PUNTO DI VISTA

Frost & Sullivan: dall’Lte nuova linfa alle Tlc

Il settore telecom europeo soffre la crisi ma gli operatori sono impegnati a gettare le basi per tornare a crescere. A cominciare dal lancio dei nuovi servizi 4G

Pubblicato il 11 Nov 2012

smartphone-scuola-120906123319

Il settore delle telecom è noto per il suo dinamismo. Quante volte abbiamo sentito la frase: “questo è un settore che si muove rapidamente”? Le ultime settimane non hanno contraddetto questa affermazione. Abbiamo assistito a sviluppi che hanno portato in primo piano un settore in difficoltà per la crisi economica, ma che guarda coraggiosamente oltre per trovare nuove opportunità. Crediamo che il lancio dei primi servizi Lte nel Regno Unito da parte di Everything Everywhere (EE) faccia parte di questao secondo sentimento. Il lancio non riguardava solamente i servizi Lte, ma anche la banda larga su fibra ottica e i nuovi servizi tra cui ad esempio EE Film. Il messaggio è arrivato chiaro e forte: “Vogliamo essere il provider delle comunicazioni e dei servizi digitali del ventunesimo secolo”. Per EE, i mattoni per costruire questo futuro sono i servizi Lte e le comunicazioni su fibra ottica.

Una storia simile è ambientata in Italia, dove Telecom Italia ha annunciato il lancio imminente dei servizi Lte a Roma, Milano, Torino e Napoli. Come per EE, insieme al lancio è arrivato l’annuncio di una serie di servizi Lte, tra cui Tim Cloud, l’offerta di servizi cloud di Telecom Italia. Telecom Italia sta progettando di estendere i servizi ad altre 20 città in una seconda fase entro la fine del 2012. Se la strada verso ambienti connessi e “smart” intrapresa da EE e Telecom Italia si basa su Lte e fibra, Kabel Deutschland ha scelto un altro approccio. L’operatore di rete via cavo ha lanciato una rete Wi-Fi pubblica a Berlino. Una rete composta da 44 hotspot che fornirà accesso wireless gratuito con velocità fino a 100Mbps. Gli utenti possono accedere alla rete gratuitamente per 30 minuti e poi scegliere tra diversi schemi di pagamento per continuare ad usufruire del servizio. Entro la fine dell’estate 2013, ci saranno 60 hotspot a Berlino e Potsdam. Saranno disponibili anche delle applicazioni mobili per Apple e Android che permettono agli utenti di localizzare gli hotspot disponibili. L’approccio di Kabel Deutschland ci ricorda che l’infrastruttura ad alta velocità per gli ambienti residenziali “smart” può avvalersi di diverse tecnologie. Il raggiungimento di un’integrazione sinergica di Lte, fibra, Wi-Fi e altre tecnologie permetterà la creazione di spazi sempre connessi.


Tuttavia, non tutti i segni sono stati positivi. Questi sviluppi non erano completamente inaspettati, ma la loro portata è stata forse maggiore del previsto. Le entrate di Kpn alla fine del terzo trimestre sono diminuite del 6,5% rispetto all’anno precedente. Anche i risultati di TeliaSonera sono stati una sorpresa. Le vendite nette della società sono diminuite del 3,2%, assestandosi a quota 25,8 miliardi di corone svedesi, ma la base di abbonati è aumentata fino a raggiungere i 180 milioni di utenti. Questa tendenza opposta pone delle questioni all’operatore svedese. Infine Nokia che ha registrato il suo sesto trimestre consecutivo in perdita, con una buona performance della serie di telefoni Asha e una performance scarsa della serie Lumia nei mercati sviluppati.

La partnership con Microsoft fatica a dare slancio all’azienda. Tuttavia, c’è ancora tempo. Tempo per nuovi dispositivi: questa settimana sono stati aggiunti dei nuovi modelli alla serie Lumia. Tempo per guardare oltre il segmento consumer e rivolgersi alle aziende e alle organizzazioni in cui il paradigma Byod (sta portando lo scenario degli smartphone consumer negli ambienti di lavoro. In questo momento di forte vantaggio per Apple e Android, lasciar crescere il fenomeno Byod significherebbe restare fuori dal segmento enterprise in futuro. Pertanto, concentrarsi su un’offerta enterprise sembrerebbe un passo sensato.
Sono state settimane piene per il mercato europeo: gli esempi riportati sopra forniscono una chiara visione del sentimento di mercato. La crisi economica continua a colpire, ci si sta preparando per ricostruire la crescita.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati