MOBILE

FT vs Free Mobile: “Non metteremo a rischio i nostri abbonati”

Stéphane Richard, Ceo dell’incumbent punta il dito contro l’esigua estensione del network del competitor, pari ad appena il 5% di copertura. “Non siamo disposti a sopperire alle loro lacune penalizzando i clienti”

Pubblicato il 15 Feb 2012

stephane-richard-france-120215121919

Stéphane Richard, il Ceo di France Telecom, è preoccupato per i problemi tecnici di Free Mobile, il nuovo entrante nel mercato francese del mobile, che ha notevoli problemi di copertura nel paese. Lo scrive il Financial Times, aggiungendo che France Telecom non è disposta a mettere a rischio la copertura dei suoi clienti, abbonati a Orange, per sopperire alla carenza del network di Free Mobile.

L’intervento a gamba tesa di Stéphane Richard arriva nel momento in cui i tecnici di France Telecom e i sindacati che rappresentano i lavoratori dell’incumbent fanno notare che FT dovrebbe fornire a Free Mobile fino al 95% della copertura di rete. Un impegno gravoso, anche se Free Mobile assicura di disporre di una copertura autonoma del 27% del paese attraverso il suo network.

L’allarme di Richard è la prima uscita pubblica di France Telecom su Free Mobile, dopo l’ingresso sul mercato dell’outsider a gennaio. E Richard non è stato tenero nei confronti del nuovo competitor, ribadendo che Free Mobile ha un’esigua copertura di rete, al massimo del 5%, e che “è fuori discussione che gli abbonati di Orange (l’operatore mobile di FT ndr) debbano subire le conseguenze negative del nostro contratto di fornitura di capacità di rete con Free”.

Iliad, la casa madre di Free, non ha commentato. Free Mobile è stata lanciata a gennaio in pompa magna, con un notevole battage pubblicitario, da Xavier Niel, il più rampante imprenditore del paese, che promette addirittura di azzerare i costi telefonici ai clienti abbonati al suo servizio di internet e tv.

Il lancio del nuovo operatore ha spinto una massa di francesi a cambiare operatore, si parla di una stima compresa fra 1,5 e 2 milioni di persone, che in un messo hanno abbandonato il vecchio gestore per Free Mobile. Un’emorragia che ha allarmato gli operatori tradizionali, Orange (FT), Sfr (Vivendi) e Bouygues Telecom, che per competere con i prezzi stracciati di Free Mobile hanno già abbattuto i loro listini.

Il mercato telefonico francese, una torta di 25 miliardi di euro di ricavi complessivi annui, rappresenta una quota importante degli utili di France Telecom e Vivendi. Orange è più preparata di Sfr e di Bouygues per trarre profitto dall’ingresso di Free Mobile sul mercato francese del mobile, perché ha siglato un contratto di fornitura all’ingrosso di capacità di rete con il nuovo entrante. Per ora i rapporti fra Richard (FT) e Niel (Free) sono stati cordiali. Tuttavia, secondo fonti interne ad Orange, i problemi di copertura di Free e la quantità enorme di capacità di rete che Orange stessa dovrebbe fornire al competitor rischiano di pesare troppo sull’operatore di FT.

Nel contempo, sempre le stesse fonti assicurano che il network di Orange è in grado di rispondere alla domanda di Free e che l’uscita del Ceo Richard sulle carenze dei network di Free siano una trovata mediatica per mettere in ombra il competitor rampante.

C’è da dire che gli operatori già presenti sul mercato, che controllano il 90% del mercato, si sono lamentati con l’authority francese, l’Arcep, per le carenze di copertura del network di Free. Ma c’è poco da fare: l’Arcep ha appoggiato l’ingresso sul mercato di Free e non avrà altra scelta che continuare a sostenere il nuovo player.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati