#TELCO4BUL

Il futuro delle telco è nelle piattaforme digitali

Secondo Accenture gli operatori devono aumentare gli investimenti in innovazione, sganciandosi dalla componente hardware, e offrire ai propri clienti servizi personalizzati e competitivi sostenuti dalle applicazioni abilitate dal digitale

Pubblicato il 18 Dic 2017

Michele Marrone

Responsabile Media, Communications & Technology di Accenture Italia

Marrone

La spesa digitale delle Telco in Italia è tornata a salire: secondo l’ultimo rapporto di Assinform il valore è cresciuto nel 2016 dell’1,9% su base annua, assestandosi a quota 8.276 milioni di euro. L’incremento è dovuto soprattutto ai maggiori investimenti in infrastrutture di rete e progetti di digitalizzazione, in particolare negli ambiti della Business Analytics e della Business Intelligence, del CRM/Marketing, dei portali Web e mobili e dell’introduzione di nuovi servizi Web. In vista anche della sperimentazione 5G, prossima a Milano, ci sono dunque alcuni nuovi spazi di crescita per le Telco che vorranno cogliere nuove opportunità di business e offrire servizi ed esperienze di valore ai propri clienti. In una fase di grande cambiamento del mercato italiano, diventa fondamentale per competere la capacità di agire come player digitali all’interno di un ecosistema allargato, sia nel mercato consumer che in quello b2b, con uno sguardo alla capacità degli attori digitali di posizionare l’user experience al centro del processo di fidelizzazione del cliente. Sempre più aziende Telco vedono nel software un forte vantaggio competitivo, nonché un elemento fondamentale nell’interazione con i loro mercati, partner, consumatori e fornitori. Accenture ha da poco rilasciato un report proprio su questo argomento, intitolato “Oltre il prodotto: La guida essenziale all’innovazione per le aziende orientate al software”. Lo studio evidenzia come le Telco in grado di utilizzare il software in un’ottica “as-a-Service” e di piattaforma aperta risulteranno vincenti nel loro business. L’indagine di Accenture mostra le differenze quantificabili relative a prestazioni e decisioni strategiche. Per i leader del settore – definiti come “Early Innovators and Value Markers” (rispetto a quelli più tradizionali, i “Market Share Protectors and Efficient Executors”) è quasi 4 volte più probabile superare una serie di metriche chiave, come la rapidità di accesso al mercato e la capacità di individuare significativi trend del cliente/mercato.Non dovrebbe stupirci, quindi, che questi leader si concentrino soprattutto sull’innovazione e sullo sviluppo del prodotto (67%), e sulla Digital Customer Experience (67%). Il modello di business delle piattaforme digitali è ormai il punto di riferimento della rivoluzione digitale: le piattaforme facilitano le transazioni tra produttori, intermediari e utenti finali, abilitando la condivisione di informazioni tra le aziende, al fine di accrescere collaborazione e innovazione grazie all’impiego di tecnologie come il cloud. Secondo il Digital Platform Index di Accenture, il mercato globale delle piattaforme digitali ammonta a 4.3 miliardi di dollari, e impiega 1.3 milioni di dipendenti diretti e diversi milioni nell’indotto. Fino a poco tempo fa queste piattaforme erano prerogativa di aziende digitali native come i cosiddetti GAFA (Google, Apple, Facebook, Amazon) o di startup legate alla sharing-economy come Airbnb e Uber. Oggi, diversi attori traggono vantaggio dalle nuove piattaforme proponendosi come partner digitali, al fine di generare nuove entrate, ridurre i costi, innovare prodotti e servizi, e guadagnare rapidità sul mercato. Anche i player tradizionali stanno sviluppando le loro piattaforme attraverso partnership e acquisizioni; IDC prevede che entro il 2018 oltre il 50% delle grandi imprese creeranno o saranno partner di piattaforme. Le Telco si trovano ad affrontare diverse sfide per competere nella “platform-economy” ma, attraverso un’attenta considerazione della loro strategia, l’adozione di nuove competenze, la trasformazione della cultura aziendale e del proprio modello operativo, possono gradualmente diventare player “platform-ready”.

Lo studio dei fattori necessari a raggiungere il successo nella platform economy ha individuato 5 “abilitatori ambientali” che ne favoriscono lo sviluppo:

  • Dimensione mercato e competenze digitali dei consumatori: La preparazione delle imprese ad operare nello spazio digitale, l’accesso e l’utilizzo di canali online da parte di imprese e consumatori, l’adozione di dispositivi/servizi intelligenti.
  • Imprenditoria digitale: Il livello delle competenze digitali nelle imprese nel sviluppare e implementare nuove piattaforme nonché la creatività e la capacità di innovazione e le principali attività e startup digitali.
  • Infrastruttura tecnologica: Lo stato generale della tecnologia e risorse digitali del paese (infrastrutture di rete, servizi tecnologici, ecc.), che abilitano e facilitano la nascita e la crescita di piattaforme digitali.
  • Cultura aperta all’innovazione: La capacità di società e imprese di collaborare tra loro al fine di favorire l’innovazione digitale.
  • Politiche e normative: Capacità dei governi di sostenere le imprese digitali, creando un clima favorevole all’innovazione e salvaguardando la sicurezza delle operazioni digitali.

L’adozione di un approccio che preveda iniziative e investimenti in grado di dare maggiore spazio all’innovazione e alla creatività, più che unicamente legati ai tradizionali indicatori delle performance aziendali, appare la strada migliore da seguire nel contesto competitivo attuale. Saper cogliere appieno le opportunità offerte del digitale, consentirà alle Telco di offrire ai propri clienti servizi sempre più in linea con i loro bisogni, nonché rafforzarne la relazione, sfruttando le preziose sinergie con operatori terzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati