SPETTRO RADIO

Frequenze “pioniere”, il Mise notifica a Go Internet la proroga per sei anni

L’operatore riceve la notifica del ministero per l’estensione dei diritti d’uso della banda 3,4-3,6 Ghz fino al 2029. Le tariffe saranno, secondo il parere Agcom, parametrate al valore delle frequenze che emergerà con la maxi-asta da 2,5 miliardi

Pubblicato il 18 Lug 2018

frequenze-150220185238

Il Mise concede a Go Internet la proroga fino al 2029 dei diritti d’uso delle frequenze in banda 3,4-3,6 Ghz. La proroga sarà concessa “a valle del procedimento amministrativo e nel rispetto delle condizioni prescritte dall’Agcom”. Lo comunica la stessa società spiegando che la decisione del Mise è parte “di un articolato processo, del quale GO internet è stata fra le società promotrici”.

Si tratta di una porzione preziosa dello spettro radio, considerata parte della cosiddetta “banda pioniera“, cruciale per il 5G. Le frequenze in ballo, 3,4-3,6 Ghz, sono contigue alle 3,6-3,8 Ghz che verranno messe all’asta a settembre insieme ad altre fasce di spettro. E’ anche per questo che le “tariffe” che Go Internet e gli altri operatori beneficiari della proroga dovranno essere (secondo il parere Agcom), parametrati al valore delle frequenze a valle della maxi asta (da cui lo Stato si attende un incasso di almeno 2,5 miliardi): soprattutto dovranno rispettare il prezzo pagato dagli operatori partecipanti all’asta per la banda “gemella” 3.6-3.8 Ghz.

La richiesta di proroga era stata avanzata a ottobre scorso, oltre che da Go Internet, anche da Aria (controllata da Tiscali), Linkem, Tim, Mandarin ovvero i detentori dei diritti d’uso di queste frequenze fino 2023. Un tema dibattuto che è stato al centro di una consultazione del mercato, avviata dall’Autorità per le Garanzie nelleComunicazioni, conclusasi con il rilascio di un apposito parere da parte dello stesso Regolatore.

La proroga – che, come precisato nella Comunicazione, potrà essere concessa subordinatamente al rispetto da parte della Società delle condizioni stabilite nella delibera Agcom n. 507/17/CONS – consentirà a Go internet di continuare ad esercitare i diritti d’uso della banda 3.5 GHz nelle regioni Marche ed Emilia Romagna, “favorendo – scrive l’azienda – la transizione verso le nuove tecnologie e la diffusione di
servizi innovativi 5G, obiettivi che ispirano quotidianamente le attività dell’azienda.

L’orientamento dell’Agcom che era emerso era quello di accordare la proroga fissando però alcuni vincoli. Tra gli altri il ridimensionamento dei blocchi che erano precedentemente stati assegnati così da garantire contiguità a tutti gli operatori sull’intera banda, la rendicontazione degli investimenti sostenuti e la dimostrazione dell’uso efficiente delle frequenze, e l’obbligo per gli operatori beneficiari della proroga di formulare un’offerta wholesale sulla propria capacità trasmissiva wireless.

Last but not least: i contributi per la proroga dovrebbero essere, secondo il parere Agcom, parametrati, a parità di frequenze, durata ed estensione geografica, a quanto sarà definito in termini di valori minimi nella procedura d’asta per la banda “gemella” 3.6-3.8 Ghz prevista per quest’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati