STANDARD MOBILE

5G, Nicita: “Ecco come abbiamo strutturato la prima asta multibanda d’Europa”

Il commissario Agcom: “Garantire risorse adeguate per le infrastrutture del futuro, una competizione ad alto valore aggiunto tra gli operatori, la valorizzazione del patrimonio frequenziale dello Stato i pilastri dell’architettura della maxi-gara che frutterà al nuovo governo 2,5 miliardi. Cap anti-accaparramento e spazio minimo per nuovi entranti”

Pubblicato il 24 Mag 2018

antonio-nicita-151009114422

All’indomani della pubblicazione delle regole per la maxi-asta 5G il commissario Agcom Antonio Nicita (relatore insieme a Antonio Martusciello) spiega come l’authority ha completato l’architettura della complessa gara. Che si prevede frutterà almeno 2,5 miliardi al nuovo Governo. “Le regole per l’assegnazione delle frequenze hanno tenuto conto della molteplicità delle esigenze da soddisfare – dice il Commissario a Radiocor – ma anche delle potenziali porzioni di spettro che saranno prorogate oppure liberate in un prossimo futuro, prestando particolare attenzione al rischio di accaparramento dello spettro da un lato, con introduzione di cap, e allo spazio minimo per nuovi entranti dall’altro. Prezzi minimi e lotti permettono sia flessibilità per diversi modelli di business che rispetto dei vincoli tecnologici”.

La prima esigenza da rispettare “era di tipo tecnologico, al fine di garantire, secondo i più recenti orientamenti europei, risorse sufficientemente ampie per sviluppare le infrastrutture del 5G nei prossimi venti anni nel nostro Paese e per soddisfare business use ad alta capacità. La seconda di tipo concorrenziale al fine di preservare una concorrenza potenziale e ad alto valore aggiunto. La terza esigenza riguardava la valorizzazione del patrimonio immateriale dello Stato e il rispetto delle entrate minime previste dalla scorsa legge di bilancio. Sono stati questi i tre parametri fondamentali per il disegno delle assegnazioni frequenziali”.

Quanto all’ampiezza dei lotti messi a gara “andranno ad asta competitiva e simultanea tre tipi di bande. Nella banda 700 MHz (disponibile a partire da metà del 2022) gli operatori possono sviluppare coperture diffuse e alta penetrazione indoor di servizi mobili. Nella banda 26 GHz ci si attende sviluppo di servizi ad alta capacità in ambito geografico limitato, mentre la banda intermedia 5G è la 3600-3800 MHz, usata per coperture macro-cellulari in ambienti ad alta densità abitativa e ad architetture ibride in zone meno popolose”.

Anche le scelte di lotti nelle varie bande hanno dovuto seguire criteri precisi: “Dal punto di vista concorrenziale, abbiamo fatto la scelta di riservare ben 2 lotti su 6 nella banda 700 ad un soggetto nuovo entrante nel mercato mobile che non possieda frequenze, oppure all’operatore remedy taker della fusione Wind/H3G, come già richiesto dall’antitrust europeo e nazionale. Dal punto di vista infrastrutturale, abbiamo puntato sulla banda 3,6-3,8, costruendo due lotti asimmetrici da 80 MHz e due lotti da 20 MHz, combinabili fino ad un cap a 100 MHz su tutta la banda 3.4-3.8, con relativi obblighi di accesso proporzionati alla dimensione del lotto. Chiunque può raggiungere il cap da 100Mhz nella banda, inclusi operatori che usufruiranno della proroga nella porzione 3.4-3.6, a condizione che poi, al 2023, restituiscano le risorse in eccesso. Come si vede si tratta di un design modulare aperto a varie combinazioni e che disincentiva allineamenti collusivi”.

Altro discorso le gare che si sono svolte negli altri Paesi: per esempio in Uk “ma va considerato che la situazione in Europa è molto frastagliata e nel Regno Unito molto differente da quella italiana sia rispetto alla collocazione dei lotti, sia rispetto alle disponibilità pregresse di spettro degli operatori. L’Italia, rispetto ad altri paesi, soffre poi di un ritardo strutturale di due anni sulla banda 700. Per non perdere quindi l’impulso al salto tecnologico e preservare i buoni risultati delle sperimentazioni ministeriali occorreva garantire portanti ampie sulla banda 3.8-3.8. Le istituzioni europee e la legge di bilancio hanno insistito sulla necessità di avere blocchi fino a 100 MHz, per consentire di sfruttare al massimo le potenzialità della tecnologia 5G (e quindi fornire ad esempio servizi real time ad alta capacità su aree urbane, con la possibilità di “inseguire” l’utente in mobilità), mitigando con importanti obblighi di accesso. Dall’altro alcuni richiedenti, più interessati all’offerta di servizi più tradizionali ad utenti fissi o con limitata mobilità, hanno indicato di potersi accontentare anche di portanti meno ampie. Pensiamo che la soluzione proposta possa permettere ad entrambe le tipologie di operatori di concorrere e proporre il proprio modello di busiiness”.

Nella banda 3.6-3.8 viene evitata la concentrazione delle risorse in mano agli operatori più forti. “Personalmente ritengo non esistano ‘operatori piu forti’ in un’asta competitiva aperta in cui la leva principale è la concorrenza per il mercato nell’allocazione di risorse scarse, né che il meccanismo concorrenziale sia garantito dalla mera numerosità di operatori, data la scarsità delle risorse da allocare in modo ottimale. Tutti possono concorrere e la concorrenza seleziona, purché sia salvaguardato il valore di mercato di risorse pubbliche limitate, le quali determinano la scala minima efficiente d’entrata sui relativi mercati. Non dimentichiamo poi che la banda prioritaria per lo sviluppo del 5G comprende anche la banda gemella, ovvero la 3.4-3.6 che sarà prorogata al 2029 e nella quale sono già presenti operatori con dimensioni più limitate che possono comunque partecipare all’asta e che sono presenti numerosi cap e obblighi di copertura e, in alcuni casi, anche di condivisione”.

In futuro potranno comunque esserci ulteriori risorse da liberare, ad esempio sulla banda 3.4-3.6: “Occorre tener conto della liberazione della porzione oggi posseduta dalla Difesa sempre in tale banda, pari a circa 80 MHz, nonché delle porzioni che non saranno prorogate dopo il 2022. Da queste porzioni potrà anche realizzarsi una nuova entrata e, in ogni caso, sono sempre possibili ulteriori consolidamenti tra operatori. Ciò detto, qualunque risultato si determinerà, la pressione competitiva sui mercati dei servizi non diminuirà, anzi. La banda 3600-3800 MHz non è l’unica utilizzabile o convertibile agli usi del 5G. Inoltre è previsto un cap sotto 1Ghz per altre bande eligibili per il 5G che permette una distribuzione equilibrata delle risorse. Pertanto coloro che non si dovessero aggiudicare la banda saranno stimolati a sfruttare sempre al meglio le altre risorse”.

Si è trattato nel complesso della composizione di un enorme “puzzle” a tre pezzi “garantendo una partecipazione modulare e aperta non è stato facile, considerando che si tratta della prima asta 5G multibanda d’Europa e che gli obiettivi di incasso e di copertura previsti dalla legge sono particolarmente ambiziosi, così come i vincoli tecnologici disegnati a livello europeo. Ora tocca agli operatori saper cogliere le sfide che la rivoluzione e le prospettive del 5G pongono agli attori di mercato e ai decisori. Siamo fiduciosi e convinti di essere agli albori di un salto tecnologico decisivo per la crescita digitale del paese, che saprà coniugare innovazione e spinte competitive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati