ANTEPRIMA CORCOM

Fusione Tim-Open Fiber: benefici per 6 miliardi in 20 anni

Il valore degli asset di OF stimato in 2,3 miliardi. Opzione migliore? Prima incorporazione in Tim e poi scorporo. Corcom pubblica in anteprima il paper a firma del docente in Economia Ict Maurizio Matteo Dècina

Pubblicato il 07 Giu 2019

fibra-420980011-170412162730

La fusione Tim-Open Fiber? Genererebbe benefici a livello di sistema Paese per circa 6 miliardi in 20 anni. Questa la stima messa nero su bianco in un position paper scientifico– che Corcom pubblica in anteprima-  a firma di Maurizio Matteo Dècina, docente a contratto in Economia Ict all’Università di Tor Vergata di Roma. La stima tiene conto dei risparmi sul fronte degli investimenti e dei costi di manutenzione nonché del rendimento dei savings reinvestiti nei servizi.

L’analisi intitolata “Sviluppo della rete di accesso in fibra tra scenari di duopolio e scenari di fusione della rete. Quali impatti sul Pil e quali tariffe sostenibili per la crescita del Paese? propone due scenari: da un lato lo scorporo della rete Tim e merger con gli asset di Open Fiber dall’altro l’acquisto da parte di Tim degli asset di Open Fiber nelle zone a non fallimento di mercato

Scorporo della rete Tim e merger con gli asset di Open Fiber

“L’opzione è certamente la migliore dal punto di vista dell’efficienza economica – sottolinea Maurizio Matteo Dècina – ma comporta diverse problematiche”: lenta realizzazione tecnica per la fusione dei sistemi informativi e la ripartizione del personale; attribuzione di una notevole quantità di debiti sulla rete (almeno 15 miliardi dei 25 miliardi di debiti netti di Tim); sostenibilità critica per la società dei servizi di Tim (sulla quale rimarrebbero altri 20 miliardi di debiti lordi).

Acquisto da parte di Tim degli asset di Open Fiber nelle zone a non fallimento di mercato

Secondo Dècina si tratta di “un’opzione realista con benefici immediati per entrambe le società”. Open Fiber venderebbe i suoi asset a Tim coprendo i costi sostenuti ed incassando una plusvalenza (nel caso di valutazioni superiori a 2 miliardi) e rimarrebbe attiva nelle zone a fallimento di mercato cui si è aggiudicata tutti e tre i bandi Infratel (circa 4 miliardi). Ma anche in questo caso l’autore evidenzia delle problematiche: possibili vincoli regolatori  europei; assenza di un modello wholesale only e perdita di efficienza economica.

Prima incorporazione poi scorporo

Il processo migliore per realizzare la fusione delle reti “comporterebbe nell’immediato l’incorporazione degli asset di Open Fiber (zone non a fallimento) in Tim. Successivamente dovrebbe essere pianificato uno scorporo della rete per il raggiungimento di un modello wholesale only a controllo statale”, evidenzia Dècina.

Gli asset di Open Fiber: 2,3 miliardi il valore più attendibile

L’analisi prova a simulare anche il valore degli asset. Per quanto riguarda quelli di Open Fiber vengono proposti tre differenti scenari sulla base della metodologia di valutazione scelta. Nel caso della metodologia per multipli di ebitda il valore degli asset si aggirerebbe fra i 2 e i 3 miliardi in funzione dell’ammontare dell’ebitda stimato fra cinque anni ma sarebbe “poco attendibile perché tutto dipende da un solo valore futuro che dovrebbe riassumere tutti i parametri considerati”, evidenzia Dècina. Passando alla metodologia basata sui flussi di cassa il valore è compreso fra 1,5 a 2,5 miliardi in relazione  alla velocità di penetrazione dell’utenza attiva, ipotesi considerata “mediamente attendibile nel caso di corretta previsione degli scenari di crescita della clientela e dell’evoluzione di costi e tariffe”. Infine, se l’analisi tiene conto del capitale investito si arriva a una valutazione di 2,1 miliardi + 280 milioni di premio sul capitale proprio (5% annuale): questa secondo Dècina è una valutazione “molto attendibile poiché il calcolo si basa su parametri effettivi e non teorici”. Ai valori andrebbe poi sottratto l’ammontare del debito pari  a 1,4 miliardi.

15mila esuberi potenziali in Tim: come riassorbire?

Secondo Dècina indipendentemente dalla fusione “andrebbe elaborato un piano industriale studiato al minimo dettaglio (anche con le Istituzioni europee) per contenere almeno in parte i potenziali  esuberi del futuro”. Gli esuberi – puntualizza Dècina – “sono comunque indipendenti dallo scorporo poiché sono vincolati dalla situazione finanziaria di Telecom”. A tal proposito viene proposto un piano in 10 opzioni “con impatto positivo sul sistema economico”.

IL REPORT COMPLETO

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati