CONSOLIDAMENTO TLC

Fusione tra Portugal Telecom e brasiliana Oi, nasce mega-operatore

Firmata una lettera di intenti per dar vita a CorpCo con 100 milioni di utenti: integrerà le attività dei due gruppi in Brasile, Portogallo e Africa. Previsto un aumento di capitale della brasiliana fino a 2,7 miliardi di euro

Pubblicato il 02 Ott 2013

Portugal Telecom ha siglato con il partner brasiliano Oi una lettera d’intenti per procedere con un’operazione di fusione che dovrebbe concretizzarsi nel primo semestre del 2014. Il nuovo gruppo, 100 milioni di utenti, genererà sinergie nette pari a 1,8 miliardi di euro. Gli azionisti di Portugal Telecom controlleranno il 38,1% del nuovo gruppo che avrà sede in Brasile.

“La fusione è la naturale realizzazione di un’alleanza industriale iniziata nel 2010 creando un operatore leader nelle tlc guidato da Zeinal Bava come Ceo”, dice Portugal Telecom in una nota.

Nel dettaglio, si legge in una nota, Portugal Telecom, Oi, AG Telecom Participacoes, Lf Tel., Pasa Participacoes, EDSP75 Participacoes, Bratel Brasil e anche alcuni azionisti di Portugal Telecom, in particolare Avistar e Nivalis hanno stipulato un protocollo d’intesa per stabilire i termini dei negoziati per formare una nuova entità (CorpCo) che integrerà le attività di Oi in Brasile e di Portugal Telecom in Portogallo e in Africa.

La nuova company avrà sede a Rio de Janeiro, quartier generale di Oi, e si prevede che avrà oltre 100 milioni di abbonati e ricavi annuali per 19 miliardi di dollari.

A guidarla sarà Zeinal Bava, l’ingegnere 47enne che a giugno è diventato Ceo di Oi dopo 5 anni al timone di Portugal Telecom. Secondo Bava la costituzione della nuova entità imprenditoriale porterà risparmi per 5,5 miliardi di reais, ovvero 2,5 miliardi di dollari, ma alcuni analisti sono scettici su questa stima.

L’obiettivo è consolidare l’alleanza industriale tra Portugal Telecom e Oi avviata nel 2010 e contribuire all’accelerazione dello sviluppo di Oi in Brasile, migliorare e sfruttare la capacità di innovazione di Portugal Telecom e rafforzare il valore delle sinergie.

I principali azionisti di Oi, in maggioranza gruppi locali e fondi pensione oltre alla stessa Portugal Telecom, sono convinti che l’operazione darà più slancio all’azienda per fronteggiare i principali competitor in Brasile tra cui la spagnola Telefonica, Tim Participaçoes, la controllata brasiliana di Telecom Italia, e la messicana America Movil. D’altra parte vari analisti ritengono che l’operazione possa costituire una ciambella di salvataggio per Portugal Telecom, in affanno negli ultimi anni a causa della crisi dell’economia portoghese.

CorpCo presenterà la richiesta di ammissione alla quotazione sul segmento del Novo Mercado del Bovespa di San Paolo del Brasile, sul New York Stock Exchange e sul Nyse Euronext di Lisbona per aumentare la liquidità sul titolo e diversificare la base degli azionisti.

L’accordo prevede inoltre che Oi sottoscriva un aumento di capitale in contanti tra 7 miliardi e 8 miliardi di reais (2,3 miliardi/2,7 miliardi di euro) con l’obiettivo di migliorare la flessibilità finanziaria della nuova società. Telemar e un veicolo di investimenti di Banco BTG Pactual parteciperanno all’offerta sottoscrivendo azioni per 2 miliardi di reais.

Subordinatamente a tale ricapitalizzazione, Portugal Telecom procederà con un ulteriore aumento di capitale attraverso il conferimento di asset per un valore di circa 6,1 miliardi di reais (2 miliardi di euro).

“Il mercato brasiliano si sta consolidando e questo fa ben sperare per la cessione di Tim Brasil ad alti multipli”, ha affermato Nicolas Listorti, analista di Studio Listorti & Associati, riferendosi all’operazione Telefonica-Telco. Listorti ha poi evidenziato che “in Sud America il settore della telefonia mobile ha già multipli di valutazione molto superiori rispetto a quelli italiani”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati