EX BEAUTY CONTEST

Frequenze, Ue: Mediaset e Rai fuori dalla gara

La Commissione europea chiede ad Agcom il limite antitrust agli operatori Tv in corsa per l'”ex beauty contest”. Mediobanca: rischio di frammentazione audience. L’opzione di Bruxelles apre a un diverso utilizzo dei canali: Tlc mobili e risoluzione di nodi in vista?

Pubblicato il 07 Nov 2012

Gara frequenze “ex beauty contest”, si cambia. A sorpresa, dalla Commissione Ue arriva all’authority guidata da Marcello Cardani l’assist per rimettere in carreggiata il disastrato panorama dell’etere italiano e aprire alla risoluzione di più di un nodo rimasto sul tavolo. Bruxelles chiede ad Agcom di modificare la bozza di provvedimento sulle regole della gara imponendo un “cap” assoluto, un tetto di 5, al numero di multiplex in dotazione agli operatori Tv per poter partecipare alla gara. Di fatto escludendo in questo modo Mediaset e Rai – detengono cinque mux a testa – dalla corsa per i sei ulteriori canali che, secondo la Commissione Ue (l’Italia a questo riguardo ha una minaccia di procedura d’infrazione) dovrebbero assicurare una maggiore concorrenza al mercato italiano delle Tv.

Della nuova proposta – l’indiscrezione è di Roberto Sommella su Milano Finanza, che prefigura l’avvio di una infuocata “guerra sulle tv” – potrebbe parlare domani il Consiglio dell’autorità in uno dei passaggi prima della consultazione pubblica (prevista a fine novembre).

Dopo le promesse di un multiplex gratuito – come garantiva il beauty contest – per Mediaset si tratterebbe di un colpo, anche alla luce della difficile congiuntura che sta attraversando.

Ma i giochi in realtà non sono ancora chiusi. Per vari motivi. Mediobanca, secondo la quale l’opzione suggerita da Bruxelles rischia di aumentare la frammentazione dell’audience, prevede che “i due gruppi cercheranno di esplorare strade alternative per partecipare alla gara”. Quali modi? In effetti i due operatori potrebbero rinunciare a uno dei multiplex in loro possesso, quello destinato ad altri tipi di trasmissioni – per poter così concorrere alla gara. Lo faranno? L’operazione potrebbe convenire alla Rai dando indietro il canale 11, destinato al Dvb-T2, digitale terrestre di nuova generazione, ma che tecnicamente non consente il digitale terrestre tradizionale. Ma sarebbe poco vantaggiosa per Mediaset che detiene un “ottimo” canale 38 (originariamente destinato alla Tv su telefonino).

L’opzione suggerita dalla Commissione Ue potrebbe però, in linea peraltro con quanto auspicato oltre un anno fa da Antonio Sassano, spianare la strada a un cambio di rotta per lo spettro italiano. Liberando parte del pacchetto in gara, si potrebbe prevedere, oltre all’ingresso di nuovi entranti (come vuole la Ue) anche un diverso utilizzo dei canali “liberi” sia per sanare finalmente i problemi che hanno generato ricorsi contro il processo di transizione (multiplex Telecom, copertura della Rai) sia per futuri utilizzi da parte degli operatori di Tlc mobile.

Per quanto riguarda gli incassi dovrebbe essere prevista una partenza più consistente, intorno ai 50 milioni, per i Megahertz che danno copertura fino all’85% del territorio ma che permettono la fruizione dei diritti d’uso fino al dicembre del 2032 (anche in questo caso tre mux). L’incasso previsto per lo Stato potrebbe aggirarsi intorno a 500 milioni di euro ma dovrebbe tenersi lontano dal miliardo precedentemente stimato da Mediobanca e da quanto incassato dall’Erario tramite la vendita delle frequenze telefoniche LTE (4 miliardi).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati