L'INTERVENTO

Fuggetta: “Scorporo rete Telecom Italia, stavolta conviene”

Si è sbloccato un meccanismo che pareva inceppato: se così fosse saremmo di fronte a un passo avanti che renderebbe possibile l’avvio di una fase di nuovi investimenti nelle reti e porterebbe il Paese ad essere dotato di quelle infrastrutture vitali per il suo futuro

Pubblicato il 20 Mag 2013

franco-bernabè-120314115409

Da un po’ di mesi a questa parte, il tema della separazione della rete di accesso di Telecom Italia costituisce un argomento molto “caldo” di discussione. Telecom ha avviato una riflessione che potrebbe in tempi non lunghi portare ad un nuovo assetto non solo della società, ma del mercato italiano delle Tlc fisse. Perché sta accadendo tutto ciò? È un fatto positivo?

Per rispondere a queste domande è opportuno fare alcune considerazioni di carattere storico-strategico. La rete Internet nasce su un cambiamento tecnologico radicale: si passa dalla commutazione di circuito alla commutazione di pacchetto. In poche parole, invece di creare un “tubo” progettato specificatamente per trasportare la voce tra le due controparti che volevano parlarsi, la rete a pacchetto deve “solo” trasportare pacchetti anonimi tra due destinatari. Quindi la rete diviene un mezzo neutrale rispetto al contenuto: a priori non sa quale sia il significato di quei pacchetti di bit. Inoltre, il compito di chi gestisce la rete cambia: mentre il “vecchio” operatore telefonico aveva il ruolo di creare e gestire il “tubo” tra le due controparti che volevano parlarsi, nella rete a pacchetto deve “solo” trasportare pacchetti anonimi tra due destinatari.

In questo senso, l’operatore non controlla più tutti i servizi che vengono offerti sulla rete. Nascono così gli “over the top” (Ott) come Google, Facebook, Netflix e Apple, attori che usano la rete, chiunque sia l’operatore, per fornire i propri servizi agli utenti finali. Le applicazioni e i servizi non risiedono più “nella rete”, ma nelle applicazioni che girano sui dispositivi che ad essa si collegano (computer, server web, smartphone, tablet… ).

Per rappresentare questo cambiamento, fu creato anni fa il seguente motto: “siamo passati da una rete intelligente con terminali stupidi (i vecchi telefoni) ad una rete stupida (trasporta bit) con terminali intelligenti (computer, smartphone, tablet…)”. Fatto essenziale, l’intelligenza è data dal software, che può variare e quindi far evolvere il senso e il significato stesso delle applicazioni e dei servizi offerti dai terminali intelligenti.

In parallelo a questa trasformazione, che tende a comprimere ricavi e margini degli operatori tradizionali, si è sviluppato il tema degli investimenti per la costruzione delle reti di accesso di nuova generazione (Ngn). Reti costose da realizzare e, anche alla luce delle trasformazioni di cui si parlava in precedenza, risulta pressoché impossibile immaginare che possano essere realizzate autonomamente (e quindi replicate) da ciascun operatore. In altre parole, non è più ipotizzabile immaginare una competizione infrastrutturale generalizzata tra operatori: è necessario condividere investimenti e infrastrutture, quanto meno in grandi porzioni del territorio (in alcune aree ad alta densità potrebbe avere ancora senso anche una competizione infrastrutturale).

Ecco quindi il tema della separazione della rete di accesso. L’ipotesi è quella di costruire una società che gestisca lo sviluppo della rete di accesso e che poi affitti agli operatori Tlc i singoli collegamenti. In questo modo, l’investimento infrastrutturale è condiviso, mentre rimane aperta la possibilità di una concorrenza nella fornitura del servizio all’utente finale. È quello che sta già accadendo con Metroweb che a Milano offre la fibra spenta ai diversi operatori. Come si inserisce in questo quadro quanto sta avvenendo in Telecom Italia? Ovviamente, perché tale separazione possa avere luogo devono essere verificate una serie di condizioni che rendano praticabile e possibile questa operazione a tutti i soggetti coinvolti e quindi alla stessa Telecom Italia, la cui rete è a garanzia del suo debito. Da quel che si apprende, sembra che ora queste condizioni si stiano verificando. Se così fosse, quanto meno in linea di principio, saremmo di fronte ad un importante passo in avanti che renderebbe possibile l’avvio di una fase di nuovi investimenti nello sviluppo delle reti e che porterebbe il paese ad essere dotato di quelle infrastrutture vitali per il suo futuro.

Certamente, si tratta di una operazione complessa che ha molti risvolti e aspetti che devono essere studiati e approfonditi. Non si tratta di questioni marginali e riguardano, per esempio il ruolo del pubblico, l’assetto societario e la governance e l’apertura agli operatori alternativi. Sono temi che scottano. Ma certamente si è sbloccato un meccanismo che pareva inceppato, avviando un percorso potenzialmente virtuoso e che potrebbe offrire un nuovo slancio utile a favorire quella crescita di cui tutti parlano, ma che pochi sembrano poi concretamente promuovere e sostenere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati