LA DELIBERA

Frequenze, più vicino l’incasso da 2 miliardi

Al via la consultazione Agcom per le bande 900 e 1800 Mhz che porterà all’operazione win-win prevista in Stabilità 2017. In ballo proroga delle licenze dal 2018 al 2029 e cambio tecnologia: ma si prevede un obbligo di continuità per i servizi Gsm fino a esaurimento domanda. Prossimo step intesa col Mise

Pubblicato il 11 Mag 2017

agcom-151104152409

L’Agcom avvia la consultazione pubblica sulle frequenze 900 e 1800 Mhz. Con la delibera assunta il 4 maggio, relatore il commissario Mario Morcellini, l’authority intende acquisire “commenti, elementi di informazione e documentazione concernenti la proroga al 31 dicembre 2029 dei diritti d’uso delle frequenze in banda 900 e 1800 MHz, la cui scadenza è al momento fissata al 30 giugno 2018, nonché l’autorizzazione al cambio di tecnologia sull’intera banda attribuita a far data dal 1 luglio 2017”. L’assenza di asta per le frequenze 900 e 1800 Mhz in scadenza al 30 giugno 2018 è una delle mosse di Palazzo Chigi contenute nella Legge di Stabilità 2017, con cui l’allora Governo Renzi ha deciso di dare a chi possiede i blocchi in scadenza a giugno 2018 la possibilità di rinnovarne i diritti d’uso fino al 2029 con un forfait anticipato che complessivamente farà incassare allo Stato 2,01 miliardi.

Le comunicazioni di risposta alla consultazione pubblica, spiega l’Autorità garante per le comunicazioni presieduta da Angelo Marcello Cardani, “dovranno essere inviate entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione del provvedimento sul sito web dell’Autorità”, che è datato 10 maggio. Riguardo le modalità di partecipazione, l’Agcom chiede in particolare “osservazioni e informazioni riguardanti la misura del prolungamento, fino al 31 dicembre 2029, della durata dei diritti d’uso in banda 900 e 1800 MHz da parte dei gestori titolari dei diritti d’uso in scadenza al 30 giugno 2018, con autorizzazione al cambio di tecnologia a far data dal 1 luglio 2017; osservazioni sull’ipotesi di garantire la continuità del servizio GSM anche oltre l’attuale termine di scadenza dei diritti d’uso GSM in banda 900 e 1800 MHz; osservazioni specifiche sull’ipotesi di garantire la suddetta continuità prevedendo un obbligo minimo, in capo ai titolari dei diritti d’uso GSM delle frequenze in banda 900 e 1800 MHz, di assicurare la continuità del servizio GSM e la relativa qualità fino al termine proposto del 30 giugno 2022, con possibilità di rivedere tale termine”.

I soggetti interessati, aggiunge l’Agcom, possono chiedere con apposita istanza di illustrare nel corso di un’audizione le proprie osservazioni, sulla base del documento scritto inviato in precedenza o consegnato tassativamente prima dell’inizio dell’audizione stessa. Le comunicazioni fornite dai soggetti che aderiscono alla consultazione, sottolinea l’Autorità, “non precostituiscono alcun titolo, condizione o vincolo rispetto ad eventuali successive decisioni dell’Autorità stessa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati