L'APPELLO

Wi-Fi, Aiip: “I 6 GHz non vanno destinati al 5G”

Il Presidente dell’associazione degli internet provider, Zorzoni: “Serve mantenere l’allocazione in modalità unlicensed delle frequenze per favorire il raggiungimento degli obiettivi digitali dell’Ue”

Pubblicato il 24 Nov 2022

WiFi Calling

Aiip, Associazione Italiana Internet Provider, è tra i firmatari del documento che si oppone alla destinazione dello spettro alto dei 6 GHz (6.425 – 7.125 MHz) alla banda larga mobile e al 5G. Si tratta di un elaborato unitario e condiviso in maniera trasversale da un ampio gruppo di stakeholder nazionali, europei e internazionali su uno dei temi affrontati alla Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni, di scena a Dubai dal 20 novembre al 15 dicembre 2023. In quel contesto i membri dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (Itu), l’agenzia Onu che si occupa di fissare gli standard internazionali per l’uso delle frequenze, rivedranno il Trattato Internazionale che disciplina – tra l’altro – anche l’uso dello spettro radio. Alla luce della posizione dell’Rspg (Radio Spectrum Policy Group), la Commissione europea dovrebbe altresì presentare la sua proposta per una posizione comune dell’Ue, che sarà esaminata, votata e approvata dal Consiglio dell’Unione europea.

I cofirmatari del documento

Nel documento i firmatari (tra i quali compaiono, oltre ad Aiip, Breko – German Broadband Association, Dsa – Dynamic Spectrum Alliance, Isfe – Interactive Software Federation of Europe, Wi-Fi Alliance e Wireless Braodband Alliance, solo per citarne alcuni) “si oppongono fermamente all’utilizzo della banda alta del 6 GHz per le reti mobili e come banda primaria per supportare l’evoluzione del 5G, in quanto tale misura arriverebbe addirittura ad ostacolare il conseguimento dei principali obiettivi di connettività dell’Ue per il decennio digitale”, si legge in una nota.
“I cofirmatari”, spiega il Presidente di Aiip, Giovanni Zorzoni, “ritengono che la posizione dell’Ue dovrebbe essere a favore del mantenimento dello status quo attuale, vale a dire un’allocazione in modalità “unlicensed” dello spettro, cosa che andrebbe a vantaggio dell’Europa per rapporto costo-efficacia ma anche in termini di raggiungimento degli obiettivi del Green Deal e di quelli digitali dell’Ue definiti nel suo programma strategico per il 2030 (“Percorso per il decennio digitale”). Questa decisione si rivelerebbe inoltre neutrale dal punto di vista tecnologico, in quanto andrebbe a promuovere la coesistenza del miglior mix di differenti tecnologie in grado di garantire per il futuro una connettività ad alta velocità. Se invece l’Europa acconsentisse all’utilizzo della banda alta del 6 GHz per la rete mobile, finirebbe inevitabilmente per restare indietro rispetto agli altri Paesi del mondo in termini di connettività”, prosegue Zorzoni. “Utilizzare lo spettro alto del 6 GHz per le reti mobili richiederebbe infatti tempo e risorse considerevoli per sviluppare e implementare dispositivi compatibili. È importante inoltre sottolineare che, a differenza del Wi-Fi, la rete mobile non può coesistere con gli attuali utilizzatori del 6 GHz come ponti microonde e servizi satellitari. Al contrario, mantenendo lo scenario attuale, l’Europa si troverebbe nella posizione migliore per rispondere alle future sfide che riguardano la connettività”.

L’invito ai responsabili dell’Unione europea

I firmatari invitano dunque i responsabili politici dell’Ue a mantenere invariata (“no change”) la loro posizione sul tema in occasione della Conferenza Mondiale delle Radiocomunicazioni: ciò garantirà la necessaria flessibilità normativa per implementare l’intera banda a 6 GHz per l’uso senza licenza, ad esempio da parte di WiFi 6E, WiFi 7 e generazioni WiFi future. Un’Europa connessa digitalmente – concludono i firmatari – richiede un ecosistema Wi-Fi funzionale, insieme a fibra, satelliti, 5G e altri componenti fondamentali dell’infrastruttura di telecomunicazioni.
“Gli Stati Uniti sono il paese con la più alta pervasività del vero 5G (quello mmWave)”, conclude Zorzoni, “e hanno ritenuto vitale, per il futuro delle reti wireless all’interno delle case, aprire l’intero spettro di 1200Mhz all’uso per il Wi-Fi di nuova generazione. Una scelta differente in Europa sarebbe, oltre che dannosa, incomprensibile: da anni si attendono gli investimenti necessari a realizzare una vera rete 5G, ma, ad oggi, pare che la priorità degli operatori mobili non sia quella di investire bensì di ostacolare la diffusione di una nuova tecnologia per gli operatori fissi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati