 5 MHz nei 900 MHz e due blocchi da 20 MHz nella banda dei 1800 MHz.

TeliaSonera si è aggiudicata due blocchi da 10 MHz nella banda degli 800 MHz, il cosiddetto dividendo digitale (frequenze liberate dopo che la Tv è passata dal segnale analogico al digitale), con obbligo di copertura, il che vuol dire che l’operatore dovrà coprire il 98% della popolazione in cinque anni con velocità medie di 2 Mbps, usando principalmente le frequenze di questa banda. TeliaSonera ha comprato anche due blocchi da 5 MHz nella banda dei 900 MHz e due da 10 MHz nella banda dei 1800 MHz.

Telenor si è aggiudicata due blocchi da 10 MHz nella banda degli 800 MHz, due blocchi da 5 MHz nei 900 MHz e due blocchi da 10 MHz nella banda dei 1800 MHz.

Tele2, che è il terzo maggior operatore mobile della Norvegia, è uscita invece dall’asta senza riuscire ad aggiudicarsi alcuna frequenza.

Le tre telco che si sono aggiudicate frequenze degli 800 MHz hanno l’obbligo di coprire il 40% della popolazione entro quattro anni. Dovranno anche partecipare a un gruppo di lavoro congiunto con i broadcaster per mitigare il rischio di interferenze con il digitale terrestre. Questo gruppo dovrà essere costituito entro due mesi dalla conclusione dell’asta e prima che le frequenze negli 800 MHz siano messe in uso.

Tutti i blocchi negli 800 MHz e 900 MHz messi all’asta sono stati venduti, mentre sono rimasti invenduti tre blocchi di 5 MHz nella banda degli 1800 MHz.

Il ministero norvegese dei Trasporti e delle comunicazioni assegnerà le licenze dopo che le società vincitrici avranno versato la loro quota, ovvero entro dieci giorni lavorativi dalla chiusura dell’asta. Le licenze saranno valide per 20 anni a partire dal 1 gennaio 2014.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati