CAMBI AL VERTICE

Ftth Council Europe, Kees de Waard è il nuovo presidente: “Accelerare switch off del rame”

L’Assemblea generale dell’associazione lancia un messaggio alle prossime istituzioni europee: “Risolvere gli ostacoli regolatori che impediscono all’Europa di diventare un fibre continent. Spinta su fibra e 5G”

Pubblicato il 05 Giu 2019

fibra-170412162733

Gli Stati europei devono accelerare sullo switch-off del rame implementando una vera strategia per la fibra e la convergenza col 5G: il messaggio arriva dall’Assemblea generale dell’Ftth Council Europe e si rivolge direttamente alle istituzioni dell’Unione europea destinate a cambiare composizione dopo le elezioni di fine maggio, con l’insediamento di un nuovo Parlamento e di un nuovo collegio dei commissari europei. L’Ftth Council Europe ha anche annunciato la nomina del nuovo presidente Kees de Waard, olandese di Skylane Optics, che prende il posto di Ronan Kelly (Adran).

Nell’Assemblea il Ftth Council Europe ha formalmente adottato il programma di lavoro e sottolineato che, come con le compagini istituzionali passate, l’associazione è pronta a proseguire il dialogo con i decisori politici sia a livello comunitario che nazionale per dare il suo contributo sui temi legati alle reti di telecomunicazione. Il primo passo sarà la pubblicazione di un aggiornamento dello studio di marzo sullo switch-off del rame, in cui l’Ftth Council Europe già sottolineava che solo pochi stati membro hanno una precisa strategia sul passaggio dal rame alla fibra e che la migrazione sta avvenendo a macchia di leopardo, nonostante l’abbandono del rame rappresenti un vantaggio, sottolinea il Council, anche in termini di risparmio energetico e sostenibilità ambientale e superamento del digital divide.

“Intendiamo pubblicare le nostre raccomandazioni di policy su questo tema e proporre soluzioni per risolvere gli ostacoli regolatori che impediscono all’Europa di diventare a pieno un fibre continent, si legge in una nota per la stampa.

L’Ftth Council Europe intende anche proseguire il suo lavoro sulla convergenza fibra-5G. La fibra viene definita “l’infrastruttura portante del 5G”, strumentale alla creazione di una “leadership europea nel 5G”. “L’Ftth Council Europe è convinto che la disponibilità della fibra dovrebbe far parte dei parametri che misurano quanto una regione è pronta al 5G e vuole mettere la sua esperienza e le sue conoscenze al servizio delle istituzioni europee contribuendo attivamente al loro lavoro”, prosegue l’associazione.

Nel programma di lavoro del Council continua ad avere una posizione prioritaria il contrasto alla “pubblicità ingannevole sulla fibra” in Ue (un tema su cui il gruppo già era intervenuto a fine 2018 ma citando l’Italia come eccezione e modello di trasparenza). La pubblicità ingannevole, afferma l’associazione industriale, “impedisce ai consumatori di compiere scelte informate sui prodotti disponibili e rischia di ostacolare il raggiungimento del quarto obiettivo del Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, ovvero l’adozione della fibra. La nostra richiesta è di complementare il Codice con linee guida sulla pubblicità della fibra”.

Nell’Assemblea generale, l’Ftth Council ha anche nominato i nuovi membri del board e i nuovi chair dei Working committee. Il Board of directors del 2019 è così composto: presidente Kees de Waard, tesoriere Vincent Garnier (Commscope, Francia, prende il posto di Ismail Adibelli), Eric Joyce (Adtran, Irlanda), Mike Knott (Corning Optical Communications, Uk), Magnus Angermund (Hexatronic Group, Svezia), Conny Franzén (Inteno Group AB, Svezia), Eric Festraets (Nokia, Belgio), Luigi Gambardella (Open Fiber, Italia), Antoni Bosch (Prysmian, Spagna).

I presidenti dei comitato di lavoro nominati in Assemblea generale sono: Eric Joyce di Adtran, chair del Market intelligence committee, Tom Bambury di Fujikura, chair del Deployment & operations committee, Florian Damas di Nokia, chair del Fibre business models committee, e Karin Ahl di Rala, chair del Policy & regulation experts group.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati