LO STUDIO ARTHUR D. LITTLE

Ftth, copertura al 95% in oltre 10 mercati mondiali. Ma l’Fwa 5G spariglia le carte

In testa Singapore e Sud Corea, Qatar e Emirati Arabi, Penisola iberica e Paesi scandinavi. Gli incumbent mantengono un ruolo predominante ma devono gestire lo switch-off del rame. E reagire alla concorrenza di operatori alternativi dell’open access

Pubblicato il 11 Set 2020

Schermata 2020-09-10 alle 16.07.10

Le reti in fibra ottica continuano a diffondersi in tutto il mondo e nel periodo 2019-2020 più di 10 mercati mondiali hanno coperto con la fibra almeno il 95% degli edifici residenziali. È uno dei dati contenuti nella quinta edizione dello studio globale sull’Ftth (fiber to the home) e l’Fttb (fiber to the building) condotto da Arthur D. Little (Global FTTH/B Study). I mercati più avanzati del broadband continuano tuttavia a concentrarsi in specifiche zone del mondo: Sud-est asiatico (Singapore, Hong Kong, Corea del Sud), Golfo Persico (Qatar e Emirati Arabi Uniti), Europa (Spagna, Portogallo, Svezia, Lituania, Lettonia), dove gli incumbent mantengono un ruolo predominante nelle implementazioni delle reti fisse veloci.

Tuttavia, sottolinea lo studio, le iniziative di fibra open access hanno il potenziale di far crescere la copertura nei mercati rimasti indietro. In alcuni Paesi le telco che non hanno accesso alla fibra ottica – operatori alternativi o nuovi entranti della fibra open access – sono attivamente impegnate nel roll-out del 5G fixed wireless access (Fwa) per recuperare quote sul mercato della banda larga che si misura in gigabit.

Questi operatori alternativi intendono investire miliardi di euro per realizzare una copertura nazionale entro i prossimi quattro-sei anni, col potenziale di diventare i prossimi leader della fibra nei rispettivi mercati. Tra queste realtà lo studio include OpenFiber in Italia, CityFibre nel Regno Unito, Swiss Open Fiber in Svizzera e Deutsche Glasfaser e inexio in Germania, focalizzati sulle zone rurali e le periferie urbane.

Vincono le strategie di migrazione attive

Riguardo ai tassi di adozione dei servizi in fibra, lo studio rileva che sono aumentati proporzionalmente alla copertura delle reti e grazie a efficaci strategie di migrazione. Dal 2012 al 2020 il tasso medio di adozione è cresciuto dal 15% al 42%. Singapore si dimostra un’avanguardia mondiale con un tasso di adozione della fibra che supera il 95% grazie alla decisione di StarHub di dismettere i servizi via cavo a settembre 2019 e alla conseguente migrazione di tutti i suoi abbonati sulla rete in fibra nazionale. Oggi la fibra ottica è l’unica tecnologia per la banda larga fissa disponibile a Singapore.

Anche il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti hanno attuato efficaci programmi nazionali di migrazione, portando più dell’85% dei clienti sulla fibra ottica. Restando in Medio Oriente, l’Arabia Saudita sta potenziando le prestazioni dell’Ftth tramite una nuova iniziativa sull’open access che coinvolte tutte le telco attive sul mercato.

Altro motore dell’adozione della fibra è l’intensità della concorrenza sul mercato della banda larga. Questo fenomeno è evidente in Spagna e Portogallo dove le reti in fibra sono in competizione con il cavo e questo fa salire il tasso di adozione della fibra (insieme alla crescente convergenza fisso-mobile).

Lo switch-off del rame

La migrazione verso la fibra porta gli operatori telecom incumbent a riflettere sul futuro delle loro reti in rame. Su un numero crescente di mercati lo switch-off del rame è già stato pianificato o in corso (come per Kpn in Olanda, Telia in Svezia e Telefonica in Spagna). In un numero minore di mercati, come Singapore, è già concluso (Singtel ha “spento” la sua rete in rame nel 2018 e migrato i clienti alla fibra). Tra gli operatori che prevedono un prossimo abbandono del rame ci sono anche Ntt in Giappone (2023), Portugal Telecom in Portogallo (2030) e Orange in Francia (2030).

Tuttavia, sottolinea Arthur D. Little, prima di dismettere le reti legacy le telco dovranno superare alcuni ostacoli, sia regolatori che di altro genere, come fornire un’alternativa agli attuali prodotti wholesale regolati e sostituire alcune specifiche applicazioni B2B basate sul rame con altre tecnologie. Ma i benefici di costo per le telco saranno enormi: il tasso di errore con la fibra è di 15 volte minore, dicono gli analisti, e il consumo di energia inferiore dell’85%.

I piani tariffari multi-gigabit accendono la concorrenza

Quanto alla disponibilità e al costo per i consumatori dei piani per la fibra multi-gigabit, questi piani tariffari esistono solo in pochi mercati e sono offerti da poco più di una decina di provider. Le telco continuano ad ampliare l’offerta ma i prezzi sono percepiti dagli utenti ancora come premium.

Per esempio, il piano a 10 Gbps di Ooredoo in Qatar costa circa 1.600 euro al mese. Negli Usa, Xfinity di Comcast – l’unico piano di un provider nazionale a 2 Gbps – costa 274 dollari al mese. Tuttavia, secondo lo studio, le proposte multi-gigabit aiutano le telco a differenziarsi su mercati dove gli incumbent sono molto forti e la concorrenza degli operatori del cavo è ancora intensa.

In Svizzera Salt ha cercato di sottrarre clienti all’incumbent Swisscom sul mercato nazionale della fibra lanciando nel 2018 un piano per la fibra a 10 Gbps (su reti Ftth di partner e abbinato alla Apple Tv) per soli 46 euro al mese. Ci sono voluti due anni per Swisscom per portare sul mercato un prodotto in concorrenza con quello di Salt, a un prezzo comunque più alto (83 euro al mese), ma sempre ben più concorrenziale rispetto ai prezzi di altre regioni del mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati